|
Insegnamento
CONTROLLO TERMICO DEI VEICOLI SPAZIALI
IN02119755, A.A. 2022/23
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2021/22
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ING-IND/10 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2023 |
Fine attività didattiche |
17/06/2023 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2023/24 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
13 A.A. 2022/23 |
01/10/2022 |
30/11/2023 |
DE CARLI
MICHELE
(Presidente)
ZARRELLA
ANGELO
(Membro Effettivo)
DI BELLA
ANTONINO
(Supplente)
MORO
LORENZO
(Supplente)
|
12 A.A. 2021/22 |
01/10/2021 |
30/11/2022 |
DE CARLI
MICHELE
(Presidente)
ZARRELLA
ANGELO
(Membro Effettivo)
CAMPANALE
MANUELA
(Supplente)
DI BELLA
ANTONINO
(Supplente)
MORO
LORENZO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Fisica Tecnica: termodinamica e trasmissione del calore (conduzione, convezione, radiazione) |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
- Conoscenza dei processi di trasporto di calore e massa con aria umida
- Conoscenza dei processi di scambio termico in ambito aerospaziale
- Conoscenza delle termiche di controllo termico in ambito aerospaziale. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta: esercizi numerici e domande di teoria |
Criteri di valutazione:
|
Capacità di presentazione e conoscenza degli argomenti svolti a lezione. |
Contenuti:
|
TERMODINAMICA DELL'ARIA UMIDA
Grandezze caratteristiche: temperatura, umidità specifica, umidità relativa, temperatura di rugiada, temperatura a bulbo bagnato
Diagrammi di stato (diagrammi psicrometrici h-x e x-h)
Trasformazioni: miscelazione adiabatica, saturazione adiabatica, umidificazione a vapore, raffreddamento e riscaldamento sensibile, raffreddamento con deumidificazione
CONTROLLO TERMICO IN AMBIENTE AEROSPAZIALE:
- Bilanci in ambiente spaziale. Bilancio dettagliato e semplificato in condizioni stazionarie e dinamiche.
- Carichi termici ambientali sui veicoli spaziali (radiazione solare, albedo, IR emessa dalla terra etc.).
- Superfici selettive, degradazione delle superfici
- Thermal fingers
- Thermal loops, circuiti a due o più scambiatori, problema di equilibratura idraulica,scelta di una pompa, vasi di espansione.
- Materiali isolanti ed isolamento multistrato, materiali isolanti con fibre per atmosfera di Marte
- Materiali a cambiamento di fase, accumuli
- Louvers
- Raffreddatori termoelettrici, effetto Peltier ed applicazioni per il controllo termico dell’elettronica
- Tubi di calore, ‘capillary pumped loops’, ‘loop heat pipes’,
- Radiatori
LIQUEFAZIONE DEI GAS E REFRIGERAZIONE CRIOGENICA
Espansione Joule Thomson
Liquefazione dei gas criogenici: Processo Linde, Processo Claude (Collins cenni)
Ciclo Stirling criogenico, macchina Philips per la liquefazione di gas criogenici. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali basate su dispense preventivamente fornite agli studenti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Dispense delle lezioni in formato elettronico. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|