|
Insegnamento
RESEARCH METHODS IN ECONOMICS: UNDERSTANDING DECISION MAKING AND CONSUMER BEHAVIOR TO PROMOTE HEALTHY CHOICES
AVQ1094691, A.A. 2022/23
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2021/22
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline della nutrizione umana |
M-PSI/01 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline per la caratterizzazione degli alimenti e gestione del sistema agroalimentare |
AGR/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
3.0 |
30 |
45.0 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
03/10/2022 |
Fine attività didattiche |
21/01/2023 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2021
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 Commissione a.a. 2024/25: valida dal 24/02/2025 |
24/02/2025 |
30/11/2025 |
ASIOLI
DANIELE
(Presidente)
SELLARO
ROBERTA
(Membro Effettivo)
LA PORTA
BEATRICE
(Supplente)
THIENE
MARA
(Supplente)
|
3 Commissione a.a. 2024/25 |
01/12/2024 |
24/02/2025 |
THIENE
MARA
(Presidente)
SELLARO
ROBERTA
(Membro Effettivo)
FRANCESCHINIS
CRISTIANO
(Supplente)
|
2 Commissione a.a. 2023/24 |
01/12/2023 |
30/11/2024 |
THIENE
MARA
(Presidente)
SELLARO
ROBERTA
(Membro Effettivo)
FRANCESCHINIS
CRISTIANO
(Supplente)
PAGANIZZA
VALERIA
(Supplente)
|
1 Commissione a.a. 2022/23 |
01/12/2022 |
30/11/2023 |
THIENE
MARA
(Presidente)
SELLARO
ROBERTA
(Membro Effettivo)
FRANCESCHINIS
CRISTIANO
(Supplente)
PAGANIZZA
VALERIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessun prerequisito |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
RESEARCH METHODS UNIT Gli studenti acquisiranno competenze sui modelli di comportamento del consumatore e sui processi decisionali di scelta, con un focus su come i consumatori processano l’informazione, sviluppano le preferenze vero gli alimenti ed effettuano le scelte. Studieranno come i diversi strumenti di analisi di mercato vengono utilizzati per influenzare il consumatore. Acquisiranno competenze su come gli strumenti di analisi qualitativi e quantitativi possono essere usati per disegnare ed implementare analisi di mercato, raccogliere informazioni sul comportamento del consumatore. Ciò significa acquisire familiarità con approcci statistici e modelli econometrici. Gli studenti impareranno come applicare queste metodologie per acquisire informazioni su come il consumatore fa le scelte e sui determinanti di scelta. Gli studenti impareranno sulle relazioni tra comportamento del consumatore ed aspetti psicologici e culturali. Questo darà l’opportunità agli studenti anche in riflettere sui propri pattern di scelta
DECISION MAKING UNIT Questo corso ha l’obiettivo di illustrare le principali teorie sul funzionamento della mente umana con particolare riferimento ai processi decisionali (pensiero e ragionamento) e al ruolo dei tratti psicologici. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere come le persone prendono decisioni e i motivi per cui le decisioni e i comportamenti delle persone non sono sempre conformi ai principi della razionalità e della logica proposti dalle teorie economiche classiche. Il corso si prefigge di approfondire sia l’aspetto teorico che applicativo di molti temi pertinenti all’ambito del giudizio e della decisione, tra cui: il comportamento del consumatore, le spinte gentili (nudge), e la percezione del rischio. Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le nozioni base sui processi decisionali ma anche quello di promuovere la capacità di ragionare in modo critico su temi rilevanti per la società e il benessere degli individui e affrontarli da una prospettiva psicologica. Sarà fortemente incoraggiata la partecipazione in classe. |
Modalita' di esame:
|
RESEARCH METHODS UNIT Verranno valutate le seguenti quattro componenti: • Analisi dati durante le sessioni pratiche (15%); • Presentazione di Gruppo finale su caso di studio (.ppt or altro) (20%); • Prova finale scritta (60%) • Partecipazione in classe (5%)
DECISION MAKING UNIT Per tutti gli studenti l’apprendimento sarà valutato per mezzo di una prova scritta volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e competenze attese. Le domande verteranno sul contenuto del libro di testo, delle lezioni e della bibliografia integrativa raccomandata dal docente (capitoli di libri e articoli scientifici). Si segnala che le lezioni potrebbero includere materiale non affrontato nel libro di testo e nella bibliografia di supporto.
La prova scritta sarà costituita da tre domande aperte (a ciascuna delle quali verrà corrisposto un punteggio massimo pari a 4 punti) e venti domande a risposta multipla con 4 alternative di risposta, valutate nel seguente modo: 1 punto per ciascuna risposta corretta; -1 punto per domande lasciate in bianco; 0 punti per le risposte sbagliate. Il voto finale sarà calcolato come la somma dei punteggi delle singole risposte (32 punti = 30 e lode). La prova scritta avrà la durata di 60 minuti. |
Criteri di valutazione:
|
RESEARCH METHODS UNIT La valutazione sarà basata su comprensione dei temi trattati sulla base della conoscenza dei concetti e delle metodologie acquisite durante il corso. La capacità degli studenti di utilizzare tali aspetti in modo indipendente verrà altresì valutata. Correttezza delle soluzioni finali, abilità di sintetizzare e chiarezza espositiva saranno cruciali.
DECISION MAKING UNIT La valutazione si baserà sui contenuti del libro di testo, delle lezioni e della bibliografia integrativa raccomandata dalla docente (capitoli di libri e articoli scientifici).
