Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Psicologia
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLA COMUNICAZIONE
Insegnamento
ETICA DELLA RICERCA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
PSP4065362, A.A. 2021/22

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2020/21

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLA COMUNICAZIONE
PS1087, ordinamento 2017/18, A.A. 2021/22
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 3.0
Tipo di valutazione Giudizio
Denominazione inglese RESEARCH AND PROFESSIONAL ETHICS IN PSYCHOLOGY
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA)
Sito E-Learning https://elearning.unipd.it/scuolapsicologia/course/view.php?idnumber=2021-PS1087-000ZZ-2020-PSP4065362-N0
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo NON è possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta Insegnamento riservato SOLO agli iscritti al corso di PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLA COMUNICAZIONE
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile LAURA DAL CORSO M-PSI/06

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
ALTRO Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro -- 3.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso II Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 3.0 21 54.0

Calendario
Inizio attività didattiche 04/10/2021
Fine attività didattiche 22/12/2021
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2023

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
8 2022/23 01/10/2022 30/11/2023 DAL CORSO LAURA (Presidente)
BARBANO GINA (Membro Effettivo)
FALCO ALESSANDRA (Membro Effettivo)
PIRRITANO MIRELLA (Membro Effettivo)
VOCI ALBERTO (Membro Effettivo)
7 2021/22 01/10/2021 30/11/2022 DAL CORSO LAURA (Presidente)
BARBANO GINA (Membro Effettivo)
FALCO ALESSANDRA (Membro Effettivo)
PIRRITANO MIRELLA (Membro Effettivo)
VOCI ALBERTO (Membro Effettivo)
6 2020/21 01/10/2020 30/11/2021 DAL CORSO LAURA (Presidente)
FALCO ALESSANDRA (Membro Effettivo)
PIRRITANO MIRELLA (Membro Effettivo)
VOCI ALBERTO (Membro Effettivo)

Syllabus
Prerequisiti: La curiosità, il piacere e la consapevolezza della necessità di porre in essere giuste prassi di ricerca, azione e professionali, per sè e per gli altri, nell'ambito della psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione.
Conoscenze e abilita' da acquisire: A partire da una riflessione introduttiva sui temi relativi all'etica, il Corso si propone di fornire le conoscenze necessarie per una adeguata comprensione di tali temi, nonchè del Codice Etico per la Ricerca in Psicologia e del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
Al termine del Corso gli/le studenti/studentesse avranno acquisito:
- le conoscenze richieste per una comprensione di aspetti teorico-pratici in ambito etico tale da orientarli/le efficacemente nelle attività di ricerca e professionali;
- le abilità richieste per prendere decisioni nel rispetto dei principi e dei valori etici e deontologici, anche attraverso una riflessione sul ruolo professionale dello psicologo e su ciò che significa agire con responsabilità.
Modalita' di esame: L'esame è scritto, con 4 domande aperte alle quali rispondere in un'ora.
Durante l'esame è prevista la consultazione del Codice Etico per la Ricerca in Psicologia e del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
Criteri di valutazione: La valutazione della preparazione si baserà sulla padronanza dei principi e dei valori etici e deontologici in psicologia, nonchè sulla capacità di analisi e di ragionamento critico rispetto a specifiche situazioni problematiche e/o che possono determinare un dilemma etico.
Contenuti: Introduzione all'etica e alla deontologia
Il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani
Gli Organi a livello nazionale e territoriale che si occupano di deontologia
Il Regolamento disciplinare
Epistemologia ed etica della ricerca
Il Codice Etico per la Ricerca in Psicologia
Il Comitato Etico della Ricerca Psicologica
La responsabilità professionale
Il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (General Data Protection Regulation UE 2016/679) e le principali novità
La digitalizzazione della professione e dell'intervento psicologico mediato dal web
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Le lezioni hanno come obiettivo l'approfondimento dei contenuti proposti e saranno affiancate da discussioni, esercitazioni e possibili confronti con professionisti operanti in ambito psicologico, giuridico, medico e del giornalismo, in prospettiva interdisciplinare.
Saranno proposti casi di ricerca e di intervento professionale che possono presentare problematiche e/o che possono determinare un dilemma etico.
Sarà molto apprezzato l'intervento attivo degli studenti.
L'eventuale didattica integrativa (approfondimenti bibliografici, partecipazione a lavori individuali e/o di gruppo, seminari) verrà concordata durante il corso, sulla base delle necessità e degli interessi riscontrati.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Il materiale didattico presentato a lezione (slides, articoli, normative, ...) sarà disponibile online nella piattaforma Moodle della Scuola di Psicologia.
Testi di riferimento:
  • Menegoni, F., De Carlo, N. A., & Dal Corso, L., Etica e mondo del lavoro. Organizzazioni positive, azione, responsabilità. Milano: Franco Angeli, 2017. Cerca nel catalogo
  • --, Codice Deontologico degli Psicologi Italiani. --: --, --. https://www.ordinepsicologiveneto.it/ita/content/codice-deontologico
  • --, Regolamento disciplinare dell'Ordine degli Psicologi del Veneto. --: --, --. https://www.ordinepsicologiveneto.it/ita/content/regolamento-disciplinare
  • --, Codice Etico per la Ricerca in Psicologia dell'Associazione Italiana di Psicologia. --: --, --. https://www.aipass.org/node/11560
  • Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, Digitalizzazione della professione e dell'intervento psicologico mediato dal web. --: --, 2017. http://www.psy.it/wp-content/uploads/2015/04/Atti-Tipici_DEF_interno-LR-1.pdf

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Lavori di gruppo
  • Problem solving
  • Case study

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Salute e Benessere Uguaglianza di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti