Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Ingegneria
INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI INDUSTRIALI
Insegnamento
PROCESS TECHNOLOGIES FOR CARBON-NEUTRAL FUELS
INQ1097338, A.A. 2021/22

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2021/22

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI INDUSTRIALI
IN0530, ordinamento 2012/13, A.A. 2021/22
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese PROCESS TECHNOLOGIES FOR CARBON-NEUTRAL FUELS
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII)
Sito E-Learning https://elearning.unipd.it/dii/course/view.php?idnumber=2021-IN0530-000ZZ-2021-INQ1097338-N0
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione INGLESE
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile FABRIZIO BEZZO ING-IND/25

Mutuante
Codice Insegnamento Responsabile Corso di studio
INQ1097338 PROCESS TECHNOLOGIES FOR CARBON-NEUTRAL FUELS FABRIZIO BEZZO IN2595

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Ingegneria chimica ING-IND/25 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 6.0 48 102.0

Calendario
Inizio attività didattiche 28/02/2022
Fine attività didattiche 11/06/2022
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2022/23 Ord.2012

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
2 A.A.2022/23 01/10/2022 30/11/2023 BEZZO FABRIZIO (Presidente)
BARBERA ELENA (Membro Effettivo)
BAROLO MASSIMILIANO (Supplente)
BERTUCCO ALBERTO (Supplente)
D'AMORE FEDERICO (Supplente)
MOCELLIN PAOLO (Supplente)
SANTOMASO ANDREA CLAUDIO (Supplente)
SFORZA ELEONORA (Supplente)
SPILIMBERGO SARA (Supplente)
VIANELLO CHIARA (Supplente)
1 A.A.2021/2022 01/10/2021 30/11/2022 BEZZO FABRIZIO (Presidente)
BAROLO MASSIMILIANO (Membro Effettivo)
BERTUCCO ALBERTO (Supplente)
MASCHIO GIUSEPPE (Supplente)
MOCELLIN PAOLO (Supplente)
SANTOMASO ANDREA CLAUDIO (Supplente)
SFORZA ELEONORA (Supplente)
SPILIMBERGO SARA (Supplente)
VIANELLO CHIARA (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: Nessuno
Conoscenze e abilita' da acquisire: Al termine dell'insegnamento, chi avrà superato l'esame sarà in grado di:
- analizzare i processi industriali per: i) produzione sostenibile di combustibili; ii) cattura della CO2; iii) produzione sostenibile di idrogeno;
- utilizzare tecniche di integrazione di processo per limitare il consumo di risorse idriche;
- analizzare sistemi integrati quali le infrastrutture per cattura, trasporto, utilizzo e sequestro della CO2;
- reperire e utilizzare criticamente informazioni tecniche e dati necessari all'analisi di questioni energetiche;
- comunicare e dibattere questioni tecnologiche controverse;
- lavorare in gruppi multidisciplinari dove competenze diverse devono essere integrate.
Modalita' di esame: Prova scritta (20% del voto finale) e lavoro di gruppo (80%). La prova pratica prevede l’analisi strategica di una problematica energetica. La prova è svolta in team e prevede la discussione orale dei risultati.
Criteri di valutazione: Valutazione della conoscenza degli argomenti affrontati a lezione. Verifica delle capacità di i) analizzare e sintetizzare in modo critico argomenti generali, ii) lavorare in gruppo, iii) presentare oralmente i risultati raggiunti.
Contenuti: QUESTIONI GENERALI SU CONSUMI ENERGETICI E MOBILITA’ SOSTENIBILE (4 ore): Questioni generali: consumi di energia, fonti fossili, emissioni di CO2. Il settore trasporto: problematiche generali, possibili trend verso una mobilità sostenibile.
PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI DA BIOMASSA (18 h): 1) i biocombustibili liquidi: processi di produzione e apparecchiature critiche per la produzione di bioetanolo, biodiesel e altri biocombustibili; 2) processi per la produzione di biogas e biometano; 3) sostenibilità dei biocombustibili: competizione con catena alimentare e impatto su risorse idriche.
CATTURA, UTILIZZO E SEQUESTRO DELLA CO2 (CCUS) (8 h): 1) tecnologie per la cattura della CO2; cattura in centrali per produzione di energia elettrica e in processi a elevata intensità energetica (industria del cemento, industria metallurgica, raffinerie); 2) trasporto e sequestro della CO2: trasporto via gasdotto e nave; sequestro onshore e offshore; cenni su sicurezza e accettabilità sociale; 3) utilizzo della CO2: processi per la conversione della CO2; impatto dell’utilizzo di CO2 su emissioni di gas serra.
PRODUZIONE DI IDROGENO (6 h): 1) “blue hydrogen”: produzione di idrogeno da fonti fossili con cattura della CO2; 2) “green hydrogen”: produzione di idrogeno da idrolisi dell’acqua con energia da fonti rinnovabili; analisi comparativa tra le due opzioni in termini energetici e ambientali.
SCENARI FUTURI (8 h): 1) il concetto di “e-refinery”: l’elettrificazione dell’industria di processo; 2) processi a impatto negativo: cattura diretta della CO2 dall’aria e utilizzo; bioenergia con cattura e sequestro della CO2.
ETICA E INGEGNERIA (4 h): codici etici nella professione di ingegnere; etica, responsabilità sociale e sostenibilità industriale.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Lezioni teoriche d'aula.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Dispense delle lezioni.
Testi di riferimento:

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Lavori di gruppo
  • Problem solving
  • Project work
  • Attivita' di valutazione durante il corso
  • Peer assessment

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Energia pulita e accessibile Consumo e produzione responsabili Agire per il clima