|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il Corso fornisce una preparazione con forti caratteristiche di interdisciplinarità fra le discipline chimiche e quelle fisiche che sono richieste oggi dalle più moderne applicazioni dei materiali in un numero sempre crescente di settori tecnologici avanzati. In particolare chi si laurea sarà in grado di utilizzare e di contribuire allo sviluppo di materiali caratterizzati da specifiche funzioni. In questo senso la preparazione di laureate e laureati in Scienza dei materiali si differenzia da quella in Ingegneria dei materiali maggiormente rivolta, invece, alla padronanza dei processi produttivi e di impiego di materiali che presentino specifiche proprietà meccaniche e strutturali. Il percorso formativo si presenta suddiviso in due fasi. La prima è dedicata alla preparazione di base nelle discipline chimiche generali, inorganiche e organiche, nella fisica classica e nella matematica. La seconda, invece, è rivolta all'insegnamento delle discipline specifiche della scienza dei materiali, con particolare riferimento alla fisica e alla chimica quantistica, alla fisica dello stato solido, alla cristallografia e alla struttura dei solidi, alla chimica dello stato solido e a quella organica con elementi introduttivi di biochimica. In questa fase si concentra la maggior parte delle attività di laboratorio, che costituiscono parte fondamentale della preparazione di scienziate e scienziate dei materiali. Il Corso, inoltre, introduce alle principali classi di materiali (metalli, semiconduttori, materiali polimerici, vetri, ceramici…) e alla conoscenza delle tecnologie e dei processi produttivi specifici. Ambiti occupazionali Chi consegue il diploma di laurea in Scienza dei materiali può svolgere attività di tecnico di alto livello presso industrie anche con elevato contenuto tecnologico. I materiali con specifiche proprietà trovano, infatti, impiego nell'industria microelettronica come in quella meccanica o delle materie plastiche, in quella aerospaziale come in quella ottica e perfino nei trattamenti delle superfici di materiali per la gioielleria. In tutti questi campi la solda conoscenza della chimica e della fisica della materia consente a chi si laurea di svolgere compiti di gestione e di ottimizzazione dei processi e di identificazione di nuove possibili soluzioni ai problemi di sviluppo di prodotto. Dalla triennale alla magistrale Il Corso dà accesso al corso di laurea magistrale in Scienza dei materiali, secondo le modalità che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione. Accesso
Prove di ammissione e Preselezioni
Dettaglio graduatorie
Calendari del corso
Riferimenti
Opinione degli Studenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Prove finali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |