|
Insegnamento
GEOGRAFIA FISICA
SCN1037425, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
GEO/04 |
4.0 |
BASE |
Discipline geologiche |
GEO/04 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.66 |
10 |
6.5 |
2 |
ESERCITAZIONE |
1.67 |
20 |
21.75 |
Nessun turno |
LEZIONE |
5.67 |
45 |
96.75 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 Commissione 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
MOZZI
PAOLO
(Presidente)
FACCENDA
MANUELE
(Membro Effettivo)
FONTANA
ALESSANDRO
(Supplente)
|
4 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
MOZZI
PAOLO
(Presidente)
FACCENDA
MANUELE
(Membro Effettivo)
FONTANA
ALESSANDRO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Competenze di base in fisica, chimica, matematica e scienze acquisite nella scuola secondaria di secondo grado. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente sarà introdotto agli aspetti di base dei processi e del funzionamento del sistema Terra per quanto attiene le dinamiche dell’atmosfera, dell’idrosfera, della criosfera e della tettonica delle placche. Acquisirà conoscenze relative alla classificazione dei climi, alle variazioni climatiche naturali a diverse scale temporali, all'impatto antropico sul sistema climatico e alle conseguenze sulla società, alla struttura interna della Terra e ai movimenti delle placche tettoniche, alle problematiche della rappresentazione cartografica a piccola, media e grande scala. Svilupperà abilità di lettura di carte topografiche, interpretazione delle morfologie elementari, costruzione di profili topografici longitudinali e trasversali ad assi vallivi, produzione di schemi morfologici, calcolo di coordinate geografiche e di parametri morfometrici del rilievo, orientamento sul terreno propedeutico ad attività di rilevamento geologico e geomorfologico. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in due prove scritte che si tengono in successione durante un unico giorno, per una durata complessivo di tre ore:
- cinque domande aperte relative ai diversi argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali;
- prova pratica articolata nella produzione di uno schema morfologico a partire da una carta topografica a grande scala, nel calcolo delle coordinate di un punto in carta, nel calcolo della pendenza/inclinazione di un versante.
Il voto deriva dalla media pesata dei voti dei due elaborati. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione degli elaborati di esame sono i seguenti:
1. completezza delle conoscenze acquisite e capacità di analisi critica;
2. proprietà della terminologia utilizzata;
3. chiarezza dell'esposizione;
4. contenuto e accuratezza degli schemi grafici;
5. correttezza dei metodi di calcolo e dei risultati ottenuti. |
Contenuti:
|
Lezioni frontali (6 CFU)
Forma della Terra. Reticolato geografico. Proiezioni cartografiche. Geoide e ellissoide. Determinazione della posizione di un punto. Coordinate. Triangolazione.
Moti della Terra, conseguenze sul ciclo stagionale e implicazioni paleoclimatiche (cicli di Milankovitch). Moti della Luna e attrazione luni-solare. L'atmosfera: suddivisione verticale, composizione. Radiazione solare, bilancio della radiazione e bilancio dell'energia. La temperatura: distribuzione e regimi. La pressione, i venti e i sistemi della circolazione globale. Masse d'aria, fronti e perturbazioni cicloniche. Umidità e processi di condensazione. Distribuzione e regimi delle precipitazioni.
L'idrosfera. Ciclo idrologico e bilancio idrico globale. Composizione e stratificazione dell'acqua marina, moto ondoso, correnti marine, maree. Bilancio idrologico dei corsi d'acqua e dei laghi. Regimi dei corsi d'acqua italiani. La criosfera: permafrost e sistemi glaciali attuali.
I climi della Terra: definizioni e criteri di classificazione. Climi equatoriali e tropicali. Climi delle medie latitudini. Climi artici e polari. Climi di montagna. I climi d'Italia.
Principali forme del rilievo prodotte dai ghiacciai alpini, dai fiumi e dai fenomeni carsici.
Struttura interna della Terra e principali discontinuità. Tettonica delle placche e connessi fenomeni sismici e vulcanici.
Laboratori in aula e escursioni (2 CFU)
Esercitazioni: lettura e interpretazione morfologica delle carte topografiche dell'Istituto Geografico Militare e della Carta Tecnica Regionale del Veneto; profili topografici; coordinate geografiche, UTM e Gauss-Boaga.
Sono previste due escursioni giornaliere che si svolgeranno in aree montane e collinari con attività di terreno quali: lettura della carta topografica e orientamento; interpretazione e mappatura delle forme elementari del rilievo in contesti fluviali, carsici e glaciali; osservazione di affioramenti di rocce sedimentarie, di depositi fluviali e glaciali e di palesouoli. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le attività prevedono lezioni frontali durante le quali sono presentati e discussi i diversi argomenti, con proiezione di slide. Nel corso delle esercitazioni obbligatorie (20 ore) lo studente, attraverso un lavoro autonomo guidato dal docente, effettua: la lettura in chiave geografico fisica di tavolette dell'Istituto Geografico Militare in scala 1:25.000 e di carte tecniche regionali in scala 1:10.000 e 1:500; la redazione di schemi morfologici e profili topografici; il calcolo di coordinate geografiche e chilometriche e di parametri topografici quali pendenza, inclinazione e sviluppo del versante. Durante le escursioni gli studenti: applicano le abilità di lettura e uso delle carte topografiche sviluppate in aula; osservano oggetti e fenomeni trattati nel corso delle lezioni; riportano su carte topografiche a grande scale gli elementi topografici e morfologici di maggiore rilevanza e interesse. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutto il materiale didattico presentato durante le lezioni frontali e utilizzato durante i laboratori è reso disponibile sulla piattaforma moodle. |
Testi di riferimento: |
-
McKnight T.L., Hess D., Geografia Fisica.. Padova: Piccin, 2005.
-
Sauro U., Meneghel M., Bondesan A., Castiglioni B., Dalla carta topografica al paesaggio. Firenze: Litografia Artistica Cartografica, 2011.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|