|
Insegnamento
LINGUA INGLESE PER LA PSICOLOGIA (Ult. numero di matricola pari)
PSP6074737, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
LINGUA/PROVA FINALE |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera |
NN |
5.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
5.0 |
35 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Lingua inglese. Livello B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
LINGUA INGLESE PER LA PSICOLOGIA
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Al superamento della prova di profitto, lo studente:
- possiede una buona conoscenza, scritta e orale, della lingua inglese, avendo raggiunto una competenza linguistica di almeno livello B2 in comprensione così come descritto nel Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue del Consiglio d'Europa.
- possiede le strategie di lettura necessarie per affrontare testi di argomento scientifico relativamente alla psicologia.
Abilità comunicative (communication skills):
- è in grado di comunicare in modo compiuto, efficace e corretto, in lingua inglese, informazioni generali e conoscenze specifiche del proprio ambito di studio che prevedano l'utilizzo di strutture sintattiche anche complesse;
Capacità di apprendimento (learning skills):
Ha sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per poter :
- perfezionare le proprie competenze linguistiche;
- aggiornare e consolidare le proprie conoscenze;
- applicare queste conoscenze a contesti diversi. |
Modalita' di esame:
|
La prova di esame consiste in una prova scritta, della durata di 45 minuti , sugli aspetti linguistici e di lingua della disciplina trattati in classe.
Il livello è B2 ricettivo.
Tipologia di esercizi: listening comprehension, reading comprehension, domande a scelta multipla, cloze, vero/falso, accoppiamento, traduzione, incastro, griglia. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione finale sarà volta a testare le abilità dello studente tramite lo sviluppo di strategie di ascolto, lettura, scrittura.
Tale valutazione comprenderà:
- la correttezza grammaticale nell’uso della lingua.
- la conoscenza degli argomenti trattati.
- la capacità di comprensione di un testo disciplinare scritto. |
Contenuti:
|
Il corso mira allo sviluppo delle conoscenze e competenze:
- linguistiche (studio di strutture morfosintattiche complesse e approfondimento del lessico)
- specifiche della microlingua scientifico-professionale della psicologia. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede lezioni frontali in aula e seminari.
Durante le lezioni, e per casa, si svolgeranno attività di lettura, comprensione e scrittura, nonché analisi ed esercizi grammaticali. I partecipanti dovranno svolgere attività individuali e anche di gruppo.
Gli studenti sono invitati a prendere visione dell’offerta formativa del Centro Linguistico di Ateneo e di usufruire del self-access per svolgere attività in autoapprendimento.
Sara' attivato uno spazio di apprendimento Moodle. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
E' necessario che gli studenti posseggano un buon dizionario monolingua per apprendenti.
Si suggeriscono:
Cambridge Advanced Learner’s Dictionary
Macmillan English Dictionary for advanced learners
Oxford Advanced Learner’s Dictionary
Si suggerisce inoltre una grammatica inglese, puo' essere quella utilizzata alla scuola superiore o una delle seguenti:
• Eastwood, John. Oxford Practice Grammar. Advanced, 2006. Oxford: Oxford University Press
• Vince, Michael, Macmillan English Grammar in context. Advanced. Oxford: Macmillan, 2008
• Vince, Michael, First Certificate Language Practice. Oxford: Macmillan, 2003
Materiali forniti a lezione e diponibili in Moodle.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione |
Testi di riferimento: |
-
Short, Jane, English for psychology in higher education studiescourse bookJane Short. Reading: Garnet, 2010.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Interactive lecturing
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|