Le risposte alle domande aperte saranno valutate in base ai seguenti criteri: correttezza, completezza e chiarezza della risposta; capacità di esprimersi utilizzando un linguaggio scientifico, appropriato alla specifica area di studio.
Le domande a scelta multipla presenteranno sempre una risposta corretta e tre alternative scorrette. I criteri di valutazione sono stati scelti in modo da favorire coloro che rispondono a tutte le domande. |
Contenuti:
|
RESEARCH METHODS UNIT Gli studenti acquisiscono l’abilità di capire i processi si ricerca ed analisi nel marketing nel contesto degli alimenti. Il corso studia il comportamento del consumatore in relaziione alla nutrizione e agli alimenti da un punto di vista del marketing quantitativo. Prende l’avvio dalla teoria del comportamento del consumatore e si focalizza sui determinanti di scelta e su ciò che sottende le preferenze del consumatore e su come queste siano influenzate da cultura, tradizioni e social media. Metodi di analisi quantitativa, cioè approcci statistici e modelli econometrici vengono usati per spiegare il comportamento del consumatore. Sessioni di analisi dati. Il corso si focalizza sui seguenti temi: - Processi di ricerca di mercato, strategie di analisi disegno e implementazione di ricerca di mercato
- Raccolta dati e metodi: o raccolta dati, fonti di dati, dati primari vs dati secondari, unità di analisi, cross-section vs dati longitudinali, panel data o Approcci qualitativi e quantitativi, focus groups, interviste individuali, indagini e questionari, osservazioni, esperimenti. o Elementi di campionamento o Choice Experiment: selezioni di attribute e livelli, sviluppo di disegni sperimentali, set di scelta
- Data analysis: o Regression lineare, factor analysis, cluster analysis o Modelli a scelta discreta
- R statistical software. Data import. Analisi di singole variabili, statistiche descrittive, grafici. Stima di modelli.
- Casi di studio e applicazioni empiriche su dati di alimenti e salute con impiego dei metodi sopra descritti. Sessioni di analisi dati con tutorial.
- Politiche alimentari e Politica Agricola Comunitaria (elementi)
DECISION MAKING UNIT Il corso è incentrato sul tema del giudizio e dei processi decisionali, ovvero l’insieme degli studi cognitivi, sociali ed emozionali che analizzano come le persone prendono decisioni e valutano le alternative possibili. In particolare, verranno trattate le teorie del doppio processo che distinguono tra elaborazione automatica delle informazioni ed elaborazione consapevole. Un aspetto fondamentale di queste teorie consiste nell’aver messo in luce il ruolo cruciale che le emozioni svolgono nel guidare le nostre azioni quotidiane. Infine il corso illustrerà l’approccio chiamato “nudge” (spinta gentile): l’idea centrale di tale approccio consiste nel presentare incentivi e incorniciare le informazioni in modo tale da aumentare le probabilità che le persone optino per le migliori scelte possibili per se stesse e per l’intera collettività, senza limitare, al tempo stesso, la libertà di scelta. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
RESEARCH METHODS UNIT • Lezioni frontali ed online; • Sessioni di analisi dati in aula computar attraverso tutorials (R-Statistical Software, NLogit, Excel); • Seminari da parte di stakeholders & scienziati internazionali • Visite a partner industriali • Slides and videos of the lectures available in Moodle; • Casi studio; • Discussioni di classe & lavori di gruppo; • Presentazioni di Gruppo di casi studio
(Strumenti di studio) Software e applicazioni: • Moodle; • Excel; • R Statistical Software; • NLogit Econometric Software
DECISION MAKING UNIT Il corso sarà condotto mediante lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in classe. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
RESEARCH METHODS UNIT Tutto il materiale didattico (slide delle lezioni, articoli scientifici, link a interviste, video, podcast eccetera) sarà reso disponibile per mezzo della piattaforma Moodle.
Petr M., Hoyos D., Meyerhoff J., Czajkowski M., Dekker T., Glenk K., Bredahl Jacobsen J., Liebe U., Bøye Olsen S., Sagebiel J., Thiene M. (2020) Environmental Valuation with Discrete Choice Experiments. Guidance on Design, Implementation and Data Analysis, Springer. Senior Nello S. (2011) The European Union: Economics, Policy and History, McGraw-Hill Higher Education.
DECISION MAKING UNIT Tutto il materiale didattico (slide delle lezioni, articoli scientifici, link a interviste, video, podcast eccetera) sarà reso disponibile per mezzo della piattaforma Moodle. Le slide delle lezioni verranno pubblicate solo dopo la lezione dato che agli studenti verrà chiesto di risolvere alcuni classici problemi decisionali, la cui soluzione verrà riportata nelle slide.
Kahneman, Daniel, Thinking, fast and slow. Toronto: Doubleday Canada, 2011 (selected chapters from parts 1, 2 and 4). |
Testi di riferimento: |
-
Chapman, Chris; Feit, Elea McDonnell, R For Marketing Research and Analytics. Cham: Springer International Publishing, 2019.
-
Dolnicar, Sara; Grün, Bettina; Leisch, Friedrich, Market segmentation analysis: Understanding it, doing it, and making it useful. Singapore: Springer Open, 2018.
-
Kahneman, Daniel, Thinking, fast and slow. Toronto: Doubleday Canada, 2011.
-
Aaker, David A; Kumar, V; Leone, Robert P; Day, George S, MARKETING RESEARCH 12E. New York: Wiley, 2016.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lavori di gruppo
- Problem solving
- Case study
- Simulazioni
- Problem based learning
- Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|