Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
ITALIAN FOOD AND WINE - ALIMENTI E VINI D'ITALIA
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2023/24
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page

Principali informazioni sul corso
Tipologia di corso Corso di laurea magistrale D.M. 270/2004
Av2190
porta questa
pagina con te
Codice corso AV2190
Anno di attivazione 2015/16
Ordinamento 2015/16
Classe LM-70 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie alimentari
Titolo rilasciato
Sede Legnaro
Lingua di erogazione Inglese
Curricula attivati Percorso Comune
Corsi affini --
Corsi della stessa classe    AG0064 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Regolamento didattico
Regolamento Regolamento emanato con DR n. 1867/2023 del 02/05/2023
Allegato1 Quadro generale delle attività formative
Allegato2 Attività formative proposte, elenco degli insegnamenti e loro organizzazione in moduli
Allegato3 Schemi di piano di studio che non necessitano di delibera di approvazione

Descrizione del percorso formativo previsto per gli immatricolati nell'A.A. 2023/24 percorso_formativo.pdf

Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalita'
L'interesse generale del Corso di studio, in lingua inglese, riguarda la conoscenza, la gestione, la valorizzazione e la tutela delle produzioni agroalimentari a valore aggiunto, incluse le vinicole, con particolare riferimento a quelle italiane, che costituiscono un modello riconosciuto a livello internazionale per i diversi aspetti della qualita' (tecnologica, nutrizionale, organolettica, igienico-sanitaria, storico-sociale e legata al territorio). Queste tematiche acquistano un significato sempre maggiore in relazione ai nuovi modi di intendere le produzioni agroalimentari in un contesto globalizzato e rispondono a una domanda crescente di produzioni di qualita' 'terroir-based' sui mercati internazionali, anche in quanto elementi caratterizzanti la cosiddetta 'dieta mediterranea'.
L'interesse specifico del Corso di studio e' di fornire conoscenze e competenze utili per poter comprendere e gestire in modo multidisciplinare e sistemico i diversi elementi tecnici, economici e culturali, che concorrono alla formazione del valore delle produzioni agroalimentari di qualita'. Il sistema complesso di tali caratteristiche, materiali e immateriali, puo' essere fatto risalire non solo ad aspetti agricoli e di trasformazione, ma anche a valori storici e culturali ben radicati nel nostro Paese, nonche' a riconosciute virtu' salutistiche.
Il programma di studio e' di natura multidisciplinare, con l'obiettivo di formare figure professioniste in grado di operare con una visione ampia all'interno del sistema delle produzioni agroalimentari di qualita' superiore, consapevoli dei motivi del loro riconosciuto valore.
Il Corso e' rivolto a studentesse e studenti italiani e stranieri interessati alle tematiche di valorizzazione - sul mercato comunitario e internazionale - delle produzioni agroalimentari di qualita' a partire da una conoscenza approfondita delle loro caratteristiche.
L'apprendimento e' basato sullo studio attivo che comprende attivita' in aula, in laboratorio e sul territorio; attivita' che offrono a chi studia non solo basi teoriche di carattere multidisciplinare, ma anche la possibilita' di avvalersi del contributo di personale docente anche straniero, figure esperte nella valorizzazione di prodotti a valore aggiunto 'terroir-related' che possano riportare casi di studio di successo sui diversi mercati di sbocco. E' prevista anche un'intensa attivita' di tutoraggio individuale per chi studia, nonche' la possibilita' di svolgere esperienze dirette di durata almeno semestrale in imprese e organismi pubblici e privati, finalizzate allo studio di casi di eccellenza per la redazione della tesi di laurea.

Ambiti occupazionali
Chi consegue il titolo di laurea magistrale in Italian Food and Wine e' capace di operare nella gestione tecnica ed economica e nella valorizzazione e tutela dei prodotti agroalimentari, in una logica di orientamento all'esportazione e di sviluppo territoriale, utilizzando il sistema italiano come modello di riferimento. Trovera' occupazione nelle imprese del primario e agroalimentari, nei consorzi di tutela e nelle associazioni di prodotto, ma anche nelle imprese del terziario, sia private che pubbliche, che si occupano di valorizzazione, commercializzazione, consulenza, formazione e informazione inerente ai prodotti agroalimentari di qualita'.
Laureate e laureati diventano professionista nella commercializzazione dei prodotti alimentari e vini di qualita', nello sviluppo e applicazione di strategie per la loro promozione e valorizzazione, nella gestione delle organizzazioni per la tutela dei prodotti a indicazione geografica, nella attivita' di 'buyer off-trade' e 'on-trade', soprattutto sui mercati internazionali, nella gestione dell'informazione su alimenti e vini di qualita', nella pianificazione e gestione di strategie di sviluppo territoriale incentrate su produzioni agroalimentari a qualita' certificata 'terroir-related'.

