|
Insegnamento
SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA
MEP3052115, A.A. 2022/23
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2020/21
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze della prevenzione dei servizi sanitari |
MED/42 |
5.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze della prevenzione dei servizi sanitari |
MED/43 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
60 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2023 |
Fine attività didattiche |
17/06/2023 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2021
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA |
01/10/2022 |
30/09/2023 |
BALDOVIN
TATJANA
(Presidente)
RODRIGUEZ
DANIELE
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
- Conoscere l'epidemiologia e la metodologia dei principali studi epidemiologici - Comprendere i principi e le problematiche normative, organizzative e gestionali relative all’erogazione dell’assistenza sanitaria in Italia - Definire il contesto istituzionale nel quale opera il professionista della salute illustrandone le ricadute e le conseguenti applicazioni pratiche - Identificare e analizzare i fattori che influenzano la salute. Comprendere e illustrare le metodologie e gli interventi di promozione e tutela della salute a livello del singolo e della comunità. - Conoscere i principi e le problematiche relative alla prevenzione delle malattie trasmissibili. - Applicare le misure per la prevenzione del rischio infettivo
- Conoscere le norme giuridiche, deontologiche ed etiche, che riguardano : a) l'esercizio della professione, b) la tutela della salute della persona e della comunità, c) l'assunzione di responsabilità da parte dell'ortottista in particolare nell'ambito della relazione di cura, d) l'acquisizione di consapevolezza e l'autonomia della persona. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta e/o orale con eventuale discussione di una relazione su un argomento di approfondimento. La valutazione finale terrà conto sia della discussione della relazione che della prova sulle tematiche svolte a lezione. Voto verbalizzato in trentesimi. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sull'apprendimento degli argomenti proposti, delle metodologie e sulla capacità di utilizzo di tali conoscenze. Inoltre verranno giudicate la capacità di sintesi e modalità di esposizione. |
Contenuti:
|
Conoscenza dei principali temi e delle problematiche dell'igiene, della medicina preventiva e della sanità pubblica; dello stato di salute della popolazione; della metodologia epidemiologica e dei principali modelli di studio epidemiologico; dei principi della prevenzione e promozione della salute; delle cause e dei fattori di rischio delle patologie infettive in particolare e cronico-degenerative; del significato e delle strategie principali di prevenzione. Preparare alla conoscenza delle problematiche di salute di interesse collettivo e delle loro cause, operando per il mantenimento e la promozione della salute nella globalità dei componenti della comunità, migliorando l'efficienza e l'efficacia dei servizi sanitari di prevenzione, diagnosi e cura.
Modulo di Programmazione ed organizzazione dei servizi sanitari Definizione di salute, definizione e obiettivi di un sistema sanitario. Concetti di appropriatezza, bisogno, domanda e offerta di salute, fattori che li influenzano e governano. Modelli di sistema sanitario, principi ed evoluzione del SSN, assistenza sanitaria ai cittadini non iscritti. Organizzazione del SSN, dalle istituzioni centrali alle aziende sanitarie. Programmazione e piani sanitari. I LEA e loro articolazione (Dipartimento di prevenzione, Distretto, Ospedale). Metodologie per la programmazione e l'organizzazione dei servizi sanitari: sistema di budget, modello "hardware/software" per l'assessment, HTA e Risk management.
Modulo di Medicina Legale Etica, deontologia e diritto. La responsabilità: inquadramento generale. La tutela della salute. L'esercizio della professione. Il DM 743/1994: il profilo professionale. Le leggi n.42/1999 e n. 251/2000. La legge 3/2018. L'esercizio abusivo di professione. Qualifiche giuridiche dell'ortottista. La responsabilità professionale dell'ortottista. Profili penale, civile, amministrativo-contabile, prima e dopo la legge 24/2017 (c.d. legge Gelli-Bianco). L'autodeterminazione della persona. Informazione. Consenso; revoca e rifiuto. La Legge 219/17 confrontata con la Costituzione etica della Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP. La pianificazione condivisa delle cure. Segreto professionale e segreto d'ufficio. La documentazione scritta redatta dall'ortottista: requisiti formali e sostanziali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con eventuali approfondimenti pratici e esperienza di laboratorio su tematiche specifiche |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti e schemi delle lezioni Normativa internazionale, nazionale e regionale Saranno fornite indicazioni sui siti web consultabili ed eventuali documenti individuati, analizzati ed illustrati nel corso delle lezioni |
Testi di riferimento: |
-
Vitale, Francesco; Zagra, Michele, Igiene, epidemiologia e organizzazione sanitaria orientate per problemi. --: Elsevier, 20121015.
-
Barbuti,Salvatore, Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica. Napoli: EdiSES, 2014.
|
|
|