|
Insegnamento
PSICOLOGIA SOCIALE (Ult. numero di matricola dispari)
PSN1029555, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Fondamenti della psicologia |
M-PSI/05 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 2019 |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
MAASS
ANNE
(Presidente)
CADINU
MARIA ROSARIA
(Membro Effettivo)
KIESNER
JEFFREY WADE
(Membro Effettivo)
SUITNER
CATERINA
(Membro Effettivo)
|
8 2019 |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
CADINU
MARIA ROSARIA
(Presidente)
CARRARO
LUCIANA
(Membro Effettivo)
GUIZZO
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
MAASS
ANNE
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non sono necessari prerequisiti. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Nel corso verranno presentati e discussi i temi classici e gli sviluppi recenti della psicologia sociale. Gli studenti 1) acquisiranno le basi della psicologia sociale con riferimento sia alla dimensione concettuale che a quella empirico-metodologica. 2) saranno in grado di comprendere le metodologie e di interpretare correttamente e in modo critico le ricerche presentate; 3) saranno in grado di applicare queste conoscenze a situazioni nuove. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto composto da 31 domande a scelta multipla della durata di circa mezz'ora. |
Criteri di valutazione:
|
Il voto finale sarà basato sul punteggio raggiunto all'esame. Per i frequentanti regolari, ci sara’ un pre-appello. |
Contenuti:
|
1. Introduzione: contenuti e metodologia della psicologia sociale
2. La cognizione sociale: processi, euristiche, bias.
3. Le dimensioni sociali del sé
4. L'attribuzione causale: teorie ed applicazioni.
5. Gli atteggiamenti sociali: struttura e funzioni; le strategie di misurazione degli atteggiamenti; la relazione tra atteggiamenti e il comportamento.
6. L'interfaccia tra l'individuo e il gruppo: gli effetti della pressione di gruppo sull'individuo. L’influenza sociale.
7. Stereotipi: le dimensioni del giudizio, del linguaggio e della cultura.
8. Identità sociale e relazioni intergruppi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Per i frequentanti regolari, oltre alle lezioni frontali saranno offerte delle attivita’ di ricerca da svolgere in piccoli gruppi. Inoltre per gli studenti frequentanti regolari sono previste esercitazioni fuori aula. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per gli studenti non frequentanti il materiale di studio si baserà unicamente sui libri di testo.
A chi frequenta regolarmente il corso, il materiale svolto in classe sarà inoltre reso disponibile in ppt via rete (moodle).
Materiali di studio:
1) Arcuri & Cadinu (2011) eccetto capitolo 6 (la modificazione degli stereotipi)
2) Hogg & Vaughn (2016) eccetto capitolo 10
Si raccomanda inoltre il materiale on-line "Mylab" (che fa parte del libro di Hogg & Vaughn). |
Testi di riferimento: |
-
Hogg & Vaughan, Psicologia sociale. --: Pearson, 2016. Seconda edizione, Escludere capitolo 10. Disponibile anche in versione digitale (22,40 Euro).
-
Arcuri & Cadinu, Gli stereotipi. Bologna: Il Mulino, 2011. Uitilizzare solo l'edizione del 2011, non la precedente. Escludere capitolo 6
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Interactive lecturing
- Working in group
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|