Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale
SCIENZE STORICHE
Insegnamento
LABORATORIO DI STORIA ECONOMICA E SOCIALE
SUQ1097919, A.A. 2021/22

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2021/22

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
SCIENZE STORICHE
LE0607, ordinamento 2020/21, A.A. 2021/22
N0
porta questa
pagina con te
Curriculum SCIENZE STORICHE [002PD]
Crediti formativi 3.0
Tipo di valutazione Giudizio
Denominazione inglese ECONOMIC AND SOCIAL HISTORY WORKSHOP
Sito della struttura didattica http://www.dissgea.unipd.it
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell'Antichità (DISSGeA)
Sito E-Learning https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?idnumber=2021-LE0607-002PD-2021-SUQ1097919-N0
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo NON è possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta Insegnamento riservato SOLO agli iscritti al corso di SCIENZE STORICHE
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile ANDREA CARACAUSI SECS-P/12

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
ALTRO Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro -- 3.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Annuale
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LABORATORIO 3.0 21 54.0

Calendario
Inizio attività didattiche 04/10/2021
Fine attività didattiche 11/06/2022
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2020

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
2 Commissione 2022/23 01/12/2022 30/11/2023 CARACAUSI ANDREA (Presidente)
VIANELLO FRANCESCO MARIA (Membro Effettivo)
BERTILORENZI MARCO (Supplente)
1 Commissione 2021/22 01/06/2022 30/11/2022 CARACAUSI ANDREA (Presidente)
VIANELLO FRANCESCO MARIA (Membro Effettivo)
BERTILORENZI MARCO (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: Nessuno
Conoscenze e abilita' da acquisire: * Lettura di fonti primarie (in particolare archivistiche)
* Analisi critica di fonti qualitative
* Creazione, a partire da fonti qualitative, di banche dati quantitative
* Rielaborazione di documenti storici in forma testuale e grafica
Modalita' di esame: * Accertamento delle capacità acquisite tramite lo sviluppo di un progetto individuale a partire da fonti messe a disposizione.
Criteri di valutazione: * Correttezza nella lettura delle fonti
* Capacità di trattamento dei dati storici
* Creatività nella rielaborazione dei documenti proposti
Contenuti: Il laboratorio di Storia economica e sociale si propone di avvicinare le studentesse e gli studenti alla ricerca storica, attraverso l'utilizzo di fonti primarie, in prevalenza d'archivio, alla loro lettura critica e alla rielaborazione delle informazioni e dei dati in esse presenti.

L'obiettivo è di introdurre alla lettura delle fonti d'archivio e al loro trattamento (anche attraverso software informatici) al fine di sviluppare una ricerca individuale. Le studentesse e gli studenti avranno come principale compito la realizzazione di un progetto, che potrà essere individuale o collettivo.

Per raggiungere questo scopo, il laboratorio ha una durata annuale (da ottobre a maggio) e prevede incontri a cadenza bisettimanale. Si svolgerà in un'aula informatica.

Nello specifico il laboratorio si terrà nei giorni di (mercoledì) 6 ottobre, 20 ottobre, 3 novembre, 17 novembre, 1 dicembre 2021 e 2 marzo, 16 marzo, 6 aprile, 20 aprile, 4 maggio e 18 maggio 2022.

Le fonti che saranno oggetto d'indagine riguardano la storia economica e sociale nel periodo 1400-1900 e, in particolare, le seguenti fonti:

* giudiziarie (processi)
* notarili
* demografiche e fiscali
* epistolari
* contabili

Le metodologie con cui saranno interrogate le fonti includono:

* l'analisi testuale
* la creazione di banche dati in excel
* l'utilizzo di software relazionali

Le studentesse e gli studenti lavoreranno fu fonti fornite ad accesso remoto e realizzeranno nell'ultima parte del corso un progetto pilota seguendo una o più delle metodologie proposte.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Dopo una breve presentazione della fonte e del metodo con cui analizzarla, gli studenti e le studentesse si eserciteranno direttamente sulle fonti in maniera autonoma, con l'ausilio del docente.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: I materiali di lavoro (le fonti) saranno caricati direttamente on-line, in area riservata.

Qui di seguito si indicano dei libri sull'argomento, da utilizzare come approfondimenti, ma che non sono oggetto d'esame.
Testi di riferimento:
  • Claire Lemercier; Claire Zalc, Quantitative Methods in the Humanities. Charlottesville: University of Virginia Press, 2019. Cerca nel catalogo
  • Ginzburg, Carlo, <<Il>> filo e le tracce vero, falso, finto. Milano: Feltrinelli, 2006. Cerca nel catalogo

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Lavori di gruppo
  • Case study
  • Project work

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Poverta' Zero Uguaglianza di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze