Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale
SCIENZE ARCHEOLOGICHE
Insegnamento
FIELD LABORATORY WORK
SUQ1096706, A.A. 2021/22

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2021/22

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
SCIENZE ARCHEOLOGICHE (Ord. 2021)
LE0616, ordinamento 2021/22, A.A. 2021/22
N0
porta questa
pagina con te
Curriculum Applied sciences to cultural heritage materials and sites [002PD]
Crediti formativi 3.0
Tipo di valutazione Giudizio
Denominazione inglese FIELD LABORATORY WORK
Sito della struttura didattica https://www.beniculturali.unipd.it/www/homepage/
Dipartimento di riferimento Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica (DBC)
Sito E-Learning https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?idnumber=2021-LE0616-002PD-2021-SUQ1096706-N0
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione INGLESE
Sede PADOVA
Corso singolo NON è possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta Insegnamento riservato SOLO agli iscritti al corso di SCIENZE ARCHEOLOGICHE (Ord. 2021)
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile GILBERTO ARTIOLI GEOS-01/A

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
ALTRO Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro -- 3.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Annuale
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
ESERCITAZIONE 3.0 48 27.0

Calendario
Inizio attività didattiche 04/10/2021
Fine attività didattiche 11/06/2022
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2024/25 Ord.2022

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
4 2024 01/12/2024 30/11/2025 ARTIOLI GILBERTO (Presidente)
ANGELINI IVANA (Membro Effettivo)
MARITAN LARA (Membro Effettivo)
RICCI GIULIA (Membro Effettivo)
SECCO MICHELE (Membro Effettivo)
ZOLEO ALFONSO (Membro Effettivo)
3 2023 01/12/2023 30/11/2024 ARTIOLI GILBERTO (Presidente)
ANGELINI IVANA (Membro Effettivo)
MARITAN LARA (Membro Effettivo)
SECCO MICHELE (Membro Effettivo)
ZOLEO ALFONSO (Membro Effettivo)
2 2022 01/12/2022 30/11/2023 ARTIOLI GILBERTO (Presidente)
MARITAN LARA (Membro Effettivo)
NODARI LUCA (Membro Effettivo)
PREVIATO CATERINA (Membro Effettivo)
SECCO MICHELE (Membro Effettivo)
VIDALE MASSIMO (Membro Effettivo)
ZOLEO ALFONSO (Membro Effettivo)
1 2021/22 01/12/2021 30/11/2022 ARTIOLI GILBERTO (Presidente)
PREVIATO CATERINA (Membro Effettivo)
VIDALE MASSIMO (Membro Effettivo)

Syllabus
Prerequisiti: Introduction to scientific methods and principles: Concepts of Earth sciences, mineralogy, petrology, physical chemistry

Introduction to archaeology and art history: Concepts and methods

o nozioni di base equivalenti
Conoscenze e abilita' da acquisire: Introduzione pratica all'applicazione di tecniche analitiche e diagnostiche sul terreno.
Modalita' di esame: Report collettivo delle attività di gruppo e delle discussioni comuni svolte sul terreno. Report individuale sulle misure effettuate.
Criteri di valutazione: Valutazione dell'abilità dello studente di selezionare ed utilizzare le tecniche più adeguata al caso da risolvere, e di interpretare correttamente i dati ottenuti.
Contenuti: Introduzione pratica all'applicazione di tecniche analitiche e diagnostiche sul terreno.
Ogni anno il corso sarà collegato con ricerche sul campo (scavi archeologici attivi, valutazione di edifici e architetture storiche, o esplorazione di siti), e insegnerà l'applicazione delle tecniche più appropriate a scala diversa come supporto delle ricerche.
Soggette alla disponibilità dei laboratori e all'organizzazione specifica, dopo le misure sul terreno ed i campionamenti le attività proseguiranno in laboratorio.
Le attività saranno svolte su siti italiani o straneri in corso di studio da parte dei gruppi di ricerca, e coinvolgeranno lavoro congiunto nell'ambito dei "Double Degrees" con le Università di Bordeaux e Haifa.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Misure di campagna con tecniche complementari a scale diverse.
Frequenti discussioni di gruppo su tecniche e metodi selezionati. Metodi di campionamento. Analisi di laboratorio su campioni selezionati.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Materiale specifico di letteratura sul sito selezionato, per formulare correttamente le problematiche archeometriche.
Materiale su ciascuna delle tecniche adottate.
Testi di riferimento:
  • Artioli, Gilberto, Scientific methods and cultural heritage an introduction to the application of materials science to archaeometry and conservation science. Oxford: Oxford University Press, 2010. Cerca nel catalogo
  • Pollard, A. M; Brothwell, D. R, Handbook of Archaeological Sciences. --: Wiley, 2001.
  • López Varela, Sandra L, The encyclopedia of archaeological sciences. Malden, MA: Wiley-Blackwell, 2018. Cerca nel catalogo
  • Renfrew, C.; Bahn, P., Archaeology theories, methods and practice. London: Thames and Hudson, 2008. Cerca nel catalogo

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Lavori di gruppo
  • Problem solving
  • Case study
  • Project work
  • Problem based learning
  • Attivita' di valutazione durante il corso

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Istruzione di qualita' Citta' e comunita' sostenibili