|
Insegnamento
LABORATORIO SULLE ABILITA' RELAZIONALI (Canale B)
SUQ2100502, A.A. 2024/25
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2022/23
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Abilità informatiche e telematiche |
-- |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
in presenza |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
3.0 |
21 |
54.0 |
Inizio attività didattiche |
24/02/2025 |
Fine attività didattiche |
14/06/2025 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2010
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 2024/25 |
01/10/2024 |
30/11/2025 |
LA MENDOLA
SALVATORE
(Presidente)
BOTTIGNOLO
ELISA
(Membro Effettivo)
FERRARI
MAURO
(Membro Effettivo)
RETTORE
VALENTINA
(Membro Effettivo)
RIGHETTO
ELENA
(Membro Effettivo)
SPERA
GIULIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
L'aver frequentato il corso Interazioni e rituali o quantomeno averne affrontato i testi per superare l’esame costituirà pre-requisito pressoché indispensabile per poter partecipare a questo laboratorio. L'inclusione o meno al laboratorio avverrà dopo un colloquio individuale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il percorso che cercheremo di fare insieme parte dal presupposto che, come ci insegnano in particolare gli approcci fenomenologici e interazionisti, ciascuno di noi è preda di routine interpretative, intendendo con quest’ultimo termine sia il significato cognitivo sia quello attoriale-performativo. Anche molte delle prospettive che propongono di aumentare le capacità di controllo del proprio modo di agire finiscono con il generare nuove routine. La scommessa che viene qui proposta riguarda, innanzitutto, la sfida di cercare di tradurre e manifestare nelle interazioni quotidiane, incluse quelle lavorative, una qualche consapevolezza di come ciascun* partecipi a co-costruire le dinamiche relazionali. Il gioco è quello di cercare di ampliare lo spazio in cui ci si possa rendere conto di come si attivano le dinamiche di cooperazione e conflitto, quelle che per esempio, le pratiche proposte da Marshall Rosenberg chiama linguaggio giraffa e linguaggio sciacallo. |
Modalita' di esame:
|
Coerentemente con lo stile dialogale adottato, in connessione con lo spirito del cooperative learning, la conclusione del percorso avverrà attraverso pratiche di self e di peer evaluation |
Criteri di valutazione:
|
Coerentemente con lo stile dialogale adottato, in connessione con lo spirito del cooperative learning, la conclusione del percorso avverrà attraverso pratiche di self e di peer evaluation |
Contenuti:
|
A chi sceglierà di partecipare al percorso viene richiesto di mettersi in gioco anche su un piano personale. Ciò ovviamente non ha alcun intento terapeutico, ma “soltanto” di auto-conoscenza dello stile di interazione in cui siamo intrappolati. Solo da questo tipo di consapevolezza potrà emergere ciò che viene indicato con una delle parole chiave del percorso che è quello della responsabilità. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L’attività sarà prevalentemente pratica e porterà a mettere in gioco i corpi dei partecipanti. Questo non significa che non si affronteranno anche contributi teorici utilizzati come spunti di riflessione. Però, l’intenzione è di andare oltre la semplice riflessività e invece di muoversi, come già detto, in direzione della consapevolezza che necessita, appunto, del partire dalla dimensione corporeo emozionale. Si farà anche tesoro di esperienze di etnografia ed auto-etnografia che potranno costituire la base per generare performance e giochi di ruolo. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Non sono previsti libri da studiare, ma man mano potrebbero emergere testi che possano aiutare a realizzare con più consapevolezza il percorso proposto. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lavori di gruppo
- Problem solving
- Case study
- Simulazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|