Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE
Insegnamento
LETTERATURA BRASILIANA E DELL'AFRICA LUSOFONA B2
SUQ1097119, A.A. 2022/23

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2021/22

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE
LE0613, ordinamento 2021/22, A.A. 2022/23
N0
porta questa
pagina con te
Curriculum Culture postcoloniali, afro-discendenti e dal sud globale [003PD]
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese BRAZILIAN AND LUSO-AFRICAN LITERATURE B2
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL)
Sito E-Learning https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?idnumber=2022-LE0613-003PD-2021-SUQ1097119-N0
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione PORTOGHESE
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile MARIA APARECIDA FONTES L-LIN/08

Mutuante
Codice Insegnamento Responsabile Corso di studio
LEL1000053 LETTERATURA PORTOGHESE-BRASILIANA MARIA APARECIDA FONTES LE0613

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
AFFINE/INTEGRATIVA Attività formative affini o integrative L-LIN/09 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso II Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 6.0 42 108.0

Calendario
Inizio attività didattiche 27/02/2023
Fine attività didattiche 17/06/2023
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2021

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
11 2223 01/10/2022 30/11/2023 FONTES MARIA APARECIDA (Presidente)
GORI BARBARA (Membro Effettivo)
CARA GIOVANNI (Supplente)
10 2324 01/10/2023 30/11/2024 GORI BARBARA (Presidente)
FONTES MARIA APARECIDA (Membro Effettivo)
CARA GIOVANNI (Supplente)
9 2223 01/10/2022 30/11/2023 GORI BARBARA (Presidente)
FONTES MARIA APARECIDA (Membro Effettivo)
CARA GIOVANNI (Supplente)
8 2122 01/10/2021 30/11/2022 GORI BARBARA (Presidente)
FONTES MARIA APARECIDA (Membro Effettivo)
CARA GIOVANNI (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: Buona capacità di lettura e comprensione di testi letterari in lingua portoghese. Il livello di ‘competenza’ ed ‘esecuzione linguistica’ previsto corrisponde alla frequenza con profitto del ciclo di studi triennali.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il corso “Memoria e violenza nella letteratura brasiliana: linguaggi e rappresentazioni” si propone di fornire:

1. Un panorama critico sulle forme di violenza e i suoi linguaggi in rapporto alle sue rappresentazioni nella letteratura brasiliana, nell’arco temporale che va dal “Regime Militar” in Brasile (1964-1985) fino all’età contemporanea, nel quadro di una più ampia riflessione sullo stretto rapporto che intercorre tra memoria, violenza e testo letterario.
2. Le caratteristiche formali e tematiche delle opere, mettendole in relazione con elementi della storia brasiliana, della memoria politica e culturale, e la conoscenza delle teorie della (post)memoria e della rappresentazione letteraria della storia.
3. La conoscenza approfondita dei più importanti scrittori brasiliani del suddetto periodo, i quali hanno sviluppato, attraverso le loro opere, un’importante riflessione sulla relazione tra memoria, violenza e società, prestando attenzione all'indagine psicologica e alle forme concrete della vita sociale, politica, familiare e dello spazio.
4. La capacità di saper leggere, interpretare e analizzare le opere studiate durante il corso.
Modalita' di esame: L'esame si svolgerà in forma orale con discussione e presentazione di un’opera a scelta tra quelle indicate dalla docente. Nello specifico verrà chiesto allo studente di applicare le conoscenze acquisite durante il corso in modo autonomo e consapevole, dimostrando di essere capace di costruire un proprio discorso critico pertinente, chiaro, efficace e personale.
Criteri di valutazione: Verranno valutate:
1) La conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) La conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti;
3) La capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole;
4) Le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande; la capacità di costruire un proprio discorso critico, chiaro, efficace e personale.
Contenuti: Il corso verterà sui seguenti argomenti:
1. La violenza come argomento di indagine nelle narrative di denuncia sociale in Brasile.
2. L’analisi critica e narratologica delle opere degli scrittori e delle scrittrici che hanno individuato le principali linee tematiche riferibili al campo semantico della violenza: La violenza degli interventi censori; la violenza per motivi di ortodossia politica, religiosa e razziale o di conformità alla morale comune; le rappresentazioni di episodi di violenza fisica, verbale, sessuale e psicologica tanto nella finzione letteraria quanto nella narrazione di eventi realmente accaduti. Sono esemplari in tal senso le autobiografie e autofiction come genere e l’espressione della soggettività collegata alla (post)memoria e alle esperienze del trauma.
3. Le lezioni includeranno argomenti quali: violenza; morte; criminalità; frammentazione del soggetto; immagini del corpo; il concetto di trauma, di memoria e postmemoria; dittatura; lingua letteraria; forme narrative; conflitti sociali. Saranno presentate, in varietà di stili, temi e contenuti, una selezione di scrittori e scrittrici tra le più rappresentative ed interessanti del periodo proposto: Clarice Lispector, Rubem Fonseca, Bernardo Kucinski, Tatiana Salem Levy, Bernardo Carvalho, ecc.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Le lezioni, in lingua portoghese, sono frontali e cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione. La frequenza è vivamente consigliata.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: La bibliografia d'esame e i testi presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del Corso.
Nella pagina Moodle verranno inoltre caricati ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame e su quella utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati.
Testi di riferimento:
  • Figueiredo, Eurídice, A literatura como arquivo da ditadura brasileira. Rio de Janeiro: 7Letras, 2017. Cerca nel catalogo
  • Fonseca,Rubem, Contos reunidos. São Paulo: Companhia das Letras, 1994. Cerca nel catalogo
  • Fontes, Maria Aparecida, La ciudad y sus demonios. Formas de representación de la violencia en Rubem Fonseca y Paulo Lins. --: Università degli Studi di Padova, 2019. Cerca nel catalogo
  • Lispector, Clarice, Tutti i racconti. --: Feltrinelli Editore, 2019. Cerca nel catalogo
  • Lispector, Clarice, A hora da estrela. Rio de Janeiro: Nova Fronteira, 1984. Cerca nel catalogo
  • Kucinski, Bernardo, Júlia. Nos campos conflagrados do Senhor. São Paulo: Alameda, 2020. Cerca nel catalogo
  • Kucinski, Bernardo, K. Relato de uma busca. São Paulo: Cosac Naify, 2014. Cerca nel catalogo
  • Butler, Judith, Vite precarie. I poteri del lutto e della violenza. Milano: Postmedia, 2013. Cap. Violenza, luto e politica; e cap. Vite precarie Cerca nel catalogo
  • Levy, Tatiana Salem, Vista Chinesa. São Paulo: Todavia, 2021. Cerca nel catalogo
  • Alves, Fernanda Mota, Estudos de memória teoria e análise cultural. Ribeirão: Húmus, Centro de estudos comparados, 2016. Introd.; cap. I,III,VIII, XI, XII, XIV. Cerca nel catalogo
  • Carvalho, Bernardo, O filho da mãe. São Paulo: Companhia das Letras, 2009. Cerca nel catalogo

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Lavori di gruppo
  • Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)
  • Feedback
  • Attivita' di valutazione durante il corso

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Poverta' Zero Fame Zero Salute e Benessere Istruzione di qualita' Uguaglianza di genere Ridurre le disuguaglianze Citta' e comunita' sostenibili Agire per il clima La vita sulla Terra Pace, giustizia e istituzioni forti