|
Insegnamento
FONTI E METODOLOGIA DELLA STORIA DELL'ARTE
LEM0016339, A.A. 2022/23
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2020/21
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-ART/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2023 |
Fine attività didattiche |
17/06/2023 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2023/24 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
11 2022 |
01/12/2022 |
30/09/2023 |
NEZZO
MARTA
(Presidente)
BIANCHI
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
CIBIN
ALBERTO
(Membro Effettivo)
CUTULLÈ
ALICE
(Membro Effettivo)
MANFREN
PRISCILLA
(Membro Effettivo)
TOMASELLA
GIULIANA
(Membro Effettivo)
|
10 2021 |
01/12/2021 |
30/11/2022 |
NEZZO
MARTA
(Presidente)
BIANCHI
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
CIBIN
ALBERTO
(Membro Effettivo)
CUTULLÈ
ALICE
(Membro Effettivo)
MANFREN
PRISCILLA
(Membro Effettivo)
TOMASELLA
GIULIANA
(Membro Effettivo)
|
9 2021 |
01/12/2021 |
30/11/2022 |
NEZZO
MARTA
(Presidente)
BIANCHI
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
CUTULLÈ
ALICE
(Membro Effettivo)
MANFREN
PRISCILLA
(Membro Effettivo)
TOMASELLA
GIULIANA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Da un punto di vista formale, il Corso non prevede propedeuticità obbligatorie. Sarebbe tuttavia opportuno che lo studente frequentasse Fonti e metodologia della Storia dell'arte dopo avere seguito almeno due insegnamenti di Storia dell'arte (medievale, moderna o contemporanea) a sua discrezione. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire: 1) la conoscenza delle fonti della disciplina storico-artistica 2) la conoscenza delle teorie e dei criteri di valutazione del passato 3) la capacità nonché l’abilità di distinguere e comprendere le diverse stagioni del giudizio critico, delle tessiture storiografiche e delle norme relative alle arti. |
Modalita' di esame:
|
Verrà richiesto allo studente di sapersi muovere tra le fonti con sicura informazione e spirito critico. L'esame si terrà in forma orale. |
Criteri di valutazione:
|
Si verificherà la preparazione dello studente, sulla base dei seguenti criteri:
1. capacità di orientarsi cronologicamente e tematicamente nel panorama delle fonti e degli scritti storico critici. 2. capacità di spiegare contenuti e significati dei materiali esaminati. 3. capacità di trarne una elaborazione speculativa personale. |
Contenuti:
|
Si illustreranno nascita ed evoluzione della trattatistica su pittura, scultura e architettura dall’Antichità (per la mutuazione DAMS dal Quattrocento) al Cinquecento, con particolare rilievo all’affrancarsi delle arti visive dal vincolo meccanico. Quindi si prenderanno in esame le derive ideologiche delle normative controriformiste e l’eguale e contraria forza propulsiva dell’Illuminismo. Infine ci si spingerà a considerare, sia pur brevemente, le proposte e le aporie dell’avanguardia. Parallelamente s’indagheranno incubazione, nascita e affermazione della storiografia in chiave biografica (dall’aneddotica antica al grande affresco vasariano). Si seguirà quindi l’esaurirsi/alterarsi di tale modello e il sorgere di una storiografia basata sugli stili, poi sulle scuole, infine sulla pura forma. Si considererà l’affermarsi della critica d’arte, a partire dall’ambito del collezionismo seicentesco sino alla moderna ridefinizione del rapporto arte-pubblico. Infine si tenterà di accostare lo studente alle principali correnti della storiografia artistica novecentesca (fra iconologia e formalismo).
Il corso offrirà un articolato percorso di letture, attraverso Trattati, Opere critiche e Storie. Valorizzando non soltanto la ‘letteratura artistica dedicata’, ma anche episodi di critica in atto e testi religiosi, sarà possibile illustrare, assieme alla geografia delle fonti più importanti, alcuni scritti d’interesse iconografico, collezionistico e tecnico. Obiettivo finale dei lavori sarà rendere chiara la connessione tra l’attuale metodologia della storia dell’arte e la lunga, pregressa esperienza della letteratura artistica. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'insegnamento (frontale) offre agli studenti una selezione di scritti d'arte (dall'Antichità al primo Novecento), che - in aula - verrà affrontata puntualmente, con le seguenti modalità:
1. spiegazione del docente sul contesto storico e l'autore 2. lettura dei testi e commento 3. eventuale (assai gradita) discussione con gli allievi.
Si vale di un ampio PowerPoint. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
PROGRAMMA 1. I powerpoint presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del Corso. 2. L'esame sarà orale: gli allievi STBAM saranno tenuti a presentare integramente il volume M. Nezzo, G. Tomasella, Dire l'arte, Padova, Il Poligrafo, 2020; gli allievi DAMS saranno tenuti a presentare il volume M. Nezzo, G. Tomasella, Dire l'arte, Padova, Il Poligrafo, 2020, da p. 102 a p.112 e da p. 135 alla fine.
ATTENZIONE: PROGRAMMA NON FREQUENTANTI 1. L'esame sarà orale. a. Gli allievi STBAM saranno tenuti a presentare integramente il volume M. Nezzo, G. Tomasella, Dire l'arte, Padova, Il Poligrafo, 2020, nonché un volume a scelta nella lista che troverà caricata in Moodle (con specifica indicazione). b. Gli allievi DAMS saranno tenuti a presentare il volume M. Nezzo, G. Tomasella, Dire l'arte, Padova, Il Poligrafo, 2020, da p. 102 a p.112 e da p. 135 alla fine, nonché un volume a scelta nella lista che troverà caricata in Moodle (con specifica indicazione). |
Testi di riferimento: |
-
M. Nezzo, G. Tomasella, Dire l'arte. Padova: Il Poligrafo, 2020.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem solving
- Case study
- Problem based learning
- Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|