|
Insegnamento
ETNOPSYCHIATRY
PSQ0094610, A.A. 2023/24
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2022/23
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/25 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
in presenza |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2024 |
Fine attività didattiche |
31/05/2024 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2023
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 2024/25 |
01/10/2024 |
30/11/2025 |
IUDICI
ANTONIO
(Presidente)
FENINI
DAVIDE
(Membro Effettivo)
GIROLA
CHIARA
(Membro Effettivo)
MONDINI
SARA
(Membro Effettivo)
MONTEMURRO
SONIA
(Membro Effettivo)
NERI
JESSICA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non sono richiesti specifici prerequisiti. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di presentare gli elementi concettuali e metodologici che caratterizzano l’appoccio etnopsicologico alla psicologia clinica. Gli studenti saranno guidati nell’analisi di alcuni contenuti, di ricerche applicate e di alcune concettualizzazioni con lo scopo di acquisire le competenze metodologiche volte ad intervenire nell'ambito clinico. Le lezioni saranno interattive e prevedono un coinvolgimento attivo da parte degli studenti. Alcuni ospiti con lunga esperienza nei servizi saranno coinvolti al fine di presentare alcune esperienze territoriali riguardanti i contenuti del corso. L'obiettivo del corso è fornire alcune conoscenze di base dell’etnopsicologia e a sviluppare le seguenti competenze: Competenza di gestire le interazioni che coinvolgono persone con differente background culturale. Competenza di riconoscere e gestire i propri filtri conoscitivi Competenze di identificare le prassi concettuali e metodologiche riguardanti un intervento di tipo etnopsicologico Competenze culturali in riferimento a interventi nei servizi per la Salute |
Modalita' di esame:
|
L’esame è scritto. Verrà presentato un protocollo di 15 domande a risposta multipla o a risposta sintetica, con durata di 45 minuti. Gli studenti che effettueranno una presentazione in aula di un lavoro svolto in piccoli gruppi riceveranno un punto da aggiungere al risultato della valutazione finale. Alcune specifiche informazioni verranno offerte nella prima lezione. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione delle risposte alle domande aperte avverrà su tre indicatori: 1) Precisione delle risposte rispetto alle domande 2) Coerenza e padronanza nelle risposte sintetiche 3) Qualità della rielaborazione personale delle varie conoscenze acquisite durante il corso. |
Contenuti:
|
1) Presupposti conoscitivi dell’etnopsicologia 2) Elementi epistemologici, teorici e metodologico 3) Approccio emico Vs approccio etico 4) Etnocentrismo e Relativismo Culturale 5) Cultural Adaptations vs.Culture-Centered Approaches 6) Cultural competencies in Health Service and in Psychoterapy 7) Identity concept and Mental Health 7) Ethnopsycology e Gender 8) Discussione su ricerche provenienti da differenti contesti culturali |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede un'alternanza tra parti concettuali e operative. Verranno proposte situazioni cliniche e testimonianze di esperti di settore. Gli studenti saranno invitati a prendere parte alle lezioni in modo attivo e critico, anche tramite approfondimenti tematici da loro gestiti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia è composta da un libro su cui studiare quattro capitoli e diversi brevi articoli scientifici (vedi sotto). Durante la prima lezione verranno esplicitati e distinti gli articoli obbligatori da quelli di approfondimento. Durante il corso verranno condivise sulla piattaforma Moodle le slide del corso e altro materiale utile a poter integrare il materiale generale. |
Testi di riferimento: |
-
Keith, Kenneth D., Cross-cultural psychology contemporary themes and perspectives. Hoboken, New Jersey: John Wiley and Sons, 2019. Book- Chapters 2, 13, 22 e 23 have to be studied
-
Belsiyal C.X., Ethno psychology and its Application-Review. Research Journal of Humanities. --: --, 2016. Article pp. 325-336.
-
Stefanenko, T. G., & Kupavskaya, A. S., Ethno-cultural competence as a component of competence as a component of competence in communication.. --: Psychology in Russia: State of the Art, 2010. Article pp. 550-564.
-
Casadei, F., & Monti, M. C., The Approach of Ethnopsychology in the Encounter with the Other.. --: Cham: Springer International Publishing., 2022. Article pp. 43-51
-
Sue, D. W., Whiteness and ethnocentric monoculturalism: making the" invisible" visible. --: American Psychologist, 2004. Article pp. 761–769
-
Summerfield, D., How scientifically valid is the knowledge base of global mental health. --: Bmj, 336(7651),, 2008. Article pp. 992-994.
-
Ventriglio, A., Ayonrinde, O., & Bhugra, D., Relevance of culture‐bound syndromes in the 21st century.. --: Psychiatry and clinical neurosciences, 70(1),, --. Article pp. 3-6.
-
Hahn, C., Jorgenson, J., & Leeds-Hurwitz, W., A curious mixture of passion and reserve”: Understanding the etic/emic distinction. --: Annual review of psychology, 60, ., 2009. Article pp. 525-548
-
Patel, A. R., & Hall, B. J., Beyond the DSM-5 diagnoses: a cross-cultural approach to assessing trauma reactions. --: Focus, 19(2),, 2021. Article pp. 197-203.
-
Dutta, M. J. ., Communicating about culture and health: Theorizing culture-centered and cultural sensitivity approaches.. --: Communication Theory, 17(3), 304-328., 2007.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lavori di gruppo
- Case study
- Flipped classroom
- Feedback
- Peer feedback
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|