Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Giurisprudenza
GIURISPRUDENZA
Insegnamento
DIRITTO PENALE 1 (Iniziali cognome L-Z)
GI01102031, A.A. 2023/24

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2021/22

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Laurea magistrale ciclo unico 5 anni in
GIURISPRUDENZA
GI0270, ordinamento 2017/18, A.A. 2023/24
Lz
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 9.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese CRIMINAL LAW 1
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario
Sito E-Learning https://giuri.elearning.unipd.it/course/view.php?idnumber=2023-GI0270-000ZZ-2021-GI01102031-LZ
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile ENRICO MARIO AMBROSETTI IUS/17

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Penalistico IUS/17 9.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso III Anno
Modalità di erogazione in presenza

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 9.0 72 153.0

Calendario
Inizio attività didattiche 25/09/2023
Fine attività didattiche 13/01/2024
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2017

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
29 A.A. 2023/24 sede di Treviso 02/10/2023 30/09/2024 SILVA CHIARA (Presidente)
CARRARO LUCA (Membro Effettivo)
FERRATO ALICE (Membro Effettivo)
28 A.A. 2023/24 sede di Padova - Coorte 2021 Canale A/K 02/10/2023 30/09/2024 COCCO GIOVANNI (Presidente)
CARRARO LUCA (Membro Effettivo)
ZAMBUSI ANGELO (Membro Effettivo)
FERRATO ALICE (Supplente)
27 A.A. 2023/24 sede di Padova - Coorte 2020 e precedenti - dalla Corte 2021 Canale L/Z 02/10/2023 30/09/2024 AMBROSETTI ENRICO MARIO (Presidente)
FERRATO ALICE (Membro Effettivo)
ZAMBUSI ANGELO (Membro Effettivo)
SILVA CHIARA (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: Sono propedeutici gli esami di Istituzioni di diritto privato 1 e di Istituzioni di diritto pubblico.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il corso intende fornire allo studente la conoscenza degli istituti fondamentali del Diritto penale corrispondenti ai contenuti normativi del libro primo del Codice vigente (artt. 1-240), sul fondamento e alla luce della dignità della persona umana e in vista della promozione del bene comune. Ciò postula che gli istituti giuridici siano studiati nel contesto delle contraddizioni esistenziali in cui si attua la concreta libertà dell’uomo nel tempo, nonché dei disagi sociali che costituiscono il terreno di coltura dell’antigiuridicità penale.
Modalita' di esame: Prova scritta con possibilità di migliorare il voto nella successiva prova orale. Il tempo a disposizione per la prova scritta è di due ore. L'esame scritto si struttura in 4 domande aperte e copre l'intero programma.
Criteri di valutazione: I criteri di valutazione sono i seguenti:
1. conoscenza dei dati normativi;
2. comprensione sistematica degli istituti;
3. chiarezza e precisione espositiva.
Contenuti: I. Inquadramento storico comparatistico in ordine al problema della responsabilità penale e del significato della pena. - II. La parte generale del diritto penale e i princìpi che la regolano. Il principio di legalità (nullum crimen, nulla poena sine lege): riserva di legge, irretroattività, tassatività e determinatezza. Il principio di offensività (nullum crimen sine iniuria): la teoria del bene giuridico. Il principio di colpevolezza (nullum crimen sine culpa): il suo ruolo nella teoria del reato e della commisurazione della pena. - III. Il metodo di analisi del reato: la concezione tripartita e la sua evoluzione. La nuova sistematica dell'omissione e dell'elemento psicologico - IV. Gli autori del reato. - V. Il fatto tipico: condotta, nesso causale ed evento. - VI. L'antigiuridicità: le cause di giustificazione. - VII. La colpevolezza: concezione psicologica e normativa, imputabilità, dolo, colpa e preterintenzione, le residue ipotesi di responsabilità oggettiva; cause di esclusione della colpevolezza: l’errore sul fatto e sul precetto, le c.d. scusanti. - VIII. Le cause di estinzione del reato. - IX. Le forme di manifestazione del reato: il concorso di persone, tentativo e le circostanze. - X: Il concorso apparente e il concorso reale di reati; concorso materiale, formale e reato continuato - XI. La pena: il dibattito in ordine alla sua funzione nelle varie tipologie espresse dall'esperienza contemporanea; pene principali, pene accessorie, pene sostitutive e misure alternative alla pena detentiva. - XII. Le misure di sicurezza: cenni. XIII. La punibilità.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Il corso viene svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali che tengono conto della capacità di apprendimento del discente anche attraverso verifiche della sua risposta alle sollecitazioni intellettuali contenute nell'esposizione orale. Ogni cfu corrisponde a un carico didattico di 7 ore di attività frontale (lezione o seminario) da svolgersi in aula.
Una volta esposti i principi fondamentali della disciplina il docente valuterà, previa verifica della maturità dei discenti, l'opportunità di svolgere esercitazioni, nel corso delle quali gli studenti esamineranno i principi alla luce di casi giurisprudenziali paradigmatici. Potrebbe esserci altresì una attività seminariale di supporto alla didattica. L'approccio seminariale sarà riservato alla trattazione di aspetti problematici relativi sia al reato sia al sistema sanzionatorio.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Materiale di studio fondamentale è il Codice Penale.
Utile supporto per la comprensione della materia è il testo: M. Ronco, E. M. Ambrosetti, E. Mezzetti, La legge penale. Fonti, tempo, spazio, persone, Bologna, Zanichelli, 2016.
Testi di riferimento:
  • E.M. AMBROSETTI- G. COCCO, PUNIBILITA' E PENE. MILANO - III edizione: WOLTERS KLUWER, 2022. Cerca nel catalogo
  • E.M. AMBROSETTI - G. COCCO, IL REATO. MILANO: WOLTERS KLUWER, 2021. Cerca nel catalogo
  • E.M. AMBROSETTI - G. COCCO, LA LEGGE PENALE. MILANO - II edizione: WOLTERS KLUWER, 2019. 1-210; 247-256 Cerca nel catalogo

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Problem solving
  • Case study
  • Simulazioni
  • Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Uguaglianza di genere Ridurre le disuguaglianze