Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
FOREST SCIENCE - SCIENZE FORESTALI
Insegnamento
ENVIRONMENTAL RESOURCE VALUATION
AVP7078784, A.A. 2023/24

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2022/23

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
FOREST SCIENCE - SCIENZE FORESTALI
AV2091, ordinamento 2017/18, A.A. 2023/24
N0
porta questa
pagina con te
Curriculum FOREST AND NATURE FOR THE FUTURE [002LE]
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese ENVIRONMENTAL RESOURCE VALUATION
Sito della struttura didattica http://www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it/
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TeSAF)
Sito E-Learning https://samv.elearning.unipd.it/course/view.php?idnumber=2023-AV2091-002LE-2022-AVP7078784-N0
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione INGLESE
Sede LEGNARO (PD)
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile MARA THIENE AGRI-01/A

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Discipline economiche e giuridiche AGR/01 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso II Anno
Modalità di erogazione in presenza

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
ESERCITAZIONE 3.0 24 51.0
LEZIONE 3.0 24 51.0

Calendario
Inizio attività didattiche 25/09/2023
Fine attività didattiche 20/01/2024
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2024/25 Ord.2017

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
8 Commissione a.a. 2024/25 01/12/2024 30/11/2025 THIENE MARA (Presidente)
FRANCESCHINIS CRISTIANO (Membro Effettivo)
GATTO PAOLA (Supplente)
PETTENELLA DAVIDE MATTEO (Supplente)
PISANI ELENA (Supplente)
SECCO LAURA (Supplente)
VECCHIATO DANIEL (Supplente)
7 Commissione a.a. 2023/24 01/12/2023 30/11/2024 THIENE MARA (Presidente)
FRANCESCHINIS CRISTIANO (Membro Effettivo)
GATTO PAOLA (Supplente)
PETTENELLA DAVIDE MATTEO (Supplente)
PISANI ELENA (Supplente)
SECCO LAURA (Supplente)
VECCHIATO DANIEL (Supplente)
6 Commissione a.a. 2022/23 01/12/2022 30/11/2023 THIENE MARA (Presidente)
FRANCESCHINIS CRISTIANO (Membro Effettivo)
GATTO PAOLA (Supplente)
PETTENELLA DAVIDE MATTEO (Supplente)
PISANI ELENA (Supplente)
SECCO LAURA (Supplente)
VECCHIATO DANIEL (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: Principi di matematica e statistica
Conoscenze e abilita' da acquisire: Lo scopo del corso è di formare studenti con una visione globale in grado di lavorare nella gestione e conservazione delle risorse naturali.
Gli studenti acquisiranno metodologie e strumenti di indagine finalizzati a stimare il valore economico delle risorse ambientali. Il corso focalizzerà l'attenzione anche su strumenti volti alla gestione del territorio e dell'ambiente. Casi di studio e esempi applicativi verranno illustrati e discussi, con un focus particolare sulle foreste alpine.

Al termine del Corso lo studente dovrebbe acquisire almeno le seguenti conoscenze/abilità.
1) Comprendere la relazione esistente tra sistema economico ed ambiente, in un’ottica di sostenibilità ambientale
2) Comprendere e identificare le diverse classificazioni delle risorse naturali e dei servizi ecosistemici finalizzate alla loro conservazione e gestione
3) Comprendere i meccanismi di formazione della domanda di beni pubblici/beni ambientali.
4) comprendere le diverse componenti di valore delle risorse naturali
5) essere in grado di identificare le diverse componenti di valore economico ambientale dei servizi ecosistemici
6) comprendere gli approcci metodologici finalizzati alla pianificazione e gestione del territorio
7) comprendere i metodi di valutazione per la stima del valore economico ambientale dei servizi ecosistemici
8) saper procedere alla stima e quantificazione del valore economico ambientale di beni pubblici e servizi ecosistemici
9) saper utilizzare le stime dei valori economici ambientali in un’ottica di conservazione delle risorse ambientali e sviluppo economico
10) saper utilizzare il metodo scientifico finalizzato all’analisi delle relazioni tra conservazione e gestione dell’ambiente e sviluppo economico del territorio

