Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Giurisprudenza
CONSULENTE DEL LAVORO
Insegnamento
DIRITTO PENALE DEL LAVORO
GIM0013128, A.A. 2022/23

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2020/21

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea in
CONSULENTE DEL LAVORO
GI0269, ordinamento 2020/21, A.A. 2022/23
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 9.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese LABOUR CRIMINAL LAW
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto (DDPCD)
Sito E-Learning https://giuri.elearning.unipd.it/course/view.php?idnumber=2022-GI0269-000ZZ-2020-GIM0013128-N0
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile GIOVANNI CARUSO GIUR-14/A
Altri docenti ALICE FERRATO GIUR-14/A

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
AFFINE/INTEGRATIVA Attività formative affini o integrative IUS/17 9.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso III Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 9.0 72 153.0

Calendario
Inizio attività didattiche 27/02/2023
Fine attività didattiche 10/06/2023
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2024/25 Ord.2020

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
18 A.A. 2024/25 01/10/2024 30/09/2025 FERRATO ALICE (Presidente)
CARRARO LUCA (Membro Effettivo)
ZAMBUSI ANGELO (Membro Effettivo)
DI LORENZO ANNA (Supplente)
17 A.A. 2023/24 02/10/2023 30/09/2024 FERRATO ALICE (Presidente)
CARUSO GIOVANNI (Membro Effettivo)
ZAMBUSI ANGELO (Membro Effettivo)
CARRARO LUCA (Supplente)
16 A.A. 2023/24 02/10/2023 30/09/2024 CARUSO GIOVANNI (Presidente)
CARRARO LUCA (Membro Effettivo)
PITTARELLO TRINGANELLI GIULIA (Membro Effettivo)
ALAGNA ROCCO (Supplente)
FERRATO ALICE (Supplente)
ZAMBUSI ANGELO (Supplente)
15 A.A. 2022/23 03/10/2022 30/09/2023 CARUSO GIOVANNI (Presidente)
ALAGNA ROCCO (Membro Effettivo)
ZAMBUSI ANGELO (Membro Effettivo)
CARRARO LUCA (Supplente)
CIVELLO GABRIELE (Supplente)
FERRATO ALICE (Supplente)
PITTARELLO TRINGANELLI GIULIA (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: E' propedeutico l'esame di Diritto costituzionale.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Obiettivi formativi:
L'apprendimento delle linee fondamentali della legislazione penale in materia di lavoro e Previdenza.
Modalita' di esame: Prova scritta e successiva integrazione orale.
Criteri di valutazione: Nel valutare la prova si terrà conto della capacità dello studente di orientarsi nei vari settori coinvolti, del ragionamento complessivo, delle proprietà linguistica e lessicale, della precisione espositiva.
Contenuti: Costituzione e sistema penale – Il reato – Forme di reato – Il bene giuridico – Concorso di reati – Il fatto tipico – L’antigiuridicità – Colpevolezza – Il nesso di causalità - Il reo – Concorso di persone nel reato – Estinzione del reato.
Esame dei reati in materia di lavoro e previdenza. Le fonti.
I soggetti attivi del rapporto di lavoro.
La delega di funzioni.
Posizioni di responsabilità del lavoratore. Obblighi del datore di lavoro e beni giuridici protetti. I reati a tutela della sicurezza del lavoratore: le ipotesi delittuose e contravvenzionali la disciplina penale dell'igiene del lavoro. Omicidio colposo. Lesioni personali colpose.
Rimozione od omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro. Omissione colposa di cautele o difese contro disastri o infortuni sul lavoro.
Il rapporto di causalità: malattie professionali e infortuni.
Mobbing.
Atti persecutori (stalking) art. 612 bis c.p.
La responsabilità amministrativa degli enti.
D.lgs. n. 231/2001: il sistema sanzionatorio, i modelli organizzativi.
T.U. n. 81/2008: efficacia esimente del modello organizzativo.
Il Caporalato.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Oltre all'attività di tutorato, non sono previste altre specifiche attività di supporto alla didattica.
Non è prevista alcuna attività formativa a distanza.
Nello svolgimento del corso oltre alle lezioni tradizionali potrebbero esserci esercitazioni relative a casi giurisprudenziali, seminari o conferenze con ospiti esterni.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
Testi di riferimento:
  • Torre, Valeria; Castronuovo, Donato; Cagli, Silvia Tordini; Curi, Francesca; Valentini, Vico, Sicurezza Sul Lavoro. Torino: Giappichelli, 2019. Cerca nel catalogo
  • PADOVANI TULLIO, Diritto penale. Milano: Giuffrè, --. Cerca nel catalogo
  • COCCO GIOVANNI, ENRICO MARIO AMBROSETTI, La legge penale. Padova: CEDAM, 2013. Cerca nel catalogo