|
Insegnamento
INTERAZIONI E RITUALI
SUP5070242, A.A. 2023/24
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2021/22
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SPS/07 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
in presenza |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
03/10/2023 |
Fine attività didattiche |
20/01/2024 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2010
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 2022/25 |
01/10/2022 |
30/11/2025 |
LA MENDOLA
SALVATORE
(Presidente)
BOTTIGNOLO
ELISA
(Membro Effettivo)
FERRARI
MAURO
(Membro Effettivo)
RETTORE
VALENTINA
(Membro Effettivo)
RIGHETTO
ELENA
(Membro Effettivo)
SPERA
GIULIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
I concetti base della sociologia e del pensiero sociologico costituiranno un buon viatico di partenza, ma non vanno intesi come "concetti sacri". |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il desiderio è che ciascun* generi consapevolezza delle forme dell'interazione e dei rituali della vita giorno per giorno. Tale consapevolezza deriva dal saper dialogare con le teorie e le sensibilità delle scienze sociali. |
Modalita' di esame:
|
Non viene fatta alcuna distinzione tra frequentanti e non frequentanti, quindi i testi sono uguali per tutt*. In generale la valutazione avverrà attraverso un colloquio orale, . Riconoscendo che talun* prediligono l’esame scritto, eccezionalmente e soltanto per i primi due appelli, al termine del corso, sasrà possibile superare l'esame in forma scritta. PROVA SCRITTA Due domande aperte, una per ogni volume in programma. Tempo due ore. PROVA ORALE Ciascun* scelga un'opera d'arte - una canzone, un film, un romanzo, una poesia, un quadro... - che permetta di riflettere sulle tematiche di questo modulo dialogando con le teorie incontrate. Il colloquio parte dalla presentazione di quanto la candidata o il candidato hanno portato in rilievo dell'opera scelta e messo in relazione con quanto emerso dai testi e/o dalle lezioni. |
Criteri di valutazione:
|
L'acquisizione delle sensibilità e delle conoscenze sulle interazioni e i rituali, dovrà trovare riscontro nella capacità di interpretare, anche con il contributo personale, situazioni di vita quotidiana. |
Contenuti:
|
Fuoco del corso sono le dinamiche di interazione e le forme della ritualità. Si cercherà di dialogare con le teorie elaborate nel tempo dalle scienze sociali. Faremo un approfondimento su un particolare tipo di interazione che riguarda le pratiche di ricerca. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso avverrà, almeno per la prima parte, prevalentemente tramite le forme rituali tradizionali. In tutti i modi possibili, cercherò, anche con l'uso di materiale multimediale, di rendere interattivi gli incontri. Prevedo però di cercare di sperimentare pragmaticamente aspetti delle interazioni e dei rituali. Ovviamente, tutto cambia sulla base della disponibilità de* partecipanti. Arriverò con una proposta il giorno della presentazione in modo che chi volesse partecipare attivamente avrà la possibilità di farlo nella seconda parte del corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Del testo "Comunicare interagendo" indicato in bibliografia va studiata tutta la prima parte e ciascun* dovrà scegliere 3 brani della seconda parte e 3 brani della terza. RIPETO LA PRECEDENTE IMPORTANTE INDICAZIONE PER L'ESAME ORALE: ciascun* scelga un'opera d'arte - una canzone, un film, un romanzo, una poesia, un quadro... - che permetta di riflettere sulle tematiche di questo modulo dialogando con le teorie incontrate. |
Testi di riferimento: |
-
LA MENDOLA, Salvatore, Comunicare interagendo. I rituali della vita quotidiana: un compendio. Novara: UTET; country:ITA; place:TORINO, 2007.
-
LA MENDOLA, Salvatore, Centrato e aperto. Dare vita a interviste dialogiche. Novara: Utet; country:ITA; place:TORINO, 2009.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lavori di gruppo
- Problem solving
- Case study
- Simulazioni
|
|