|
Insegnamento
ARTI EXTRAEUROPEE: QUESTIONI CRITICHE E FORMALI
SUP4066943, A.A. 2020/21
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2020/21
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline storico-artistiche |
L-ART/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Modalità di svolgimento |
Didattica duale: l'insegnamento è erogato contemporaneamente in presenza e online. |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
28/09/2020 |
Fine attività didattiche |
16/01/2021 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2023/24 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
12 2022 |
01/12/2022 |
30/09/2023 |
NEZZO
MARTA
(Presidente)
CIBIN
ALBERTO
(Membro Effettivo)
CUTULLÈ
ALICE
(Membro Effettivo)
MANFREN
PRISCILLA
(Membro Effettivo)
TOMASELLA
GIULIANA
(Membro Effettivo)
|
11 2022 |
01/12/2022 |
30/09/2023 |
NEZZO
MARTA
(Presidente)
BIANCHI
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
CIBIN
ALBERTO
(Membro Effettivo)
CUTULLÈ
ALICE
(Membro Effettivo)
MANFREN
PRISCILLA
(Membro Effettivo)
TOMASELLA
GIULIANA
(Membro Effettivo)
|
10 2021 |
01/12/2021 |
30/11/2022 |
NEZZO
MARTA
(Presidente)
BIANCHI
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
BOSCOLO MARCHI
MARTA
(Membro Effettivo)
CUTULLÈ
ALICE
(Membro Effettivo)
MANFREN
PRISCILLA
(Membro Effettivo)
TOMASELLA
GIULIANA
(Membro Effettivo)
|
9 2020 |
01/12/2020 |
30/11/2021 |
NEZZO
MARTA
(Presidente)
BIANCHI
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
BOSCOLO MARCHI
MARTA
(Membro Effettivo)
MANFREN
PRISCILLA
(Membro Effettivo)
TOMASELLA
GIULIANA
(Membro Effettivo)
|
8 2020 |
01/12/2020 |
30/11/2021 |
CANTONE
VALENTINA
(Presidente)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
7 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
CANTONE
VALENTINA
(Presidente)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
6 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
NEZZO
MARTA
(Presidente)
BAJAMONTE
CARMELO
(Membro Effettivo)
BIANCHI
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
MARIN
CHIARA
(Membro Effettivo)
TOMASELLA
GIULIANA
(Membro Effettivo)
|
ATTENZIONE: a causa dell'emergenza COVID le modalità di
svolgimento delle lezioni e le modalità d'esame potranno essere
differenti da quanto originariamente programmato.
Si suggerisce agli studenti di verificare sulla piattaforma moodle,
su Uniweb o presso le segreterie didattiche le modalità di
esame della prima sessione A.A. 2020/21.
Prerequisiti:
|
Per affrontare il corso è consigliabile avere conoscenze di base di storia dell'arte e del collezionismo, di museologia, nonché di storia della storiografia artistica e della critica d'arte. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso mira ad avvicinare lo studente ai valori espressivi e stilistici delle civiltà formali non europee, con particolare attenzione ai fenomeni di distorsione, sovrascrizione, ibridazione.
*L'allievo dovrà dunque saper ripercorrere criticamente i tempi e i modi dell'acquisizione - allo sguardo europeo - di opere/manufatti espressi da civiltà formali differenti.
*Dovrà essere in grado di riconoscere e correttamente attribuire alcuni manufatti, limitatamente alle culture esposte a lezione. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale e prevede:
1) accertamento delle conoscenze storico-critiche maturate
2) accertamento delle abilità visive acquisite |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto una sufficiente competenza nell'individuare i momenti critici nella ricezione delle arti asiatiche e africane in ambito europeo; dovrà conoscere lo stato attuale del dibattito e la geografia museale disponibile.
Dovrà inoltre dimostrare un occhio addestrato a riconoscere alcuni tratti formali distintivi delle culture artistiche illustrate e discusse a lezione. |
Contenuti:
|
Civiltà formali, oggetti, discorso: sperimentazioni critiche nella costruzione del dialogo storico-artistico interculturale.
