|
Insegnamento
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
SC10101298, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline chimiche |
CHIM/03 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
1.5 |
18 |
19.5 |
LABORATORIO |
0.75 |
12 |
6.75 |
LEZIONE |
5.75 |
46 |
97.75 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 CHIMICA GENERALE E INORGANICA 2019-2020 |
01/10/2019 |
27/11/2020 |
NODARI
LUCA
(Presidente)
ZANONATO
PIER LUIGI
(Membro Effettivo)
CAUSIN
VALERIO
(Supplente)
|
7 CHIMICA GENERALE E INORGANICA 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
NODARI
LUCA
(Presidente)
CAUSIN
VALERIO
(Membro Effettivo)
ZANONATO
PIER LUIGI
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve aver padronanza delle unità di misura di massa (mg, g, kg) e volume (mL, L, m3, dm3, cm3).
Lo studente deve avere conoscenze elementari sui logaritmi decimali e sulla notazione esponenziale.
Inoltre deve sapere risolvere equazioni di primo e di secondo grado. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente deve conoscere ed essere in grado di comprendere nozioni di riferimento e propedeutiche riguardanti:
• la natura atomica della materia;
• il legame chimico;
• le proprietà dei gas e delle soluzioni;
• il comportamento dei sistemi in equilibrio chimico, con particolare riferimento a quelli in soluzione acquosa (acido-base ed eterogenei);
• la tavola periodica degli elementi e il chimismo di alcuni elementi. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta e relazione dell'attività di laboratorio. |
Criteri di valutazione:
|
Con la prova scritta sono assegnati un massimo di 27 punti.
Con il giudizio sulla relazione dell'attività di laboratorio sono assegnati un massimo di 3 punti. |
Contenuti:
|
(Per gli argomenti con asterisco sono previste esercitazioni numeriche)
COSTITUENTI DELLA MATERIA*. Sistemi omogenei ed eterogenei. Elementi e composti chimici. Atomi e particelle subatomiche. Isotopi e masse atomiche. Isotopi radioattivi e i loro decadimenti. Molecole e massa molecolare. Numero di Avogadro, concetto di mole. (0.5 CFU)
TEORIE ATOMICHE. Cenni alle prime teorie atomiche e alla teoria quantistica. Descrizione dell’atomo di idrogeno: numeri quantici ed orbitali. Modello idrogenoide degli atomi multi-elettronici: principio di esclusione di Pauli, regola di Hund, distribuzione degli elettroni. Struttura elettronica degli elementi e tavola periodica. (1 CFU)
FORMULE ED EQUAZIONI CHIMICHE*. Formule minime e molecolari. Composti binari e ternari. Nomenclatura. Reazioni chimiche e loro bilanciamento. (0.25 CFU)
IL LEGAME CHIMICO. Legame ionico e legame covalente. Polarità del legame. Elettronegatività. Teoria del legame di valenza. Regola dell'ottetto. Strutture di Lewis. Formule di risonanza. Geometria molecolare col metodo VSEPR, orbitali ibridi, cenni di teoria degli orbitali molecolari. (1 CFU)
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. I gas ideali. Liquidi e solidi. Equilibri di fase. Diagrammi di stato di una sostanza pura. (0.25 CFU)
SOLUZIONI*. Processo di dissoluzione e di solvatazione. Soluzioni acquose. Modi di esprimere la concentrazione di una soluzione. Proprietà colligative delle soluzioni: pressione osmotica. abbassamento della tensione di vapore, innalzamento ebullioscopio e abbassamento crioscopico, soluzioni ideali e soluzioni reali (1 CFU)
EQUILIBRIO CHIMICO*. Legge di azione di massa. Principio dell'equilibrio mobile. Costante di equilibrio e sue espressioni. Termodinamica dell’ equilibrio chimico. (1 CFU)
EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA*. Definizioni (Arrhenius, Brønsted-Lowry e Lewis). Prodotto ionico dell'acqua. La scala del pH. Equilibri acido base in acqua. Forza degli acidi. Soluzioni tampone. Idrolisi acida e basica. Equilibri di solubilità, effetti dello ione comune. Composti di Coordinazione. Definizione di composto di coordinazione, acidi e basi di Lewis, proprietà dei composti di coordinazione (1 CFU) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Vengono svolte lezioni frontali con esercitazioni di calcolo. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Traccia delle lezioni, dispense di laboratorio . |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Working in group
- Questioning
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|