|
Insegnamento
CHIMICA FORENSE
SCP4063899, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline chimiche analitiche e ambientali |
CHIM/01 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline chimiche industriali e tecnologiche |
CHIM/04 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline chimiche inorganiche e chimico-fisiche |
CHIM/02 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline chimiche inorganiche e chimico-fisiche |
CHIM/03 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline chimiche organiche e biochimiche |
CHIM/06 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Per questo insegnamento non sono previsti prerequisiti. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L'obiettivo dell'insegnamento è presentare le possibili applicazioni della chimica in ambito giudiziario. I cenni di legislazione consentiranno allo studente di comprendere le problematiche peculiari dell'attività del chimico forense sia per quanto riguarda la realizzazione degli accertamenti sia per ciò che concerne l'interpretazione delle risultanze. |
Modalita' di esame:
|
Scritto. Dieci domande aperte sui concetti chiave del corso. |
Criteri di valutazione:
|
L'esame sarà teso a verificare la comprensione e la padronanza dei concetti esposti durante il corso |
Contenuti:
|
Cenni di legislazione
La chimica forense nel processo civile e penale
L'interpretazione del dato in scienza forense
L'utilizzo del dato chimico in Tribunale
Le droghe di abuso e i veleni
Il DNA
L'esame delle tracce di contatto (fibre, vernici, vetri, polimeri, ecc.)
Gli accertamenti su documenti
L'investigazione a seguito di incendi
Gli esplosivi |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti di lezione
Le diapositive proiettate in aula saranno messe a disposizione degli studenti
Durante l'insegnamento verranno consigliati testi e riferimenti per l'eventuale approfondimento di particolari argomenti |
Testi di riferimento: |
-
Causin V., Polymers on the Crime Scene. Forensic Analysis of Polymeric Trace Evidence. New York: Springer, 2015.
|
|
|