|
Insegnamento
CHIMICA ORGANICA 1
SCN1035873, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline Chimiche |
CHIM/06 |
10.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
20 |
30.0 |
LEZIONE |
8.0 |
64 |
136.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Conoscenza della Tavola Periodica degli Elementi e del suo significato; conoscenza di base sulla termodinamica e cinetica che regolano un processo chimico. legame chimico e strutture di Lewis; reazioni acido-base, teoria del VB e MO; orbitali ibridi del carbonio |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso gli studenti dovranno:
(1) aver compreso gli aspetti generali più importanti che sono alla base della chimica dei composti organici (atomi che interessano la chimica organica e loro struttura elettronica, legami e struttura delle molecole, nomenclatura, interazioni acido- base, interazioni nucleofilo-elettrofilo, concetti di base che riguardano i meccanismi delle reazioni organiche, stereochimica)
(2) aver capito i principi che governano la reattività e le proprietà delle più comuni classi di composti organici monofunzionali e la trasformazione di gruppi funzionali e formazione di legami C-C attraverso sintesi multistadio. |
Modalita' di esame:
|
L’esame di chimica organica 1 consiste in una prova scritta costituita da domande a risposta multipla e/o a risposta aperta, eventualmente integrati da colloqui orali. Durante il corso potranno essere effettuate delle prove di accertamento in itinere |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti proposti e sulla capacità di applicarli alla sintesi di strutture molecolari organiche monofunzionali. |
Contenuti:
|
Strutture atomiche e molecolari;
Nomenclatura. Regole base per denominare composti organici semplici: alcani, cicloalcani, alogenuri, nitroalcani, eteri, tioeteri, alcheni, alchini, composti aromatici, acidi carbossilici e derivati, chetoni/aldeidi.
Orbitali molecolari, Ibridizzazione, legame chimico (sigma, pi-grego), struttura delle molecole organiche tridimensionale, legami non covalenti e proprietà fisiche (punto fusione e ebollizione, solubilità).
Conformazione delle molecole organiche: alcani e cicloalcani. Stereochimica. Simmetria, chiralità e stereogenicità. Descrittori di configurazione assoluta e relativa.
Reazioni organiche e meccanismi di reazione.
Sostituzioni nucleofile ed eliminazioni di alogenuri alifatici e alcoli (SN1, SN2, E1, E2): meccanismo e stereochimica. Carbocationi, riarrangiamenti.
Addizione elettrofila a legami π regiochimica e stereochimica, meccanismi: addizione di acidi di Brønsted, reazioni che coinvolgo stati di transizione ciclici. Reazioni di riduzione e ossidazione di doppi/tripli legami e alcoli. Concetti di basi di sintesi organica, approccio retrosintetico, sintesi multistadio. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Saranno inoltre svolti test di autovalutazione al termine degli argomenti e simulazioni in classe del compito finale. Potranno anche essere svolte lezioni in lingua veicolari da docenti madrelingua (Inglese) |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Slides di lezione e dispense del docente e-learning (MOODLE DISC) http://www.chimica.unipd.it |
Testi di riferimento: |
-
Janice Gorzynsky Smith, Organic Chemistry, Fifth Edition. --: McGraw Hill Education, 2017.
-
D. E. Klein, Organic Chemistry, 3rd Edition. USA: Wiley, 2017. e-book
-
Paula Y. Bruice, Chimica Organica, terza Edizione. --: EDIses, 2017.
-
D.E. Klein, Organic Chemistry, 2nd Edition. USA: Wiley, 2015.
-
D.E. Klein, Organic Chemistry, Student Study Guide and Solution Manual, 2nd Edition. USA: Wiley, 2015.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Story telling
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|