|
Insegnamento
STORIA MODERNA
SFN1027629, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline storiche, geografiche, economiche e giuridiche |
M-STO/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
13 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CANDIANI
GUIDO
(Presidente)
PANCIERA
VALTER
(Membro Effettivo)
SAVIO
ANDREA
(Membro Effettivo)
VALSERIATI
ENRICO
(Membro Effettivo)
|
12 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CANDIANI
GUIDO
(Presidente)
PANCIERA
VALTER
(Membro Effettivo)
SAVIO
ANDREA
(Membro Effettivo)
VALSERIATI
ENRICO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Capacità di lettura di un testo di natura manualistica e saggistica.
Capacità di analisi e sintesi di contenuti dati. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Apprendimento dei principali processi storici di natura politica, sociale, economica, culturale e religiosa che investirono l’Europa e i continenti extraeuropei in età moderna e in età contemporanea.
Conoscenza delle dinamiche storiche che determinarono lo sviluppo della civiltà europea tra XV e XX secolo.
Capacità di studio e analisi critica di un testo storiografico con l’identificazione dei punti nodali, dei principali strumenti argomentativi e delle fonti utilizzati.
Acquisizione di un approccio critico nei confronti dei processi storici e delle dinamiche peculiari dello sviluppo delle società umane nel tempo. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con domande aperte |
Criteri di valutazione:
|
Capacità argomentative.
Conoscenza puntuale dei contenuti specifici del corso.
Uso del lessico peculiare della disciplina.
Capacità di sintetizzare ed esporre il contenuto di un testo monografico di natura storica. |
Contenuti:
|
A. Parte istituzionale: conoscenza puntuale dei seguenti argomenti di carattere generale
1 - Le scoperte geografiche
2 - Riforma e Controriforma
3 - La Guerra dei Trent'anni e le paci di Westfalia
4 - La rivoluzione americana
5 - La rivoluzione francese
6 - Il Risorgimento italiano: Mazzini, Cavour, il 1848, le guerre d'indipendenza, la spedizione garibaldina
7 - Bismarck e l'unificazione della Germania
8 - L'Italia dall'unità a Giolitti
9 - La prima guerra mondiale e i trattati di pace
10 - Il fascismo
11 - Il nazismo
12 - La rivoluzione sovietica
13 - La seconda guerra mondiale
B. Parte monografica: lettura facoltativa della monografia indicata. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezione frontale con l'ausilio di carte storiche, mappe concettuali, sintesi schematiche e testi storiografici proiettati in aula nel corso della spiegazione. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
C. Capra, Storia Moderna (1492-1848). Firenze: Le Monnier, --. (Manuale a scelta per la preparazione della parte istituzionale)
-
F. Della Peruta, L'Ottocento. Firenze: Le Monnier, --. (Manuale a scelta per la preparazione della parte istituzionale)
-
F. Della Peruta, Il Novecento. Firenze: Le Monnier, --. (Manuale a scelta per la preparazione della parte istituzionale)
-
Bloch, Marc, Apologia della storia, o Mestiere di storico. Torino: G. Einaudi, 2009. Monografia facoltativa
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Mappe concettuali
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
|
|