|
Insegnamento
PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI VITA E DELLA COMUNITA'
MEP5072220, A.A. 2023/24
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2021/22
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Scienze propedeutiche |
MED/42 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze dell'assistenza sanitaria |
MED/42 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
in presenza |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
60 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2023 |
Fine attività didattiche |
13/01/2024 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
IGIENE AMBIENTALE E OSPEDALIERA: conoscenze di base di biologia, chimica inorganica ed organica, fisica, elementi di ecologia, epidemiologia. EPIDEMIOLOGIA APPLICATA ALLA SANITA’ PUBBLICA Conoscere i principali indicatori epidemiologici e la loro applicazione. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
IGIENE AMBIENTALE E OSPEDALIERA: Acquisizione delle basi scientifiche per analizzare i rapporti tra ambiente e salute connessi alle problematiche legate all’inquinamento chimico, fisico e biologico delle diverse matrici ambientali in ambito comunitario e ospedaliero. Conoscere le tipologie di rischio ambientale e le relative fonti. Acquisire le basi scientifiche per l’identificazione, la quantificazione, il controllo e la prevenzione dei principali contaminanti negli ambienti di vita e di lavoro. Conoscere i principali effetti sulla salute a breve, medio e lungo termine dell’esposizione agli inquinanti ambientali. Conoscere i principali riferimenti legislativi in tema di prevenzione ambientale. Acquisizione di capacità critica su basi sociologiche e capacità relazionali per il lavoro di indagine e ricerca sociale sul campo e nella lettura dei rapporti tra società e ambiente. EPIDEMIOLOGIA APPLICATA ALLA SANITA’ PUBBLICA Conoscere i principali studi epidemiologici e le modalità di svolgimento e la loro applicazione in ambito di sanità pubblica. Acquisire le conoscenze utili allo svolgimento dei principali disegni osservazionali e sperimentali. Comprendere e identificare le fonti di distorsione e di confondimento. Identificare e analizzare i fattori che influenzano la salute. |
Modalita' di esame:
|
IGIENE AMBIENTALE E OSPEDALIERA: Prova scritta e/o orale. EPIDEMIOLOGIA APPLICATA ALLA SANITA’ PUBBLICA Prova orale e/o scritta e discussione di una relazione. |
Criteri di valutazione:
|
IGIENE AMBIENTALE E OSPEDALIERA: L’esame verterà su quesiti inerenti al programma del corso per definire: conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti svolti, padronanza dei concetti e delle metodologie proposte. Nello specifico per la parte inerente alla sociologia dell'ambiente e del territorio, i criteri di valutazione verteranno sulla capacità di sviluppo autonomo delle argomentazioni, sulla capacità di collocazione empirica delle argomentazioni, sulla capacità di indagine e critica delle argomentazioni sociologiche. EPIDEMIOLOGIA APPLICATA ALLA SANITA’ PUBBLICA La valutazione finale terrà conto sia della discussione dell’eventuale relazione che della prova sulle conoscenze e abilità acquisite. |
Contenuti:
|
IGIENE AMBIENTALE E OSPEDALIERA: Rapporto tra ambiente e salute secondo l’OMS. Inquinamento ambientale: tipologia, natura e comportamento dei contaminanti nei diversi comparti ambientali. Principali effetti inquinanti sulla salute umana. Gli studi di tossicità. Infezioni ospedaliere e misure di controllo. Aria e inquinamento atmosferico: caratteristiche, fonti e cause di inquinamento, influenza fenomeni atmosferici sulla qualità dell’aria, principali inquinanti atmosferici e loro effetti tossici. Principali fenomeni conseguenti all’inquinamento atmosferico. Programmi di controllo e normativa vigente. Ambiente indoor: caratteristiche, fattori microclimatici e loro misura. Fonti e cause inquinamento indoor. Contaminanti fisici, chimici e biologici dell’aria confinata. Controllo qualità dell’aria indoor. Standard di sicurezza e igiene ambientale nel blocco operatorio. Pulizia, detersione e disinfezione di locali e attrezzature in ambito ospedaliero. Il processo di sterilizzazione. Acqua: caratteristiche e tipologia. Requisiti di qualità delle acque destinate al consumo umano. Trattamenti di potabilizzazione delle acque. Uso acqua in ospedale e Water Safety Plan. Acque reflue: caratteristiche acque di rifiuto urbane, industriali ed agricole, metodi di valutazione dei liquami. Allontanamento e smaltimento naturale e artificiale. Trattamenti primari, secondari e terziari del refluo. Rifiuti solidi: classificazione e composizione rifiuti solidi urbani, rifiuti speciali e pericolosi. Raccolta differenziata. Metodi di smaltimento rifiuti: discarica controllata, compostaggio, incenerimento, recupero e riciclaggio. Considerazioni igienico-sanitarie ed ambientali in rapporto ai diversi processi smaltimento rifiuti. Gestione rifiuti ospedalieri. EPIDEMIOLOGIA APPLICATA ALLA SANITA’ PUBBLICA Gli studi epidemiologici, le tecniche di standardizzazione dei tassi, la tipologia degli studi epidemiologici, gli studi descrittivi, gli studi osservazionali analitici, gli studi trasversali, gli studi di coorte, gli studi caso-controllo, gli studi sperimentali, i trial randomizzati controllati, gli errori casuali e sistematici (bias) negli studi epidemiologici. L’interpretazione degli studi epidemiologici e il nesso causale in epidemiologia. La medicina basata sulle prove di efficacia: l’evidence-based medicine. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
IGIENE AMBIENTALE E OSPEDALIERA: Lezioni frontali con utilizzo di supporti. Eventuali approfondimenti di tematiche inerenti all'insegnamento mediante gruppi di lavoro e visite guidate sul campo. EPIDEMIOLOGIA APPLICATA ALLA SANITA’ PUBBLICA Lo svolgimento di lezioni “ex catedra” alternate da esercitazioni d’aula con simulazioni che permettano di raggiungere le abilità e le conoscenze previste. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
IGIENE AMBIENTALE E OSPEDALIERA: Ulteriori indicazioni sul materiale di studio verranno fornite nel corso delle lezioni. EPIDEMIOLOGIA APPLICATA ALLA SANITA’ PUBBLICA schemi delle lezioni. |
Testi di riferimento: |
-
Bertani,Michele, Famiglia e politiche familiari in Italia conseguenze della crisi e nuovi rischi sociali. Milano: Angeli, 2015. IGIENE AMBIENTALE E OSPEDALIERA
-
Signorelli,Carlo, Igiene edilizia e ambientale. Roma: Società Editrice Universo 3a edizione, 2007. IGIENE AMBIENTALE E OSPEDALIERA
-
Boccia Artieri, Gli effetti sociali del web. Forme della comunicazione e metodologie della ricerca on line. Milano: FrancoAngeli, --. IGIENE AMBIENTALE E OSPEDALIERA
-
Faggiano,Fabrizio, Manuale di epidemiologia per la sanità pubblica. Torino: Centro scientifico, 2005. EPIDEMIOLOGIA APPLICATA ALLA SANITA’ PUBBLICA
-
Faggiano, Donato, Barbone, Applicazioni di Epidemiologia per la Sanità Pubblica. Torino: Centro scientifico editore, --. EPIDEMIOLOGIA APPLICATA ALLA SANITA’ PUBBLICA
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|