|
Insegnamento
PETROGRAFIA DEL SEDIMENTARIO
SCL1001847, A.A. 2024/25
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2022/23
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ambito geologico-paleontologico |
GEO/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
in presenza |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.33 |
5 |
3.25 |
2 |
ESERCITAZIONE |
1.67 |
20 |
21.75 |
Nessun turno |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
24/02/2025 |
Fine attività didattiche |
14/06/2025 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 24/25 |
18/11/2024 |
30/09/2025 |
STEFANI
CRISTINA
(Presidente)
PRETO
NEREO
(Membro Effettivo)
BREDA
ANNA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
conoscenza delle classificazioni delle rocce sedimentarie e nozioni di geologia regionale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Riconoscere e classificare i principali litotipi sedimentari; valutare alcuni processi diagenetici che hanno interessato le diverse componenti. Contributo della petrografia nell’analisi dei bacini sedimentari; riconoscimento al microscopio delle principali petrofacies della successione sedimentaria regionale. |
Modalita' di esame:
|
L'esame è scritto e orale. La parte scritta consiste nel riconoscimento al microscopio ottico di due o più sezioni sottili di rocce sedimentarie e relativa descrizione e classificazione; l'orale verte sulla discussione dell’elaborato scritto e sugli argomenti trattati a lezione. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione vertono a verificare il livello di apprendimento raggiunto. Essendo il corso preminentemente pratico, la valutazione dello scritto (descrizione e classificazione di sezioni sottili) incide sulla valutazione finale per almeno due terzi del punteggio. |
Contenuti:
|
Analisi dell'ossatura di areniti terrigene, con particolare riguardo ai tipi di frammenti di roccia e alle componenti accessorie. Analisi delle componenti interstiziali e loro classificazione. Cenni sull'analisi delle associazioni di minerali pesanti trasparenti. Le rocce carbonatiche: riconoscimento dei principali allochimici e della tessitura. Riconoscimento delle faune e/o tessiture caratteristiche delle successioni sedimentarie attraversate da alcuni sondaggi nel Bacino termale euganeo e ricostruzione della successione nel sottosuolo. Principali effetti diagenetici (cementazione, dolomitizzazione e silicizzazione): esempi da successioni delle Alpi Meridionali. Esercitazioni pratiche su litotipi provenienti da diversi bacini sedimentari. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali saranno affiancate da illustrazioni/proiezioni e successive esercitazioni al microscopio su numerosi esempi presi anche dalla letteratura specialistica. Sarà effettuata inoltre un'uscita per raccolta dati che saranno poi elaborati durante le esercitazioni in aula. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Dispense, fotocopie del materiale utilizzato a lezione e di articoli scientifici. Collezione di sezioni sottili di rocce sedimentarie e di preparati per l'analisi dei minerali pesanti trasparenti. |
Testi di riferimento: |
-
Morton A.C., Todd S.P., Haughton P.D.W., Geological, Developments in Sedimentary Provenance Studies,. --: Geological Society Special Publication, 1995.
-
Tucker E.M,, Sedimentary Petrology, An Introduction to the Origin of Sedimentary Rocks”,. London: Blackwell Sc, --.
-
Adams A.E., Mackenzie W.S.,, Carbonate Sediments and Rocks Under the Microscope. London: Manson Publishing, 1998.
-
Adams A.E., Mackenzie W.S., Guilford C.,, Atlante delle rocce sedimentarie al microscopio. Bologna: Zanichelli, 1988.
-
Flügel E., Microfacies of carbonate rocks.. Heidelberg: Springer, 2004.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lavori di gruppo
- Case study
|
|