|
Insegnamento
BIOLOGIA APPLICATA
AG01100876, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline biologiche |
BIO/01 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
LABORATORIO |
1.0 |
8 |
17.0 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
13 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
STEVANATO
PIERGIORGIO
(Presidente)
SQUARTINI
ANDREA
(Membro Effettivo)
CONCHERI
GIUSEPPE
(Supplente)
|
12 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
STEVANATO
PIERGIORGIO
(Presidente)
SQUARTINI
ANDREA
(Membro Effettivo)
CONCHERI
GIUSEPPE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Consigliato: Chimica Applicata |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche inerenti ai fondamentali della Biologia quali l’organizzazione della vita, il flusso di energia attraverso i sistemi viventi, la trasmissione delle informazioni biologiche e la struttura e i processi vitali nei batteri, nei funghi, nelle piante e negli animali. Lo studente sarà in grado di utilizzare la terminologia per definire e descrivere i sistemi biologici e apprenderà le principali metodiche di studio degli organismi viventi con esempi utili al settore della gastronomia e della ristorazione. Lo studente svilupperà competenze trasversali inerenti la capacità di comunicazione, il lavoro di gruppo e l’impiego di strumenti analitici utilizzabili in campo biologico. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta con domande aperte alla fine del corso. Il voto d'esame comprende la valutazione della prova scritta. Un punteggio aggiuntivo, fino a un massimo di tre trentesimi (3/30), può essere ottenuto svolgendo in gruppo esercitazioni su un progetto concordato con il docente con esposizione finale del lavoro di gruppo. |
Criteri di valutazione:
|
Il livello di conoscenza degli studenti sarà valutato sulla base delle nozioni acquisite, sulla chiarezza espositiva e sulla capacità di utilizzare mediante il lavoro di gruppo specifici concetti appartenenti alla disciplina nel settore della gastronomia e della ristorazione. |
Contenuti:
|
1° CFU - Organizzazione della cellula:
- le membrane biologiche;
- la comunicazione cellulare;
- il flusso di energia attraverso gli organismi;
- energia e metabolismo;
- la sintesi di ATP nelle cellule;
- la fotosintesi.
2° CFU - Genetica:
- cromosomi, mitosi e meiosi;
- principi fondamentali dell'eredità;
- DNA: il depositario dell'informazione genetica;
- espressione genica;
- le tecnologie per l’analisi degli acidi nucleici.
3° La continuità della vita:
- concetto darwiniano di evoluzione;
- cambiamenti evolutivi nelle popolazioni;
- speciazione e macroevoluzione
- le origini e la storia evolutiva della vita;
4° CFU - La diversità della vita:
- la sistematica;
- virus e agenti subvirali;
- i regni dei viventi.
5° CFU - Strutture e processi vitali nei batteri:
- struttura e funzione della cellula procariotica;
- riproduzione e movimento dei batteri;
- modalità ottenimento dei nutrienti e di cattura dell'energia;
- il microbioma
6° CFU - Strutture e processi vitali nei funghi:
- la sistematica
- modalità di nutrizione;
- riproduzione asessuale e sessuale;
- micorrize
7° CFU - Strutture e processi vitali nelle piante:
- struttura, crescita e differenziamento delle piante;
- struttura e funzione della foglia;
- fusti e trasporto nelle piante vascolari;
- radici e nutrizione minerale;
- la riproduzione nelle angiosperme;
- crescita e sviluppo delle piante.
8°CFU - Strutture e processi vitali negli animali:
- regolazione e segnalazione neurale;
- sistemi sensoriali;
- trasporto interno;
- sistema immunitario;
- scambi gassosi;
- elaborazione del cibo e nutrizione;
- protezione, sostegno e movimento. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
La metodologia di insegnamento consisterà in:
- lezioni frontali con utilizzo di PowerPoint nelle quali verranno illustrati tutti i contenuti del corso (40 ore);
- esercitazioni a gruppi svolte su un progetto concordato con il docente (16 ore).
- esercitazioni di laboratorio sulle metodiche di studio degli organismi viventi con esempi utili al settore della gastronomia e della ristorazione (8 ore). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Files Power point del materiale presentato a lezione disponibili online (piattaforma Moodle e sito personale del docente). |
Testi di riferimento: |
-
Hillis, Sadava, Heller, Price, Fondamenti di Biologia. Bologna: Zanichelli, 2013.
-
Mader, Biologia. Padova: Piccin, 2012.
-
Raven, Johnson, Mason, Losos, Singer, Biologia. Padova: Piccin, 2013.
-
Solomon, Berg, Martin, Biologia. Napoli: EdiSES, 2013.
|
|
|