|
Insegnamento
INFORMATICA
IN01103904, A.A. 2022/23
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2021/22
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline matematiche per l'architettura |
ING-INF/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
63 |
87.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2023 |
Fine attività didattiche |
17/06/2023 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2010
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
17 2024 |
01/10/2024 |
15/03/2026 |
MAZZIA
ANNAMARIA
(Presidente)
JANNA
CARLO
(Membro Effettivo)
BERGAMASCHI
LUCA
(Supplente)
FRANCESCHINI
ANDREA
(Supplente)
|
16 2023 |
01/10/2023 |
15/03/2025 |
JANNA
CARLO
(Presidente)
FERRONATO
MASSIMILIANO
(Membro Effettivo)
BERGAMASCHI
LUCA
(Supplente)
|
15 2022 sessione estiva |
22/06/2023 |
22/07/2023 |
FRANCESCHINI
ANDREA
(Presidente)
BERGAMASCHI
LUCA
(Membro Effettivo)
MAZZIA
ANNAMARIA
(Supplente)
|
14 2022 sessione invernale |
06/02/2023 |
31/03/2023 |
FERRONATO
MASSIMILIANO
(Presidente)
BERGAMASCHI
LUCA
(Membro Effettivo)
|
13 2022 |
01/10/2022 |
15/03/2024 |
JANNA
CARLO
(Presidente)
FERRONATO
MASSIMILIANO
(Membro Effettivo)
BERGAMASCHI
LUCA
(Supplente)
|
12 2021 |
01/10/2021 |
15/03/2023 |
JANNA
CARLO
(Presidente)
FERRONATO
MASSIMILIANO
(Membro Effettivo)
MAZZIA
ANNAMARIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso mira all'acquisizione delle nozioni di base della teoria dell'informazione e dell'architettura del computer, la conoscenza pratica dell'uso del computer ed in particolare dell'ambiente Matlab/Octave. Saranno inoltre esplorati i principali algoritmi per la soluzione numerica di problemi ingegneristici. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in:
1) una prova di programmazione al calcolatore atta a verificare la capacità dello studente di sviluppare in autonomia e testare un codice di calcolo utile a risolvere uno dei problemi affrontati nel corso
2) Una prova scritta con due esercizi pratici e una domanda teorica. Gli esercizi pratici riguarderanno l'implementazione degli algoritmi illustrati durante le lezioni frontali mentre la domanda teorica servirà a verificare la piena comprensione degli aspetti teorici del corso |
Criteri di valutazione:
|
Capacità di risolvere problemi numerici tipici dell'ingegneria e programmare semplici algoritmi per la loro soluzione. |
Contenuti:
|
1) Nozioni Introduttive:
- Storia dell’elaboratore
- Hardware
- Codifica dei numeri e dei caratteri
- Logica Booleana e circuiti logici
2) Algebra lineare:
- Richiami di algebra lineare
- Metodi diretti per la soluzione dei sistemi lineari
- Metodi iterativi per la soluzione dei sistemi lineari
- Ricerca dell'autovalore massimo
- Ricerca dell'autovalore minimo
- Ricerca di altri autovalori
3) Soluzione di equazioni non-lineari:
- Metodo del punto fisso
- Metodo di Newton-Raphson
- Metodo della Regula Falsi
- Metodo della tangente fissa e della secante fissa
4) Interpolazione e approssimazione:
- Interpolazione con il polinomio di Lagrange
- Interpolazione con il polinomio di Hermite
- Regressione ai minimi quadrati
5) Quadratura numerica:
- Formule di Newton-Cotes
- Formule di quadratura di Gauss
6) Progammazione in ambiente Matlab/Octave |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni teoriche frontali con esempi ed esercizi al calcolatore. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
È importante che ciascuno studente disponga di un calcolatore in modo da poter ripetere in autonomia gli esempi e gli esercizi proposti in classe. |
Testi di riferimento: |
-
G. Gambolati, M. Ferronato, Lezioni di Metodi Numerici per l'Ingegneria. Padova: Edizioni Libreria Progetto, 2015.
-
A . Mazzia, Laboratorio di Calcolo Numerico. Milano-Torino: Pearson Italia, 2014.
-
A.V. Aho, J.D. Ullman, Fondamenti di Informatica. Bologna: Zanichelli, 1994.
|
|
|