Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Psicologia
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
Insegnamento
PROCESSI DI INFLUENZA NEI GRUPPI (MOD. B)
PSP4068090, A.A. 2022/23

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2020/21

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea in
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (Ord. 2011)
PS1842, ordinamento 2011/12, A.A. 2022/23
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese GROUP INFLUENCE PROCESSES
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile ALBERTO VOCI M-PSI/05

Corso integrato di appartenenza
Codice Insegnamento Responsabile
PSP4068088 SVILUPPO SOCIALE E PROCESSI DI INFLUENZA NEI GRUPPI (C.I.) GIANLUCA GINI

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Psicologia sociale e del lavoro M-PSI/05 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso III Anno
Modalità di erogazione teledidattica

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 6.0 42 108.0

Calendario
Inizio attività didattiche 03/10/2022
Fine attività didattiche 13/01/2023
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2023

Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita

Syllabus

Caratteristiche comuni al Corso Integrato

Prerequisiti: Sono utili conoscenze relative ai modelli teorici e alle metodologie di ricerca propri della psicologia dello sviluppo e della psicologia sociale.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Al superamento della prova di profitto, lo studente avrà acquisito conoscenze sui principali modelli teorici di spiegazione dello sviluppo del bambino come “essere sociale” e sui modelli classici e gli approcci più recenti relativi allo sviluppo della capacità del bambino e dell’adolescente di entrare in relazione con il mondo sociale e di adattarsi ad esso seguendo una prospettiva prevalentemente contestualista. Inoltre, lo studente avrà conoscenza delle principali dinamiche intragruppo, quali produttività, influenza sociale e presa di decisione, e delle relazioni intergruppi, considerando le più importanti teorie che spiegano il conflitto, la riconciliazione e la cooperazione tra i gruppi.
Modalita' di esame: L'esame è unico e può essere svolto solo per intero. L’esame si svolge in forma scritta, con 4 domande aperte (due domande relative al modulo A e due domande relative al modulo B), con la durata di 90 minuti. Non è prevista integrazione orale.
Criteri di valutazione: La valutazione prenderà in considerazione: presenza dei contenuti in oggetto, capacità di sintesi, argomentazione chiara e coerente

Caratteristiche proprie del modulo

Contenuti: 1. La definizione di gruppo e l’identificazione sociale.
2. Le fasi della socializzazione di gruppo.
3. Ruoli, norme sociali e leadership.
4. Coesione, produttività e decisioni di gruppo.
5. L’influenza della maggioranza e della minoranza.
6. Le relazioni fra gruppi: conflitti e cooperazione.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Il corso è in teledidattica. Verranno fornite delle domande per guidare lo studio. Lo studente avrà la possibilità di contattare il docente durante la preparazione per approfondire metodologie e strumenti legati ai contenuti del corso.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Per entrambi i testi, è importante saper padroneggiare, per ogni capitolo, le diverse proposte teoriche presentate, integrate da almeno un esempio di ricerca per ognuna di esse, se presente.
Testi di riferimento:
  • Speltini, G.; Palmonari, A., I gruppi sociali. Bologna: Il Mulino, 1999. Cerca nel catalogo
  • Brown, R., Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino, 2005. Solo capitoli 1, 4 e 5 Cerca nel catalogo

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Case study
  • Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Ridurre le disuguaglianze Citta' e comunita' sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti