Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze
BIOLOGIA SANITARIA
Insegnamento
BIOCHIMICA APPLICATA
SCN1032659, A.A. 2022/23

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2022/23

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
BIOLOGIA SANITARIA
SC1177, ordinamento 2008/09, A.A. 2022/23
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese APPLIED BIOCHEMISTRY
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Biologia
Sito E-Learning https://stem.elearning.unipd.it/course/view.php?idnumber=2022-SC1177-000ZZ-2022-SCN1032659-N0-BIOLOGIA
Obbligo di frequenza
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile PAOLA COSTANTINI BIOS-07/A

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Discipline del settore biomolecolare BIO/10 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
LABORATORIO 3.0 48 27.0
LEZIONE 3.0 24 51.0

Calendario
Inizio attività didattiche 27/02/2023
Fine attività didattiche 17/06/2023
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2008

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
11 commissione esami 2022-23 01/10/2022 30/11/2023 COSTANTINI PAOLA (Presidente)
SARTORI GEPPO (Membro Effettivo)
10 commissione esami 2021-22 01/10/2021 30/11/2022 COSTANTINI PAOLA (Presidente)
SARTORI GEPPO (Membro Effettivo)
LEANZA LUIGI (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: Una solida conoscenza della biochimica strutturale e metabolica è un requisito essenziale per acquisire pienamente sia i contenuti delle lezioni frontali che quelli delle esperienze di laboratorio.
Conoscenze e abilita' da acquisire: L’obiettivo principale del corso è focalizzato sulle applicazioni della biochimica in ambito medico, con particolare attenzione al metabolismo e alle alterazioni enzimatiche che ne comportano disregolazione/disfunzione in alcuni esempi selezionati. Vengono approfonditi alcuni tra i principali test diagnostici applicati di routine in biochimica clinica, sia dal punto di vista teorico che con prove pratiche di laboratorio, con particolare attenzione all’utilizzo degli enzimi.
Per questa ragione, le conoscenze e abilità attese per il corso di Biochimica Applicata, inteso nelle sue diverse articolazioni, sono le seguenti:

1. essere in grado di descrivere come un'alterazione biochimica modifica una via metabolica e come questa alterazione possa essere rilevata precocemente con specifici test analitici di laboratorio;
2. possedere una conoscenza ampia dei test biochimici utilizzati di routine nei laboratori di analisi cliniche per la diagnosi precoce di malattie metaboliche e di altre patologie che comportino alterazioni di parametri emato(bio)chimici;
3. combinando i risultati ottenuti dai singoli gruppi di studenti nel corso delle esperienze pratiche con i contenuti delle lezioni frontali dedicate al metodo di acquisizione dei dati di laboratorio, essere in grado di discutere in modo critico il concetto di variabilità analitica e del suo impatto nelle procedure diagnostiche;
4. acquisire una maggiore autonomia (capacità di lavorare da soli o in piccoli gruppi) nell'applicazione pratica di numerose tecniche biochimiche, da quelle di base a quelle più avanzate;
5. grazie alla scelta non guidata dal docente di un articolo scientifico inerente ai contenuti del corso e presentato alla classe in forma di Journal Club a gruppi, incrementare le capacità di approfondimento autonomo di un argomento biochimico di interesse e l'attidudine al collegamento tra le diverse discipline precedentemente affrontate nello stesso corso di laurea magistrale.
Modalita' di esame: La verifica delle conoscenze e delle abilità attese viene effettuata con una prova d'esame scritta della durata di due ore con cinque domande aperte che vertono sia sugli argomenti affrontati a lezione che sulle esperienze di laboratorio.
Criteri di valutazione: Per effettuare la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite, vengono utilizzati come criteri di valutazione:
1. il grado di conoscenza, apprendimento e comprensione delle tematiche affrontate;
2. la capacità di applicare a esempi clinici pratici i principi teorici della biochimica;
3. le capacità comunicative tramite Journal Club con presentazione e discussione di articoli scientifici selezionati.
Contenuti: LEZIONI IN AULA (24 ore, 3 CFU: 1 CFU lezione frontale = 8 ore)
Biochimica clinica (12 ore, 1.5 CFU)
- Scopi della biochimica clinica. Diagnosi e prognosi delle malattie. Principali processi metabolici di interesse biochimico-clinico.
- Le principali malattie metaboliche ereditarie, con particolare riferimento alla diagnosi e alle attuali terapie.
- Enzimologia clinica (8 ore, 1 CFU)
- i) Gli enzimi come reagenti analitici (saggi immunoenzimatici nella pratica clinica); ii) gli enzimi come indicatori diagnostici (i dosaggi enzimatici nella pratica clinica); iii) gli enzimi come agenti terapeutici (esempio: utilizzo dell’asparaginasi nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta).
- Produzione di proteine di interesse medico (diagnosi, terapie, vaccini) tramite ingegneria genetica.
Il metodo di acquisizione dei dati di laboratorio (4 ore, 0.5 CFU)
Cause di variabilità analitica nei test diagnostici (fattori pre-analitici, analitici e post-analitici). Caratteristiche operative dei test diagnostici.
L’interpretazione dei risultati analitici nei test diagnostici (sensibilità e specificità di un test, il “problema” dei risultati falsi positivi/negativi, valore predittivo di un test diagnostico).

ESPERIENZE DI LABORATORIO (36 ore, 2.25 CFU: 1 CFU laboratorio/esercitazioni = 16 ore)
Introduzione teorica alle esperienze di laboratorio (2 ore, 0.125 CFU)
- Dosaggio di azoto ureico e acido lattico nel siero tramite saggi enzimatici accoppiati (4 ore, 0.25 CFU).
- Dosaggio di glucosio e creatin-chinasi nel siero tramite saggi enzimatici accoppiati (4 ore, 0.25 CFU).
- Analisi dell’attività della lattico-deidrogenasi su gel di agarosio tramite activity stain (4 ore, 0.25 CFU).
- Analisi della lattico-deidrogenasi mediante SDS-PAGE e Western Blot (8 ore, 0.5 CFU).
- Analisi elettroforetica bi-dimensionale di un estratto proteico di E. coli (8 ore, 0.5 CFU)
- Purificazione di una proteina ricombinante tramite tecnologia NiNTA (8 ore, 0.5 CFU).
JOURNAL CLUB (10 ore, 0.625 CFU)
Attività intesa come come esercitazioni in aula (1 CFU = 16 ore)
Scelta di un articolo scientifico focalizzato su argomenti di interesse biochimico/clinico trattati durante il corso, elaborazione a gruppi e presentazione in aula in forma di Journal Club.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Il corso combina lezioni frontali in aula, in cui i contenuti del corso vengono illustrati agli studenti mediante proiezione di file powepoint, con esperienze di laboratorio, in cui gli studenti vengono suddivisi in gruppi di tre (massimo quattro) in modo da favorire la partecipazione attiva di tutti alle esperienze proposte. Ciascuna esercitazione viene introdotta da una lezione frontale in aula, che la descrive sia dal punto di vista teorico e pratico che in termini applicazioni in ambito biomedico; un'ulteriore lezione frontale viene dedicata alla discussione collettiva dei risultati ottenuti dai diversi gruppi. Inoltre, vengono organizzate sessioni di Journal Club, allo scopo di promuovere conoscenza e capacità di apprendimento e di comprensione, anche applicata (lettura di reviews, ricerca di materiale bibliografico, anche on line, consultazione di libri di testo). Il lavoro di gruppo è finalizzato a promuovere autonomia di giudizio (discussione critica dei risultati ottenuti) e abilità comunicative (presentazione orale di un articolo).
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Non sono previsti libri di testo. Il docente fornisce diapositive, articoli e dispense con la descrizione delle esperienze di laboratorio e con i protocolli, che vengono quotidianamente caricati sulla piattaforma Moodle.
Testi di riferimento:
  • --, --. --: --, --. Si veda il riquadro "Eventuali indicazioni sui materiali di studio"/ see at section "Additional notes about suggested reading"

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Salute e Benessere Istruzione di qualita'