Accesso
Tipo di accesso Accesso libero con requisiti
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero 30
        di cui studenti cinesi (programma "Marco Polo") --
Numero minimo di preimmatricolazioni condizionante l'attivazione del corso   --
Prevista iscrizione come studenti part time
Tasse Prospetto Tasse A.A. 2023/24

Prove di ammissione e Preselezioni
Dati aggiornati al 04/10/2023, ore 07:30
Prova di ammissione Periodo di preimmatricolazione Numero di preimmatricolati
al corso
Di cui con opzione di
prima scelta, se prevista
Laurea magistrale in Italian Food and Wine - Alimenti e vini d'Italia - titoli conseguiti in Italia termine scaduto il 29/09/2023 7 Non è prevista l'opzione di prima scelta


Riferimenti

Opinione degli Studenti
Anno 2016/17: Anno 2015/16:

Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Docente CECCHINATO ALESSIO (01/10/2021—30/09/2025)
Docente CURIONI ANDREA (01/10/2021—30/09/2025)
Docente PAGLIACCI FRANCESCO (13/12/2022—30/09/2026)
Presidente GAV MARANGON MATTEO (01/10/2021—30/09/2025)
Stakeholder CONZATO FRANCO (01/10/2021—30/09/2025)
Stakeholder FELICIONI CRISTINA (01/10/2021—30/09/2025)
Studente DISCIASCIO AURELIE (13/12/2022—30/09/2024)
Studente FRANCESCHI CHIARA (13/12/2022—30/09/2024)
Studente LEE LAWRENCE JOYA (13/12/2022—30/09/2024)
Studente PEKSEN TEZER (13/12/2022—30/09/2024)

Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
  1. Clicca su "Info e programma immatricolati A.A. 2023/24" per conoscere i dettagli degli insegnamenti previsti dal tuo percorso formativo.
    Se non trovi questo link significa che il programma previsto dal tuo piano di studi non è ancora disponibile.
  2. Clicca su "Attuale A.A." se:
    • devi ancora sostenere esami di anni precedenti: potrai verificare se il responsabile e il programma d'esame sono cambiati;
    • vuoi avere informazioni sugli esami che dovrai sostenere nei prossimi Anni Accademici: non essendo ancora disponibili i dettagli specifici sugli esami futuri, puoi vedere i contenuti degli stessi insegnamenti erogati quest'anno.
    Attenzione: nei prossimi Anni Accademici tali informazioni potrebbero subire modifiche.
    Se non trovi questo link significa che l'insegnamento non viene erogato nell'A.A. corrente: contatta il docente o il Presidente del CdS per conoscere il programma d'esame.
  3. Da maggio a fine settembre per ciascun insegnamento sarà visibile, non appena disponibile, anche il programma relativo al prossimo A.A.

Curr. Codice Insegnamento CFU Anno Periodo Lingua Responsabile
COMUNE AVP5070062 6 I Anno (2023/24) Primo
semestre
ENG ALESSIO CECCHINATO
COMUNE AVP5072138 2 I Anno (2023/24) Primo
semestre
ENG RAFFAELLA GALASSO
COMUNE AVP7080218 8 I Anno (2023/24) Primo
semestre
ENG ELISABETTA NOVELLO
COMUNE AVP5070081 6 I Anno (2023/24) Primo
semestre
ENG STEFANIA MAGGI
COMUNE AVP5070057 6 I Anno (2023/24) Primo
semestre
ENG CARLO NICOLETTO
COMUNE AVP5070061 8 I Anno (2023/24) Primo
semestre
ENG LEONARDO CEI
COMUNE AVP8084717 6 I Anno (2023/24) Secondo
semestre
ENG
COMUNE AVP5070077 6 I Anno (2023/24) Secondo
semestre
ENG VIVIANA CORICH
COMUNE AVP6077157 8 I Anno (2023/24) Secondo
semestre
ENG VALERIO GIACCONE
COMUNE AVP5070079 8 I Anno (2023/24) Secondo
semestre
ENG MATTEO MARANGON
COMUNE AVP5070069 6 II Anno (2024/25) Primo
semestre
ENG
COMUNE AVP5070065 8 II Anno (2024/25) Primo
semestre
ENG
COMUNE AVP7079977 6 II Anno (2024/25) Primo
semestre
ENG
COMUNE AVP5070067 6 II Anno (2024/25) Primo
semestre
ENG
COMUNE AVQ0089339 4 II Anno (2024/25) Primo
semestre
ENG

Prove finali
Curr. Codice Insegnamento CFU Anno Periodo Lingua Responsabile
COMUNE AVQ0089338 26 Annuale ENG