|
Insegnamento
FISIOLOGIA VEGETALE (MOD.B)
SCP4068160, A.A. 2024/25
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2022/23
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline biomolecolari |
BIO/04 |
7.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
in presenza |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
1.0 |
16 |
9.0 |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2024 |
Fine attività didattiche |
18/01/2025 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2023
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di Biochimica, Biologia Cellulare e Biologia Vegetale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il principale obiettivo formativo consiste nella comprensione dei processi funzionali a livello di cellule, tessuti ed organismi in sistemi animali e vegetali, relativamente agli scambi di materia, energia ed informazione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di: 1. Descrivere i processi di scambio di materia, energia ed informazione a livello di singole cellule e tessuti animali e vegetali. 2. Descrivere le basi molecolari che sottendono i processi bioelettrici e la codificazione di informazione attraverso essi. 3. Descrivere le basi fisiologiche e molecolari dei meccanismi di assorbimento ed assimilazione dei nutrienti nelle piante. 4. Descrivere le basi della motilità a livello di apparato muscolare nelle sue diverse strutturazioni. 5. Descrivere le basi molecolari del trasferimento di informazione attraverso segnali chimici. 6. Usare una terminologia appropriata. 7. Organizzare un ragionamento scientifico con rigore logico. |
Modalita' di esame:
|
La verifica delle conoscenze acquisite avverrà attraverso una prova scritta con domande aperte riguardanti gli argomenti del programma. Il modulo di Fisiologia Generale prevede anche un quiz con domande “vero o falso”, mentre il modulo di Fisiologia Vegetale prevede anche domande a scelta multipla. |
Criteri di valutazione:
|
Le domande aperte saranno valutate in base alle risposte, in termini di 1) completezza dell'informazione fornita in ogni risposta, 2) capacità di collegamento fra concetti diversi (consequenzialità logica) 3) capacità di sintesi 4) proprietà della terminologia utilizzata
Nelle domande “vero o falso” o in quelle a scelta multipla verrà valutata anche l’eventuale presenza di errori.
La risposta a ciascuna domanda sarà valutata numericamente e il punteggio totale dell'esame risulterà dalla somma dei punteggi riportati nelle singole risposte. Il voto finale risulterà dalla media dei risultati conseguiti nei due diversi moduli. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
- La pianta e l’acqua. Potenziale idrico, l’acqua nel terreno. L’acqua nella pianta: bilancio idrico. Assorbimento radicale, salita della linfa xilematica, la traspirazione. Gli stomi. Movimenti stomatici e fattori di regolazione. La nutrizione minerale. Macro e microelementi. Assorbimento degli elementi minerali: sistemi di trasporto membranali e regolazione. - Trasporto floematico: carico e scarico. Flusso di massa. Composizione del succo floematico. - Fotosintesi clorofilliana. Pigmenti fotosintetici: clorofille e carotenoidi. Caratteristiche molecolari dei pigmenti, spettri di assorbimento della luce, meccanismi di eccitazione e deeccitazione. Pigmenti antenna e pigmenti fotochimicamente attivi. Complessi pigmento-proteina. Fotosistemi. Organizzazione delle membrane fotosintetiche. Il sistema tilacoidale nei cloroplasti. Il PSI il PSII e gli altri componenti delle catene fotosintetiche di trasporto degli elettroni. Le reazioni luminose della fotosintesi. Schema Z e fotofosforilazione. Flusso non ciclico, ciclico e pseudociclico degli elettroni. Separazione spaziale dei fotosistemi nelle membrane tilacoidali: cause, funzioni e regolazione. Reazioni del carbonio. L’enzima Rubisco e la fissazione della CO2. Ciclo di Calvin (C3): reazioni e regolazione. Allocazione e ripartizione dei fotosintati. Sintesi di amido e saccarosio. Traslocazione a lunga distanza dei fotosintati. Fotorespirazione. Perossisomi e ciclo del glicolato (C2). Piante C4 e piante CAM. - Mitocondri vegetali: peculiarità del ciclo di Krebs e delle catene respiratorie membranali. Il metabolismo ossidativo. Glicolisi, fermentazioni e via dei pentosi fosfati e loro funzioni e integrazioni nelle cellule vegetali. L’ossidasi alternativa (AOX) e la respirazione cianuro resistente: caratteristiche, funzioni e regolazione. - Ciclo dell’azoto. Ammonificazione e nitrificazione. Assorbimento del nitrato nelle piante. Riduzione assimilativa e organicazione dell’ammonio nelle radici e nelle foglie. Il sistema enzimatico GS/GOGAT. Riduzione disassimilativa del nitrato. Fissazione biologica dell’N2. La nitrogenasi: caratteristiche, attività e regolazione. La fissazione dell’azoto nella simbiosi Rizobio-leguminosa. Formazione e attività dei noduli radicali. - Ciclo dello zolfo. Ossidazione di H2S in batteri chemio o fotosintetici. Assorbimento del solfato nelle piante. Riduzione assimilativa del solfato e organicazione dell’H2S nei cloroplasti. - La luce come segnale: fotomorfogenesi. Fotorecettori: fitocromi, criptocromi e fototropine. - Crescita e sviluppo della pianta: fattori endogeni ed esogeni di controllo. Fitormoni: caratteristiche generali, recettori, secondi messaggeri e vie di trasduzione dei segnali. - Auxine - Citochinine - Gibberelline - Acido abscissico - Etilene - Brassinosteroidi |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali. Le esercitazioni del modulo di fisiologia generale comprendono attività inerenti la fisiologia vegetale |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il docente rende disponibile il materiale didattico utilizzato nelle lezioni frontali attraverso l'utilizzo della piattaforma Moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Rascio, Nicoletta, Elementi di Fisiologia Vegetale. --: Edises, 2021.
-
Taiz Zeiger, Elementi di fisiologia vegetaleLincoln Taiz ... [et al.]. --: Piccin, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lavori di gruppo
- Problem solving
- Project work
- Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)
- Attivita' di valutazione durante il corso
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|