Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze
SCIENZE NATURALI E AMBIENTALI
Insegnamento
PRINCIPI DI GEOSCIENZE
SCQ2101500, A.A. 2022/23

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2022/23

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea in
SCIENZE NATURALI E AMBIENTALI
SC2649, ordinamento 2022/23, A.A. 2022/23
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 10.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese PRINCIPLES OF GEOSCIENCES
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Biologia
Sito E-Learning https://stem.elearning.unipd.it/course/view.php?idnumber=2022-SC2649-000ZZ-2022-SCQ2101500-N0-BIOLOGIA
Obbligo di frequenza
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile CRISTINA STEFANI GEOS-02/B
Altri docenti MATTEO MASSIRONI GEOS-02/C
NICOLA SURIAN GEOS-03/A

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
BASE Discipline naturalistiche GEO/04 3.0
CARATTERIZZANTE Discipline di scienze della Terra GEO/02 4.0
CARATTERIZZANTE Discipline di scienze della Terra GEO/03 3.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
Turni
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI 0.0 12 0.0 Nessun turno
ESERCITAZIONE 1.5 18 19.5 Nessun turno
LABORATORIO 1.0 16 9.0 2
LEZIONE 7.5 60 127.5 Nessun turno

Calendario
Inizio attività didattiche 03/10/2022
Fine attività didattiche 21/01/2023
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2024/25 Ord.2022

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
3 commissione esami 2024-25 01/10/2024 30/11/2025 STEFANI CRISTINA (Presidente)
MASSIRONI MATTEO (Membro Effettivo)
MORINO COSTANZA (Supplente)
2 commissione esami 2023-24 01/10/2023 30/11/2024 STEFANI CRISTINA (Presidente)
MASSIRONI MATTEO (Membro Effettivo)
SURIAN NICOLA (Supplente)
1 commissione esami 2022-23 01/10/2022 30/11/2023 STEFANI CRISTINA (Presidente)
SURIAN NICOLA (Membro Effettivo)
MASSIRONI MATTEO (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: Nozioni elementari di chimica, fisica, geografia generale e trigonometria.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il corso si propone di dare una comune base culturale sugli aspetti fondanti delle Scienze Geologiche. Le nozioni fornite permetteranno allo studente di comprendere la struttura interna del nostro pianeta e la sua dinamica, conoscere la storia e l’evoluzione della Terra e riconoscere, l’evoluzione dei processi terrestri legati alla dinamica endogena ed esogena in modo da comprendere come il sistema naturale tenda ad evolvere in assenza di forzanti antropiche. Scopo del corso è anche quello di fornire le abilità per riconoscere le diverse tipologie di roccia con particolare riguardo alle rocce sedimentarie, i loro processi di formazione e organizzazione, nonché le competenze per saper leggere ed interpretare cartografie topografiche e geologiche.
Modalita' di esame: Esame scritto con eventuale integrazione orale
Criteri di valutazione: Sarà valutato il livello di apprendimento degli argomenti e delle esercitazioni svolti.
Contenuti: Struttura interna della Terra; geodinamica e tettonica delle placche; la deformazione delle rocce (faglie e pieghe) e la sismicità; processi magmatici e vulcanesimo; processi metamorfici.
Atmosfera e idrosfera (Ciclo dell’acqua e bilancio idrologico)
Criosfera
Processi di Alterazione e Disgregazione delle rocce; il processo sedimentario; gli ambienti sedimentari; principi di stratigrafia e tempo geologico
Il clima nella storia geologica e cambiamenti climatici in atto; distribuzione dei climi sulla Terra.

Esercitazioni e laboratori: riconoscimento e classificazione dei principali litotipi di rocce magmatiche e metamorfiche; riconoscimento e classificazione di rocce sedimentarie; esercizi di stratigrafia; lettura arte topografiche e geologiche
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Lezioni frontali, esercitazioni pratiche e attività sul terreno (una uscita giornaliera) per raccogliere materiale da utilizzare nelle successive esercitazioni/laboratori
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Saranno messi a disposizione tutti i materiali utilizzati a lezione dai docenti; ulteriori indicazioni sui materiali di studio saranno forniti durante lo svolgimento del corso.
Testi di riferimento:
  • Grotzinger, John P., Capire la terra. Bologna: Zanichelli, 2016. Edizioni più recente Cerca nel catalogo

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Lavori di gruppo
  • Problem solving
  • Case study
  • Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)
  • Attivita' di valutazione durante il corso

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Istruzione di qualita' Uguaglianza di genere La vita sott'acqua La vita sulla Terra