Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Medicina e Chirurgia
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
Insegnamento
ATTIVITA' SEMINARIALE - ONCOLOGIA
MEP4063947, A.A. 2023/24

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2022/23

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea in
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
ME1844, ordinamento 2014/15, A.A. 2023/24
N0
porta questa
pagina con te
Curriculum GENERICO - SEDE di PADOVA [999PD]
Crediti formativi 2.0
Tipo di valutazione Giudizio
Denominazione inglese SEMINAR - ONCOLOGY
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Medicina (DIMED)
Sito E-Learning https://medicina.elearning.unipd.it/course/view.php?idnumber=2023-ME1844-999PD-2022-MEP4063947-N0
Obbligo di frequenza
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo NON è possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta Insegnamento riservato SOLO agli iscritti al corso di INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile GAIA GRIGUOLO MEDS-09/A

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
ALTRO Altre attività quali l'informatica, attività seminariali ecc. -- 2.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso II Anno
Modalità di erogazione in presenza

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 2.0 20 30.0

Calendario
Inizio attività didattiche 05/02/2024
Fine attività didattiche 26/06/2024
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2024/25 Ord.2014

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
61 Commissione d'esame ATTIVITA' SEMINARIALE - ONCOLOGIA sede di Padova 01/10/2021 30/09/2025 GRIGUOLO GAIA (Presidente)
SECCIA TERESA MARIA (Membro Effettivo)

Syllabus
Prerequisiti: Sono fondamentali conoscenze generiche di medicina di laboratorio, genetica, biologia molecolare, immunologia, fisiopatologia.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Delle patologie oncologiche, al termine dell'attività seminariale lo studente deve essere in grado di dimostrare:
• una adeguata conoscenza sotto il profilo nosografico, fisiopatologico e clinico;
• una adeguata conoscenza dei principi di stadiazione e diagnosi
• una adegiata conoscenza generiche delle possibili strategi terapeutiche, compresi farmaci a bersaglio molecolare ed immunoterapia
• una adeguata consocenza dei profli di tossicità dei trattamenti oncologici e delle modalità di gestione con particolare enfasi sul ruolo infermieristico
Modalita' di esame: Modalità di esame in via di definizione
Criteri di valutazione: I criteri di valutazione verranno indicati dal docente
Contenuti: - Epidemiologia, carcinogenesi, fattori di rischio, prevenzione primaria e secondaria
- modalità di diffusione dei tumori, stadiazione, concetto di prognosi
- Principi di terapia: strategia terapeutica integrata, chirurgia, radioterapia, chemioterapia, terapie a bersaglio molecolare, immunoterapia.
- Principali tossicità dei rtrattamenti antitumorali.
- Oncologia specifica: epidemiologia, diagnosi, inquadramento clinico e cenni di terapia delle neoplasie mammarie, polmonari, prostatiche e colo-rettali.
- Metastasi ossee: epidemiologia, caratteristiche, eventi shcletrici, terapie locali e sistemiche.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Lezioni frontali, laboratori e esercitazioni in aula, se indicati dal docente.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: La bibliografia di riferimento verrà indicata dal docente.
Indicazioni sui materiali di studio verranno fornite dal docente.
Testi di riferimento: