|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il Corso fornisce conoscenze e forma capacità professionali che garantiscano una visione completa delle attività e delle problematiche relative alla produzione, trasformazione e conservazione delle derrate e dei prodotti alimentari. In particolare, si propone di fornire una solida preparazione di base che consenta l'acquisizione delle conoscenze proprie del settore, portando al conseguimento di competenze per poter intervenire negli ambiti inerenti la produzione, la trasformazione, la sicurezza, la qualità e l'igiene degli alimenti, per ridurre gli sprechi e l'impatto ambientale. Il Corso di studio fornisce inoltre conoscenze di base di economia e di gestione delle imprese agroalimentari e dei mercati, unitamente ad aspetti normativi, integrando le conoscenze di natura economica con quelle dell'etica. Ambiti occupazionali Chi si laurea potrà operare nell'ambito della gestione e del controllo nella produzione, conservazione, trasformazione, distribuzione e somministrazione di alimenti e bevande, con l'obiettivo del miglioramento degli aspetti qualitativi e commerciali dei prodotti alimentari, garantendo la sostenibilità e l'ecocompatibilità delle varie attività coinvolte. Potrà trovare impiego nelle aziende che si occupano di produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari e negli enti di analisi, controllo, certificazione e indagine per la tutela delle produzioni alimentari. Potrà lavorare anche in aziende che forniscono materiali, impianti, coadiuvanti tecnologici, ingredienti e semilavorati per la produzione di alimenti. Dalla triennale alla magistrale Il Corso dà accesso al corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari, secondo le modalità che saranno indicate negli specifici avvisi di ammissione. Accesso
Prove di ammissione e Preselezioni
Dettaglio graduatorie
Calendari del corso
Riferimenti
Opinione degli Studenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Stages e tirocini
Prove finali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |