Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze
BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI
Insegnamento
BIOLOGIA MOLECOLARE DELLE PIANTE
SCN1037603, A.A. 2022/23

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2022/23

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI
SC1731, ordinamento 2014/15, A.A. 2022/23
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese PLANT MOLECULAR BIOLOGY
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Biologia
Sito E-Learning https://stem.elearning.unipd.it/course/view.php?idnumber=2022-SC1731-000ZZ-2022-SCN1037603-N0-BIOLOGIA
Obbligo di frequenza
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile MICHELA ZOTTINI BIOS-02/A

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
AFFINE/INTEGRATIVA Attività formative affini o integrative BIO/04 2.0
CARATTERIZZANTE Discipline biologiche BIO/11 4.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
LABORATORIO 1.0 16 9.0
LEZIONE 5.0 40 85.0

Calendario
Inizio attività didattiche 03/10/2022
Fine attività didattiche 21/01/2023
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2024/25 Ord.2014

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
13 commissione esami 2024-2025 01/10/2024 30/11/2025 ZOTTINI MICHELA (Presidente)
FORMENTIN ELIDE (Membro Effettivo)
BARIZZA ELISABETTA (Supplente)
12 commissione esami 2023-24 01/10/2023 30/11/2024 ZOTTINI MICHELA (Presidente)
FORMENTIN ELIDE (Membro Effettivo)
BARIZZA ELISABETTA (Supplente)
11 commissione esami 2022-23 01/10/2022 30/11/2023 ZOTTINI MICHELA (Presidente)
FORMENTIN ELIDE (Membro Effettivo)
BARIZZA ELISABETTA (Supplente)
10 commissione esami 2021-22 01/10/2021 30/11/2022 ZOTTINI MICHELA (Presidente)
FORMENTIN ELIDE (Membro Effettivo)
LO SCHIAVO FIORELLA (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: Al fine di poter comprendere gli argomenti sviluppati durante le lezioni è necessario che gli studenti abbiano conoscenze di biologia cellulare e fisiologia delle piante; conoscenze approfondite dei meccanismi molecolari di trascrizione e traduzione dell’informazione genetica; conoscenze approfondite sulla struttura del DNA e dell’RNA.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il corso intende dare informazioni approfondite sui meccanismi molecolari di regolazione dello sviluppo e della risposta a stimoli esterni (ambientali/di stress) specifici delle piante con particolare attenzione all’aspetto applicativo e biotecnologico.
Nel corso delle esercitazioni pratiche proposte lo studente apprenderà alcune tecniche e approcci per lo studio della biologia molecolare e fisiologia delle piante utilizzando sia Arabidopsis che piante di interesse agrario (vite, riso).
Modalita' di esame: Esame orale/scritto
Criteri di valutazione: Per la valutazione dello studente si tiene conto della partecipazione attiva alle lezioni (interventi, domande, commenti), della preparazione, della proprietà di linguaggio, della correttezza ed esattezza nell’esposizione orale e della capacità logica di ragionamento.
Contenuti: Arabidopsis thaliana: sistema modello per lo studio della biologia molecolare e della fisiologia delle piante. Lo studio della trasduzione del segnale in pianta: strumenti e nuove tecnologie.
Origine ed evoluzione delle piante coltivate.
Anatomia dei genomi delle piante: peculiarità dei genomi nucleari delle piante; genomi degli organelli: struttura e regolazione dell’espressione. La poliploidia. Apomissia.
Riproduzione sessuale e propagazione. Meccanismi molecolari che controllano la maschio sterilità e l’auto-incompatibilità.
Meccanismi epigenetici di regolazione dell’espressione genica. Silenziamento genico trascrizionale e post-trascrizionale. La vernalizzazione come esempio di regolazione epigenetica dello sviluppo nelle piante.
La morte cellulare programmata nelle piante. La senescenza. Attacco patogeno e risposte di difesa.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Lezioni frontali, studio di articoli scientifici pertinenti gli argomenti di lezione, attività di laboratorio.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Testi suggeriti, dispense per l’attività di laboratorio, slides powerpoint delle lezioni presentate.
Testi di riferimento:
  • Buchanan et al., Biochimica e Biologia molecolare dei vegetali. --: Editore Zanichelli, 2004. Edizione Italiana Cerca nel catalogo
  • MJ Chrispeels, DE Sadava, Genetica, biotecnologie ed agricoltura sostenibile. --: Editore Idelson-Gnocchi, 2005. Edizione Italiana Cerca nel catalogo
  • Smith et al., Biologia delle piante. --: Editore Zanichelli, 2011. Edizione Italiana Cerca nel catalogo

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Istruzione di qualita' Agire per il clima La vita sulla Terra