conoscenze/abilità professionalizzanti: 4, 5, 8 e 9
conoscenze/abilità trasversali (soft-skills): 10
Modalita' di esame: Test scritto e presentazione orale. Una lista di quesiti tipo viene fornita e discussa a fine del corso. Tre diverse tipologie di domande: i) Domande con struttura multiple choice; ii) Domande aperte con formato di risposte brevi; iii) Disegno ed illustrazione di grafici con richiesta di descrizione e commento dei contenuti. La partecipazione attiva degli studenti in classe sarà parte del voto finale. La presentazione (Power Point o equivalente) in gruppo di un paper pubblicato su un journal è richiesta.
Criteri di valutazione: Esame scritto: conoscenza degli argomenti, capacità di discuterli in modo critico e capire le relazioni logiche. Partecipazione: attitudine attiva durante le lezioni e le esercitazioni.
Contenuti: Gli argomenti trattati nel corso includono:

1. Principi di economia ambientale. Le interazioni economia-ambiente. Il valore economico delle risorse ambientali: il Valore Economico Totale (valori d'uso e di non uso). L'inserimento dei servizi ecosistemici nella quotidianità.
Il Teorema di Coase. I meccanismi di fallimento del mercato:
beni pubblici, esternalità e asimmetria informativa. (1 CFU)

2. Metodi di valutazione. Lo sviluppo delle indagini: struttura e rilevamento di dati.(0.5 CFU)

3. Metodi di valutazione non di mercato (I) - Revealed Preference methods: 1) Prezzo edonico (Hedonic price function); 2) Travel Cost (Single site e Multiple sites Travel cost). Aspetti teorici ed applicativi con casi di studio. Sessioni in aula informatica con tutorials e analisi dati.(1.5 CFU)

4. Metodi di valutazione non di mercato (II) - Stated Preference methods: 1) Valutazione Contingente; 2) Choice Experiments e Choice Modelling (Disegno sperimentale). Aspetti teorici ed applicativi con casi di studio. Sessioni in aula informatica con tutorials e analisi dati. (1.5 CFU)

5. Benefit Transfer. Aspetti teorici ed applicativi. Value transfers e function transfers.(0.5 CFU)

6. Pagamenti dei Servizi Ecosistemici (PES). Definizione e motivazioni sottese. Efficiienza dei PES. Casi di studio e esempi applicativi con riferimento al mercato reale.
Sessione di laboratorio in aula informatica: impiego del software Integrated Valuation of Environmental Services and Tradeoffs - InVEST (1 CFU)
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Una parte sostanziale del corso sarà dedicata ad analisi dati per mezzo di tutorials e sessioni in aula di informatica. Vi sarà un'uscita didattica sul territorio per acquisire esperienze concrete con riferimento ai casi di studio illustrati in aula.
Una parte delle lezioni potranno essere on-line, in relazione all'emergenza COVID.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Diapositive proiettate in aula, materiale addizionale e articoli
saranno tutti disponibili nel sito web https://elearning.unipd.it/scuolaamv/
Testi di riferimento:
  • Champ P.A., Boyle K.J., Brown T.C., A Primer on Nonmarket Valuation. Dordrecht: Kluwer Academic Publishers, 2017. Cerca nel catalogo
  • Hanley N., Shogren J.F., White B.,, Environmental Economics in Theory and Practice. --: Palgrav, 2007. Cerca nel catalogo
  • Petr M., Hoyos D., Meyerhoff J., Czajkowski M., Dekker T., Glenk K., Bredahl Jacobsen J., Liebe, Environmental Valuation with Discrete Choice Experiments. Guidance on Design, Implementation and Data Analysis. --: Springer, 2020. Cerca nel catalogo

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Lavori di gruppo
  • Problem solving
  • Case study
  • Simulazioni
  • Problem based learning

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Salute e Benessere Istruzione di qualita' Acqua pulita e igiene Energia pulita e accessibile