|
Insegnamento
ANALISI E MODELLAZIONE GEOTECNICA
INP7080780, A.A. 2023/24
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2023/24
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria civile |
ICAR/07 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
in presenza |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2023 |
Fine attività didattiche |
20/01/2024 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2023
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2024 |
01/10/2024 |
30/11/2025 |
CECCATO
FRANCESCA
(Presidente)
GABRIELI
FABIO
(Membro Effettivo)
BREZZI
LORENZO
(Supplente)
SIMONINI
PAOLO
(Supplente)
|
6 2023 |
01/10/2023 |
30/11/2024 |
CECCATO
FRANCESCA
(Presidente)
GABRIELI
FABIO
(Membro Effettivo)
SIMONINI
PAOLO
(Supplente)
|
5 2022 |
01/10/2022 |
30/11/2023 |
CECCATO
FRANCESCA
(Presidente)
GABRIELI
FABIO
(Membro Effettivo)
SIMONINI
PAOLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso fornisce i concetti fondamentali per la formulazione di un modello geotecnico del sottosuolo inteso come schema rappresentativo delle condizioni stratigrafiche, del regime delle pressioni interstiziali e delle caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni, finalizzato alla progettazione delle opere di ingegneria geotecnica come inteso nel cap. 6.2.1 delle Norme Tecniche per le costruzioni. Gli studenti impareranno dunque a determinare le caratteristiche essenziali del modello, approfondendo la comprensione del comportamento meccanico dei terreni, in condizioni statiche e sismiche, e apprendendo le tipologie di indagini necessarie. È previsto che gli studenti imparino ad utilizzare un codice agli elementi finiti |
Modalita' di esame:
|
L'esame è composto da una prova orale con discussione delle esercitazioni assegnate durante il corso. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso, da un punto di vista teorico e metodologico, gli argomenti illustrati durante l'insegnamento e di saperli utilizzare in modo consapevole ed in piena autonomia. |
Contenuti:
|
Il programma del corso prevede l’approfondimento di: 1. Comportamento del terreno in condizioni statiche (modelli costitutivi elastoplastici come Mohr-Coulomb, Cam Clay etc, comportamento viscoso del terreno) 2. Comportamento del terreno in condizioni sismiche (propagazione delle onde sismiche, resistenza e rigidezza del terreno in condizioni sismiche, liquefazione) 3. Indagini geotecniche (prove in sito e prove di laboratorio, monitoraggio) 4. Modellazione numerica in geotecnica (utilizzo di un codice FEM) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti delle lezioni. Durante il corso vengono fornite le slides illustrate durante le singole lezioni. |
Testi di riferimento: |
-
David Murir Wood, Geotechnical modelling. --: CRC press, 2004.
-
Budhu, Muni, Soil mechanics and foundationsrisorsa elettronicaMuni Budhu. Hoboken: John Wiley & Sons, 2011.
-
Towhata, Ikuo, Geotechnical Earthquake Engineering. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin / Heidelberg, 2008.
-
Yu, Hai-Sui, Plasticity and geotechnicsby Hai-Sui Yu. New York: Springer, --.
-
Potts, David M.; Zdravkovic, Lidija; Addenbrooke, Trevor I.; Higgins, Kelvin G.; Kovacevic, Nebojsa, Finite element analysis in geotechnical engineeringapplicationDavid M. Potts and Lidija Zdravkovicwith contributions from Trevor I. Addenbrooke, Kelvin G. Higgins, Nebojsa Kovacevic. London: Telford, --.
-
Potts, David M.; Zdravkovic, Lidija, Finite element analysis in geotechnical engineeringtheoryDavid M. Potts and Lidija Zdravkovic. London: Telford, 1999.
|
|
|