1) Inquadramento cronologico e geografico-culturale di contatti, problemi e modalità bilaterali di ricezione
2) Prima ricognizione sui manufatti, con lo scopo di abbattere i pregiudizi interpretativi dell'occhio europeizzante
3) Temi, proiezioni e proposte della ricezione occidentale, con particolare attenzione alle proposizioni otto-novecentesche. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Percorsi visivi fra culture asiatiche e africane e - dove possibile - analisi dei fenomeni di influsso, ibridazione e inculturazione (eventualmente reciproca).
Acquisizione critica e decostruzione delle modalità di ricezione avviate in Europa nei confronti di alcune culture 'altre', in diversi momenti (particolarmente sec. XVI-XVII e secc. XIX-XX).
Il corso punterà a sollecitare due modalità differenti di apprendimento, proponendo, da un lato, nuove competenze storico-critiche, dall'altro, una sollecitazione delle capacità di analisi 'visiva'.
Lezioni frontali, con Power Point, spiegazione e dibattito con gli studenti su temi e volumi concordati. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gli studenti frequentanti sono tenuti a presentare all'esame quanto segue:
1) Materiali critici e visivi presentati a lezione
2) Un approfondimento su temi d'arte non europea da discutere con la docente
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con la docente un programma d'esame mirato.
La bibliografia sotto indicata è da considerarsi meramente orientativa. Serve a meglio focalizzare - seguendo tagli differenti - alcuni degli argomenti che verranno proposti a lezione. Gli studenti possono servirsene per consultazione generale o per effettuare la scelta di un testo di approfondimento. In nessun caso ne saranno richiesti, per l'esame, lo studio e la preparazione integrale. In caso di REALE difficoltà nel reperimento dei testi, sarà cura della docente provvedere. |
Testi di riferimento: |
-
E. Bassani (a cura di), Africa capolavori da un continente. Firenze: Artificio-Skira, 2003.
-
Carl Einstein, Negerplastik (1915), tr. it. di C.L. Ragghianti. Milano: --, 2009.
-
Ivan Bargna, Arte africana. Milano: Jaka Book, 2003.
-
J. Kerchache, J.L. Paudrat, L.Stephan, L'arte in Africa. Milano: Garzanti, 2000. segnatamente L. Stephan, La scultura africana: studio di estetica comparata, in J. Kerchache, J.L. Paudrat, L.Stephan, L'arte in Africa, Milano 2000,
-
--, Quando Dio abitava a Ife. Capolavori dell'antica Nigeria. Milano: Skira, 2005.
-
Kakuzo Okakura, Ideals of the East. The Spirit of Japanese Art (1904, II), tr. it Lo spirito dell'arte giapponese. Milano: Matteo Luteriani, 2014.
-
Edmond de Goncourt, Hokusai. L'art japonais au XVIIIe siècle (1922), tr. it. Hokusai. Il pittore del mondo fluttuante. Milano: Luni, 2006.
-
Henri Focillon, Hokusai (1914), tr. it.. Milano: Abscondita, 2003.
-
Gian Carlo Calza, Ukiyo-e. London-New York: Phaidon, 2005.
-
Roni Neuer, Herbert Libertson, Susugu Yoshida, Ukiyo-e. 250 anni di grafica giapponese. Milano: Mondadori, 1979.
-
Sally Price, Primitive art in civilized places (1989), tr. it. I primitivi traditi. L' arte dei 'selvaggi' e la presunzione occidentale. Torino: Einaudi, 1992.
-
Barbra Teri Okada, Netsuke. Masterpieces from the Metropolitan Museum of Art. New York: R. N. Abrams, 1982.
-
Siegrfried Wichmann, Japonismus, Ostasien. Europa. begegnungen in der Kunst des 19. und 20. Jahrhunderts (1980), tr. it. Giapponismo. Milano: Fabbri, 1981.
-
Maria Luisa Ciminelli, D'incanto in incanto. Storia del consumo di arte primitiva in Occidente. Bologna: Clueb, 2008.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem solving
- Case study
- Questioning
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|