|
Insegnamento
PROVA SCRITTA DI LATINO
LE03106994, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Filologia, linguistica e letteratura |
L-FIL-LET/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
72 |
78.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
20/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
SALVIONI
LUIGI
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
VERONESE
MARIA
(Membro Effettivo)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
|
9 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
SALVIONI
LUIGI
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
VERONESE
MARIA
(Membro Effettivo)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza della morfologia, della sintassi, del lessico di base del latino classico. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di consolidare le competenze nella traduzione dal latino mediante la lettura di testi in prosa di vari autori. |
Modalita' di esame:
|
Gli studenti sosterranno una prova di traduzione scritta di un brano di prosa latina; sarà consentito l’uso del dizionario latino-italiano. |
Criteri di valutazione:
|
Principali parametri di valutazione della traduzione saranno la comprensione del testo, la correttezza morfosintattica, la coerenza, la proprietà lessicale e la qualità della rielaborazione formale. |
Contenuti:
|
Il corso propone la lettura e la traduzione di testi dei prosatori dell'età classica, imperiale e tardoantica esemplificativi dei più importanti generi letterari latini (brani di oratoria, testi retorici, storiografici, epistolari, filosofici e tecnico-scientifici).
L’approccio ai testi in lingua originale consentirà di ripassare gli aspetti morfologici e di consolidare le competenze sintattiche. Questo lavoro da un lato seguirà le linee dell'insegnamento tradizionale (per il quale si farà riferimento al volume di Traina e Bertotti indicato in bibliografia), dall'altro richiamerà l'attenzione sulle funzioni semantiche e pragmatiche nella prospettiva cui si ispira il volume di Pinkster, anch'esso segnalato in calce.
Non minore attenzione sarà riservata al lessico e alla sua evoluzione.
Il lavoro comune fornirà anche occasioni per approfondimenti di carattere stilistico e storico-culturale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Si alterneranno lezioni frontali e lezioni di carattere seminariale con traduzioni guidate o estemporanee e correzione delle esercitazioni individuali attraverso le quali verificare in itinere i progressi e il grado di preparazione raggiunto. Verranno praticati con regolarità anche l'esercizio di retroversione e l'esame contrastivo di traduzioni pubblicate. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I testi presi in esame verranno forniti o indicati nel corso delle lezioni. Lo studente può farsene un'idea consultando lo spazio riservato ai corsi 2016-17 e 2017-18 di Prova scritta di latino nella piattaforma Moodle della Scuola di Scienze Umane. |
Testi di riferimento: |
-
Traina - Bertotti, Sintassi Normativa della lingua latina. Bologna: Patron, 2015.
-
Harm Pinkster, , Sintassi e Semantica del Latino.. Torino: Rosemberg&Sellier, 1989. Il volume è fuori catalogo. Una versione in pdf (in inglese) può essere chiesta al docente.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Case study
- Problem solving
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- retroversioni
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|