Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Psicologia
SCIENZE PSICOLOGICHE SOCIALI E DEL LAVORO
Insegnamento
PSICOLOGIA DEI GRUPPI
PSP3049639, A.A. 2023/24

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2021/22

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea in
SCIENZE PSICOLOGICHE SOCIALI E DEL LAVORO (Ord. 2023)
PS1085, ordinamento 2023/24, A.A. 2023/24
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 9.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese GROUP PSYCHOLOGY
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA)
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo NON è possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile ALBERTO VOCI M-PSI/05

Mutuazioni
Codice Insegnamento Responsabile Corso di studio
PSP3049639 PSICOLOGIA DEI GRUPPI ALBERTO VOCI PS1085

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Psicologia sociale e del lavoro M-PSI/05 9.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso III Anno
Modalità di erogazione in presenza

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 9.0 63 162.0

Calendario
Inizio attività didattiche 26/02/2024
Fine attività didattiche 31/05/2024
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2023

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
10 2022/23 01/10/2022 30/11/2023 VOCI ALBERTO (Presidente)
DAL CORSO LAURA (Membro Effettivo)
FALVO ROSSELLA (Membro Effettivo)
FUOCHI GIULIA (Membro Effettivo)
ZAMPERINI ADRIANO (Membro Effettivo)

Syllabus
Prerequisiti: E’ utile la conoscenza di base della Psicologia sociale e della Psicometria.
Conoscenze e abilita' da acquisire: L’obiettivo del corso è di fornire agli studenti conoscenze relative alle dinamiche intragruppo e alle relazioni intergruppi, allo scopo di favorire le capacità di lettura e analisi dei fenomeni che si verificano nei gruppi sociali. In particolare, le tematiche affrontate saranno l'appartenenza di gruppo, l’influenza sociale, la produttività, il conflitto e la cooperazione. Sarà dato ampio spazio a questioni di tipo metodologico.
Al superamento dell'esame, lo studente avrà sviluppato l'abilità di applicare le conoscenze acquisite ai diversi contesti sociali, in modo da riconoscere le principali dinamiche intragruppo e intergruppo, identificare le loro cause e proporre strategie di intervento fondate da un punto di vista teorico ed empirico.
Modalita' di esame: L'esame è scritto, con quattro domande aperte. Il tempo a disposizione è di 1 ora.
Criteri di valutazione: La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti in programma, sull'acquisizione dei concetti, del linguaggio specifico della disciplina e delle metodologie proposte; sarà considerata anche la capacità di applicare le conoscenze apprese in modo autonomo e consapevole.
Contenuti: 1) Fenomeni intragruppo: identificazione e appartenenza, influenza sociale, produttività dei gruppi, processi decisionali nei gruppi
2) Analisi di ricerche sui fenomeni intragruppo
3) Fenomeni intergruppi: conflitto e cooperazione
4) Analisi di ricerche sulle relazioni intergruppi
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Nelle ore di lezione (lezioni frontali) saranno trattati i contenuti sopra elencati, stimolando la discussione sui problemi analizzati. L’analisi dettagliata di alcuni studi (contenuti 2 e 4) consentirà allo studente di apprendere disegni di ricerca e le modalità di applicazione degli strumenti di indagine.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Il primo testo (Brown) è da studiare integralmente. In relazione ad esso, è importante saper padroneggiare, per ogni capitolo, le diverse proposte teoriche presentate, possibilmente integrate da esempi di ricerca, se presenti.
Le "sintesi di ricerca" sono file pdf, disponibili nel moodle del corso, che costituiscono parte integrante del programma d’esame.
Per ognuna di esse, è importante saper sintetizzare il contenuto esponendo: le basi teoriche generali; gli obiettivi, la metodologia, i risultati delle ricerche presentate; le conclusioni a cui la ricerca esposta permette di giungere.
Testi di riferimento:
  • Brown R., Pehrson S., Psicologia sociale dei gruppi - Terza edizione. Bologna: Il Mulino, 2023.
  • AA.VV., Sintesi di ricerca. --: Disponibili sul Moodle della Scuola di Psicologia, --.

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)
  • Feedback

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Salute e Benessere Uguaglianza di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti