|
Insegnamento
STORIA ECONOMICA
LEL1000420, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline storiche, politiche, economiche e socio-antropologiche |
SECS-P/12 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 Commissione 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
NOVELLO
ELISABETTA
(Presidente)
VIANELLO
FRANCESCO MARIA
(Membro Effettivo)
CARACAUSI
ANDREA
(Supplente)
|
8 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
NOVELLO
ELISABETTA
(Presidente)
VIANELLO
FRANCESCO MARIA
(Membro Effettivo)
CARACAUSI
ANDREA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso di propone di fornire:
1. la conoscenza in termini generali delle trasformazioni economiche avvenute tra tardo medioevo ed età contemporanea
2. la conoscenza delle principali interpretazioni e dibattiti relativi allo sviluppo economico nel lungo periodo
3. la capacità di sottoporre a giudizio critico le scelte economiche compiute nei diversi paesi dai rispettivi governi, in contesti storico-culturali differenti |
Modalita' di esame:
|
L'esame è scritto.
La durata delle prove di esame è di due ore.
Ogni prova di esame richiede la risposta ad alcuni questiti a risposta aperta. |
Criteri di valutazione:
|
La prova di esame sara' valutata in base alla pertinenza e completezza delle risposte e alla capacità di individuare gli aspetti piu' rilevanti delle tematiche proposte. |
Contenuti:
|
Il corso prenderà in esame le trasformazioni dell'economia mondiale ed europea dal basso medioevo ai giorni nostri e si articolerà in tre parti.
La prima parte sarà dedicata all'economia preindustriale, e prenderà in considerazione gli aspetti relativi alle strutture e dinamiche demografiche, alle condizioni dell'agricoltura, delle manifatture, del commercio e della finanza.
Si passerà quindi a trattare della rivoluzione industriale, a partire dalle sue precondizioni e origini per analizzare le modalità della sua affermazione in Inghilterra e della sua diffusione nei diversi paesi del continente europeo attraverso il processo di industrializzazione.
L'ultima parte del corso affronterà temi della storia economica del tardo Ottocento e del Novecento, dalla nascita della grande industria in Europa e negli USA, ai caratteri dell'economia di guerra e alla cesura costituita dalla grande crisi, per poi affrontare la ricostruzione postbellica, il Miracolo economico e gli effetti economici del progresso di integrazione europea. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
La modalita' di apprendimento prevalente del corso sara' costituita da lezioni frontali, con il possibile inserimento di conferenze o seminari. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Frequentanti e non frequentanti dovranno prepararsi all'esame studiando gli stessi libri di testo.
I frequentanti avranno l'occasione di approfondire in classe alcune tematiche, di analizzare criticamente alcuni temi di studio, di esporre in classe il risultato di personali approfondimenti concordati con il docente.
Testi di studio:
Antonio Di Vittorio (a cura di), Dall'espansione allo sviluppo. Una storia economica dell'Europa. Torino, Giappichelli (qualsiasi edizione)
Carlo Cipolla, Introduzione allo studio della storia economica. Bologna, Il Mulino (qualsiasi edizione): parte prima.
I materiali utilizzati durante le lezioni del corso saranno messi a disposizione sulla piattaforma moodle della Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio culturale. |
Testi di riferimento: |
-
Antonio Di Vittorio (a cura di), Dall'espansione allo sviluppo. Una storia economica dell'Europa.. Torino: Giappichelli, 2011. Esami da 9CFU: tutto il volume. Esami da 6CFU a scelta parti 1-2-3-4-5 OPPURE parti 4-5-6
-
Carlo Cipolla, Introduzione allo studio della storia economica. Bologna: Il Mulino, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Interactive lecturing
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|