|
Insegnamento
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AVP4068166, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline chimiche |
CHIM/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base in chimica e matematica (logaritmi, potenze, equazioni di primo e secondo grado, sistemi di equazioni). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisisce nozioni di chimica di base attraverso lo svolgimento integrato di lezioni teoriche direttamente integrate con esercitazioni. La risoluzione di esercizi numerici ha anche lo scopo di abituare lo studente all’approccio scientifico a problemi di natura diversa. Lo studente acquisisce conoscenze sulla struttura e funzione delle macromolecole biologiche, sul metabolismo e sulle strategie di regolazione del metabolismo stesso |
Modalita' di esame:
|
La verifica di profitto si svolgerà in modo scritto mediante test con domande aperte ed esercizi. Per ciascuno dei due moduli lo studente sosterrà una prova scritta sui relativi contenuti. |
Criteri di valutazione:
|
Il livello di conoscenza degli studenti sarà valutato analizzando sia l’acquisizione di specifici concetti appartenenti alla disciplina, sia la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite mediante la risoluzione di problemi numerici di chimica generale ed inorganica. La conoscenza della biochimica sarà valutato analizzando sia l’acquisizione di specifici concetti appartenenti alla disciplina, sia la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in maniera integrata |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Struttura dell’atomo. Costruzione del sistema periodico e proprietà periodiche. Il legame chimico: legame ionico, covalente, metallico. Formule di Lewis. Stati di aggregazione della materia e relative transizioni di fase. Lo stato gassoso. Cenni di teoria cinetica dei gas. Gas reali. Le forze intermolecolari. Lo stato solido: cenni ai principali tipi di strutture e relative proprietà. Lo stato liquido: le principali caratteristiche. Le soluzioni: proprietà ed espressione della concentrazione del soluto. Proprietà colligative.
Equilibri chimici. Legge di azione di massa. Equilibri omogenei ed eterogenei. Principio di Le Chatelier.
Equilibri in soluzione acquosa: acidi e basi. pH e scala di acidità. Acidi e basi forti e deboli. Reazioni di idrolisi e soluzioni tampone del pH.
Equilibri di precipitazione di sali ed idrossidi poco solubili. Effetto dello ione comune.
Elettrochimica: Celle galvaniche e potenziali standard. Equazione di Nernst. Esempi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Attività didattica frontale, tramite l’utilizzo di strumenti informatici e di lezioni ed esercizi alla lavagna, sui concetti di base della chimica generale ed inorganica. Si seguirà un percorso graduale che prevede l’illustrazione di argomenti via via più complicati, dalla nomenclatura, alle formule di struttura, ad equilibri acido-base, all’elettrochimica. Gli esercizi hanno lo scopo di dare contenuti pratici al corso e finalizzare la formazione ad una figura in grado di padroneggiare gli elementi fondamentali della chimica necessari in ambito professionale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Consigliata frequenza costante durante tutto il corso, per acquisire il materiale didattico presentato a lezione e reso disponibile dal docente. |
Testi di riferimento: |
-
R. Chang, K. Goldsby, Fondamenti di Chimica Generale. --: McGraw Hill Education, --.
-
A. Peloso, F. Demartin, Fondamenti ed Esercizi di Chimica Generale ed Inorganica. --: Ed. Progetto Padova, --.
-
J.N. Spencer, G.M. Bodner, L.H. Rickard, Chimica. --: Zanichelli, --.
-
A. Peloso, PROBLEMI DI CHIMICA GENERALE. --: Libreria Cortina Padova, --.
-
P. Michelin Lausarot, G.A. Vaglio, Stechiometria per la chimica generale. --: Piccin Padova, --.
-
C.A.Mathews, K.E. Van Holde, D.R. Appling, S.J Antony-Cahill, Biochemistry. Padova: Piccin, 2013.
-
Donald Voet, Judith G. Voet, Charlotte W. Pratt., Fondamenti di biochimica. Bologna: Zanichelli, 2013.
-
David L. Nelson, Michael M. Cox, I principi di biochimica. Bologna: zanichelli, 2010.
-
Masterton, William L.; Hurley, Cecile N.; Paolucci, Gino; Causin, Valerio, Chimicaprincipi e reazioniWilliam L. Masterton, Cecile N. Hurleyedizione italiana a cura del prof. Gino Paolucci. Padova: Piccin, ©2010, --.
-
Michelin Lausarot, Paola; Vaglio, Gian Angelo, Stechiometria per la chimica generalePaola Michelin Lausarot, Gian Angelo Vaglio. Padova: Piccin, [2005], --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|