|
Insegnamento
FISIOLOGIA ANIMALE (Ult. numero di matricola dispari)
SCQ0093898, A.A. 2022/23
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2021/22
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline biotecnologiche comuni |
BIO/09 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
03/10/2022 |
Fine attività didattiche |
21/01/2023 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2020
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 (PARI) commissione esami 2024-25 |
01/10/2024 |
30/11/2025 |
GREGGIO
ELISA
(Presidente)
CIVIERO
LAURA
(Membro Effettivo)
|
7 (DISPARI) commissione esami 2024-25 |
01/10/2024 |
30/11/2025 |
CIVIERO
LAURA
(Presidente)
GREGGIO
ELISA
(Membro Effettivo)
|
6 (DISPARI) commissione esami 2023-24 |
01/10/2023 |
30/11/2024 |
CIVIERO
LAURA
(Presidente)
GREGGIO
ELISA
(Membro Effettivo)
|
5 (PARI) commissione esami 2023-24 |
01/10/2023 |
30/11/2024 |
GREGGIO
ELISA
(Presidente)
CIVIERO
LAURA
(Membro Effettivo)
|
4 (DISPARI) commissione esami 2022-23 |
01/10/2022 |
30/11/2023 |
CIVIERO
LAURA
(Presidente)
GREGGIO
ELISA
(Membro Effettivo)
|
3 (PARI) commissione esami 2022-23 |
01/10/2022 |
30/11/2023 |
GREGGIO
ELISA
(Presidente)
CIVIERO
LAURA
(Membro Effettivo)
BISAGLIA
MARCO
(Supplente)
|
2 (DISPARI) commissione esami 2021-22 |
01/10/2021 |
30/11/2022 |
CIVIERO
LAURA
(Presidente)
GREGGIO
ELISA
(Membro Effettivo)
|
1 (PARI) commissione esami 2021-22 |
01/10/2021 |
30/11/2022 |
GREGGIO
ELISA
(Presidente)
CIVIERO
LAURA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di matematica, fisica, chimica, biologia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso fornisce le basi per comprendere i processi relativi agli scambi di materia, energia ed informazioni tra cellule, tessuti, organi e sistemi in organismi complessi. Tali processi sono infatti fondamentali per il mantenimento dell’omeostasi nell’ambiente interno degli organismi e quindi assicurare la loro sopravvivenza. In più, saranno trattati casi studio sulla fisiologia dei sistemi che costituiscono l’organismo umano. Questa seconda parte del corso prevede alcuni approfondimenti con interventi di esperti e accenni di fisiologia comparata e patologia. |
Modalita' di esame:
|
Verifica di profitto scritta |
Criteri di valutazione:
|
La prova d'esame consisterà sia in domande aperte che in domande con risposte vero/falso (due ore di tempo). Le domande aperte saranno valutate in termini di completezza dell'informazione fornita in ogni risposta, di capacità di collegamento fra concetti diversi (consequenzialità logica) e per l'eventuale presenza di errori. La risposta a ciascuna domanda sarà valutata numericamente e il punteggio totale della prova risulterà dalla somma dei punteggi riportati nelle singole risposte. |
Contenuti:
|
1. Scambi tra cellula e ambiente: premesse generali, trasporti transmembranari, trasduzione dei segnali chimici (1 CFU) 2. Eccitabilità: flussi ionici e potenziali transmembranari, il potenziale d’azione, canali ionici (0.5 CFU) 3. Comunicazione tra cellule: scariche di potenziali d’azione nei neuroni e nelle fibre nervose, conversione di stimoli ambientali in segnali elettrici, trasmissione sinaptica, comunicazione chimica tra le cellule (0.5 CFU) 4. Sistema nervoso: organizzazione anatomica, sistema motorio, sensoriale, autonomo e funzioni nervose superiori (0.5 CFU) 5. Sistema endocrino: ormoni e principali ghiandole, ormoni sessuali (0.5 CFU) 6. Sistema muscolare: proteine motrici, muscolo scheletrico, biomeccanica della fibra muscolare, muscolo liscio, muscolo cardiaco (0.5 CFU) 7. Sistema cardiovascolare: elettrofisiologia cardiaca, meccanica cardiaca, regolazione del cuore, circolazione (0.5 CFU) 8. Sistema respiratorio: descrizione anatomica, meccanica respiratoria e ventilazione, scambi alveolari, trasporto di gas nel sangue, controllo nervoso e chimico dell’attività respiratoria, equilibrio acido-base e funzione respiratoria (1 CFU) 9. Sistema urinario: omeostasi idrico-elettrolitica, organizzazione anatomica, fisiologia renale (filtrazione, riassorbimento, secrezione), equilibrio acido-base e funzione renale (1 CFU) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali sono organizzate in modo da stimolare la partecipazione attiva degli studenti, nella discussione di tematiche paradigmatiche. I casi considerati sono discussi con il contributo fattivo degli studenti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Saranno messe a disposizione degli studenti i files powerpoint utilizzati a lezione sulla piattaforma Moodle (https://elearning.unipd.it/cmela/). All'occorrenza sarà fornito del materiale di approfondimento. |
Testi di riferimento: |
-
Vanni Taglietti, Cesare Casella, Fisiologia e biofisica delle cellule. --: EdiSES, --.
-
Vanni Taglietti, Fondamenti di Fisiologia Generale e Integrata. --: EdiSES, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lavori di gruppo
- Case study
- Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)
- Feedback
- Attivita' di valutazione durante il corso
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|