|
Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA (B)
LEN1032684, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Storia della filosofia e istituzioni di filosofia |
SPS/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 Commissioni a.a. 2019-2020 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
MERLO
MAURIZIO
(Presidente)
CESARONI
PIERPAOLO
(Membro Effettivo)
CHIGNOLA
SANDRO
(Supplente)
ZANON
ADOLFO ALBERTO
(Supplente)
|
5 commissioni a.a. 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
MERLO
MAURIZIO
(Presidente)
CESARONI
PIERPAOLO
(Membro Effettivo)
ZANON
ADOLFO ALBERTO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Si auspica una conoscenza manualistica della storia della filosofia |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso mira alla acquisizione di una conoscenza di alcuni dei concetti politici fondamentali in una prospettiva storico-concettuale (potere, contratto, sovranità, individuo, rappresentanza, Stato, libertà, tolleranza, società e storia) in riferimento alla loro specifica declinazione nel pensiero filosofico-politico di Immanuel Kant. Inoltre, il corso si prefigge l'acquisizione di un impiego corretto di tali concetti politici rilevandone la storicità e facendoli interagire con la problematizzazione del presente. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolge in forma orale e si prevede una durata di circa 1/2 ora, secondo una tipologia di domande relative alle connessioni tra famiglie di concetti e alla comprensione di un testo (o brani di testo). L'esame mira a verificare la capacità di esporre i contenuti trattati in una maniera concettualmente e linguisticamente adeguata. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione si basa sulla precisione nell'impiego dei concetti studiati, sulla completezza dell'esposizione e sulla capacità di descrizione analitica e sintetica di un problema, in una prospettiva di problematizzazione dei concetti politici moderni. |
Contenuti:
|
Il corso si prefigge di affrontare la declinazione kantiana della problematica filosofico-politica moderna, e in modo particolare la filosofia della storia, la prospettiva cosmopolitica del diritto kantiano, l'idea di costituzione repubblicana. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, uso della lavagna, attività seminariale con presentazione - su base volontaria - da parte degli studenti di paper relativi all'oggetto di studio del corso e ai problemi qui trattati. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Una parte del materiale didattico sarà disponibile nella piattaforma moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Kant, Metafisica dei costumi. Bari: Laterza, 1970. Sono accettate anche edizioni successive a quella citata
-
Kant, Scritti di storia, politica e diritto. Bari: Laterza, 1995. Sono accettate anche edizioni successive a quella citata
-
Massimo Mori, Studi kantiani. Bologna: Il Mulino, 2017.
-
Massimo Mori, La pace e la ragione. Bologna: Il Mulino, 2008.
-
Giuseppe Duso, Idea di libertà e costituzione repubblicana nella filosofia politica di Kant. Monza: Polimetrica, 2012.
-
Giuseppe Duso (a cura di), Il potere. Roma: Carocci, 1999.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
|
|