Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Giurisprudenza
GIURISPRUDENZA
Insegnamento
DIRITTO PENALE 2 (Iniziali cognome A-K)
GIN1031956, A.A. 2024/25

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2022/23

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Laurea magistrale ciclo unico 5 anni in
GIURISPRUDENZA
GI0270, ordinamento 2017/18, A.A. 2024/25
Ak
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese CRIMINAL LAW 2
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario
Sito E-Learning https://giuri.elearning.unipd.it/course/view.php?idnumber=2024-GI0270-000ZZ-2022-GIN1031956-AK
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile GIOVANNI CARUSO GIUR-14/A

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Penalistico IUS/17 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso III Anno
Modalità di erogazione in presenza

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 6.0 48 102.0

Calendario
Inizio attività didattiche 24/02/2025
Fine attività didattiche 31/05/2025
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2024/25 Ord.2017

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
37 A.A. 2024/25 sede di Treviso 01/10/2024 30/09/2025 SILVA CHIARA (Presidente)
ALAGNA ROCCO (Membro Effettivo)
FERRATO ALICE (Membro Effettivo)
CARRARO LUCA (Supplente)
36 A.A. 2024/25 Sede di Padova Canale (A/K) - dalla Coorte 2021 01/10/2024 30/09/2025 CARUSO GIOVANNI (Presidente)
CARRARO LUCA (Membro Effettivo)
PITTARELLO TRINGANELLI GIULIA (Membro Effettivo)
ALAGNA ROCCO (Supplente)
FERRATO ALICE (Supplente)
ZAMBUSI ANGELO (Supplente)
35 A.A. 2024/25 sede di Padova - Coorte 2020 e precedenti - dalla Corte 2021 Canale L/Z 01/10/2024 30/09/2025 BORSARI RICCARDO (Presidente)
CADAMURO ELENA (Membro Effettivo)
PROVOLO DEBORA (Membro Effettivo)
BELLOTTO NICOLA (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: E’ propedeutico l'esame di Diritto penale 1.
Conoscenze e abilita' da acquisire: L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti di analisi delle fattispecie codicistiche alla luce degli istituti della parte generale del diritto penale, anche attraverso la indispensabile lettura sistematica delle norme e l'esposizione di casi giudiziari rilevanti.

Lo studente al termine del corso avrà acquisito la conoscenza di alcune tra le più significative fattispecie e possiederà gli strumenti di interpretazione necessari per qualificare giuridicamente casi concreti, avvalendosi anche degli opportuni orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. Inoltre, lo studente sarà in grado di formulare e argomentare, con lessico giuridico adeguato, un proprio e autonomo giudizio critico sull'applicazione delle categorie penalistiche alle fattispecie astratte e concrete.
Modalita' di esame: Prova orale.
Criteri di valutazione: - conoscenza degli elementi costitutivi delle singole fattispecie criminose;
- inquadramento sistematico delle varie norme incriminatrici;
- capacità espositiva;
- capacità critica.
Contenuti: - I Delitti contro la persona
da pag. 3 a 24
da pag. 37 a 227

- I Delitti contro il patrimonio
da pag. 231 a 425

- I Delitti contro la Pubblica Amministrazione
da pag. 429 a 576
da pag. 609 a 618
da pag. 624 a 630
da pag. 634 a 650

- I Delitti contro l'amministrazione della giustizia
da pag. 655 a 739
da pag. 759 a 766

- I Delitti contro la sicurezza dello stato e contro l'ordine pubblico
da pag. 769 a 778
da pag. 805 a 817
da pag. 840 a 873
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: - lezioni frontali
- confronto su casi giudiziari;
- laboratori pratici.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: - costituzione e codice penale;
- appunti delle lezioni;
- libro di testo;
- materiali integrativi resi disponibili nella piattaforma Moodle.
Testi di riferimento:
  • Bartoli, Roberto; Pelissero, Marco; Seminara, Sergio; Bartoli,Roberto, Diritto penale lineamenti di parte speciale. Torino: Giappichelli, 2022. Cerca nel catalogo