|
Insegnamento
ANTROPOLOGIA CULTURALE
SP04100348, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline antropologiche, storico-geografiche e psico-pedagogiche |
M-DEA/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2010
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
SPAGNA
FRANCESCO
(Presidente)
RAZE'
ANNAMARIA
(Membro Effettivo)
|
9 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
SPAGNA
FRANCESCO
(Presidente)
RAZE'
ANNAMARIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Sviluppo delle competenze interculturali, della capacità di affrontare problemi e questioni relative alle diversità culturali e al rapporto della nostra società e realtà locale con il contesto globale. Conoscenza dei principi del metodo della ricerca antropologica. |
Modalita' di esame:
|
L'esame sarà scritto per la maggioranza degli studenti; orale per chi ne fa esplicita richiesta, tenendo conto che saranno possibili non più di 15 orali per ciascun appello. Gli orali avranno luogo dopo gli scritti, seguendo una lista cartacea di prenotazioni, contestuale a ciascun appello.
L’esame scritto consiste in domande aperte su ciascun libro in programma, da svolgere su foglio protocollo in circa un’ora e mezza; l’esame orale è un colloquio di 10-15 minuti, con i libri a portata per la consultazione.
Alla prova d'esame, scritta o orale, verrà affiancato un paper di approfondimento che i frequentanti svolgeranno in aula durante il corso, seguendo le indicazioni che saranno date a lezione e caricate in piattaforma moodle. |
Criteri di valutazione:
|
Sarà valutata la capacità di lettura attenta e interpretazione dei libri in programma; la capacità di comprensione, riflessione ed elaborazione personale dei concetti proposti. La capacità di collegare e trovare una sintesi tra i contenuti appresi a lezione e quelli appresi attraverso lo studio sui libri. |
Contenuti:
|
L’antropologia culturale si configura oggi come un deposito di saperi e competenze metodologiche che possono aiutarci a interpretare la realtà contemporanea nella sua complessità, e riposizionare il rapporto della nostra società con l’alterità e la diversità culturale. Il corso seguirà un filo conduttore tra i concetti di universalità e differenza, trovando nella diversità una soluzione dialettica a questo confronto. Lo sguardo antropologico è tradizionalmente uno sguardo metadescrittivo e presuppone la presenza e la testimonianza reale dello studioso nei contesti di ricerca attraversati. Per questa ragione il metodo dell’antropologia culturale estende le potenzialità del metodo etnografico e la sua applicabilità a dimensioni inerenti la nostra società. Il metodo antropologico è, nella sua origine, interdisciplinare.
Il corso prevede approfondimenti tematici nell’ambito del pensiero economico, politico e religioso, nello studio della parentela e della famiglia. Verranno affrontati i processi di formazione dell’identità culturale, la storia delle migrazioni e delle diaspore, l’ibridazione culturale, il meticciato. Un particolare approfondimento monografico sarà dedicato al tema della città interculturale e agli strumenti teorico-metodologici dell'antropologia urbana. Saranno infine presentate le esperienze di ricerca sul campo compiute dal docente. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L’insegnamento verrà svolto attraverso lezioni frontali e attività laboratoriali (analisi di testi etnografici e interviste, visione e discussione di materiali audiovisivi). La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Si consiglia di cominciare lo studio dalla parte generale (manuale) e poi passare alle monografie in programma |
Testi di riferimento: |
-
Signorelli Amalia, Antropologia Culturale. Milano - New York: Mcgraw-Hill, 2011. manuale
-
Spagna Francesco, La buona creanza. Antropologia dell'ospitalità. Roma: Carocci, 2013.
-
Barberi Paolo (a cura di), E' successo qualcosa alla città. Manuale di antropologia urbana. Roma: Donzelli, 2010.
-
Spagna Francesco, Il nostro quartiere profuma di spezie. Antropologia urbana all'Arcella. Padova: Cleup, 2018.
|
|
|