|
Insegnamento
FONDAMENTI DI BIOLOGIA
SC02122859, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline biologiche |
BIO/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 FONDAMENTI DI BIOLOGIA 2019-2020 |
01/10/2019 |
27/11/2020 |
RASOTTO
MARIA BERICA
(Presidente)
MAZZOLDI
CARLOTTA
(Membro Effettivo)
PILASTRO
ANDREA AUGUSTO
(Supplente)
|
7 FONDAMENTI DI BIOLOGIA 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
RASOTTO
MARIA BERICA
(Presidente)
MAZZOLDI
CARLOTTA
(Membro Effettivo)
PILASTRO
ANDREA AUGUSTO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende presentare agli studenti l’unicità dei processi e dei meccanismi che operano negli organismi viventi ponendo le basi necessarie alla comprensione delle informazioni approfondite che riceveranno nei successivi corsi di carattere biologico.
Contenuti e obiettivi verranno declinati ponendo attenzione alla metodologia didattica, così da consentire anche una preparazione all'insegnamento
Le conoscenze che lo studente acquisirà riguardano i concetti di base relativi a:
1) le molecole biologiche
2) l'organizzazione della cellula
3) l'anatomia e la fisiologia di animali e vegetali
4) la riproduzione e l'ereditarietà
5) i cicli vitali
6) l'evoluzione
7) la classificazione e la filogenesi
8) la biodiversità e la sua conservazione
Le abilità che lo studente inizierà ad acquisire riguardano:
1) l'uso della terminologia scientifica appropriata
2) la capacità di sintesi e l'autonomia di giudizio |
Modalita' di esame:
|
La verifica delle conoscenze acquisite avviene attraverso una prova scritta con 3 domande aperte, volte ad evidenziare le conoscenze, il lessico scientifico, la capacità di sintesi e di discussione critica acquisite durante il corso. Questa prova è basata sui temi trattati e discussi a lezione. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e abilità acquisite sono:
1) comprensione degli argomenti trattati;
2) capacità critica di collegamento delle conoscenze acquisite;
3) completezza delle conoscenze acquisite;
4) capacità di sintesi;
5) proprietà delle terminologia utilizzata |
Contenuti:
|
I contenuti del programma, in sintesi, possono essere divisi in 6 parti:
1) Caratteristiche generali dei sistemi viventi (2 CFU)
Introduzione ai livelli di organizzazione delle complessità dei viventi. Le molecole biologiche. Organizzazione della cellula procariote ed eucariote. I virus. La divisione cellulare.
Forma e funzione degli organismi. Architettura degli organismi pluricellulari: concetti di simmetria e di piano organizzativo corporeo. Definizione di tessuto, organo, sistema, organismo.
2) Sessualità e riproduzione (0,5 CFU)
Riproduzione asessuata e riproduzione sessuata. La meiosi ed il suo ruolo negli organismi a riproduzione sessuata.
3) La trasmissione dei caratteri ereditari (1 CFU)
La variabilità intraspecifica. Le leggi di Mendel. Le basi cromosomiche dell'ereditarietà. Le basi molecolari dell'ereditarietà. I cicli vitali.
4) Evoluzione e adattamento (1 CFU)
La teoria evoluzionistica: Darwin e la nuova sintesi. Selezione naturale, selezione sessuale, dervia genica, neutralità. Meccanismi di speciazione. Evoluzione e sviluppo.
5) Classificazione e filogenesi (0,5 CFU).
Categorie tassonomiche. Caratteri tassonomici. La ricostruzione della storia evolutiva dei viventi: la filogenesi. Principali suddivisioni dei viventi ed elementi di sistematica.
6) Ecologia (1 CFU).
Biodiversità. Interazioni tra gli organismi e tra organismi e ambiente, a livello di individui, popolazioni, comunità, ecosistemi. In questo contesto vengono utilizzati casi di studio riguardanti gli effetti dei cambiamenti ambientali (con particolare riguardo a quelli di origine antropica) sulla conservazione delle popolazioni/specie. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso è organizzato in lezioni frontali i cui contenuti sono presentati in ppt con ausilio di immagini, schemi e video. L'insegnamento è interattivo, con domande e presentazione di casi di studio, per promuovere la discussione e la riflessione critica in aula.
Al termine di ogni argomento viene lanciato agli studenti un breve test di feedback utilizzando la pagina dell'insegnamento attivata nella risorsa online letsfeedback.com.
Test periodici di autovalutazione vengono resi disponibili agli studenti nella pagina e-learning (https://elearning.unipd.it/cmela/) dell'insegnamento. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutto il materiale didattico utilizzato per le lezioni frontali (ppt lezioni, articoli su casi di studio, review di aggiornamento rispetto ai contenuti dei testi consigliati) è reso disponibile agli studenti nella piattaforma e-learning: https://elearning.unipd.it/cmela/. |
Testi di riferimento: |
-
Campbell NA e Reece JB, Principi di BIOLOGIA. Torino: Pearson, 2014.
-
Sadava D & altri, Biologia. Bologna: Zanichelli, 2014.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Case study
- Questioning
- Peer feedback
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|