Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Ingegneria
ENVIRONMENTAL ENGINEERING
Insegnamento
WATER AND WASTEWATER TREATMENT
INP9087412, A.A. 2023/24

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2023/24

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
ENVIRONMENTAL ENGINEERING
IN1825, ordinamento 2020/21, A.A. 2023/24
N0
porta questa
pagina con te
Curriculum Soil protection and water management [005PD]
Crediti formativi 12.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese WATER AND WASTEWATER TREATMENT
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA)
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione INGLESE
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile VALENTINA GROSSULE CEAR-02/A
Altri docenti MARIA CRISTINA LAVAGNOLO CEAR-02/A

Mutuante
Codice Insegnamento Responsabile Corso di studio
INP9087412 WATER AND WASTEWATER TREATMENT VALENTINA GROSSULE IN1825

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Ingegneria per l'ambiente e territorio ICAR/03 12.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione in presenza

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 12.0 96 204.0

Calendario
Inizio attività didattiche 26/02/2024
Fine attività didattiche 15/06/2024
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2024/25 Ord.2020

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
6 2024 01/10/2024 15/03/2026 GROSSULE VALENTINA (Presidente)
LAVAGNOLO MARIA CRISTINA (Membro Effettivo)
BEGGIO GIOVANNI (Supplente)
5 2023 01/10/2023 15/03/2025 GROSSULE VALENTINA (Presidente)
LAVAGNOLO MARIA CRISTINA (Membro Effettivo)
PIVATO ALBERTO (Supplente)
4 2022 01/10/2022 15/03/2024 GROSSULE VALENTINA (Presidente)
LAVAGNOLO MARIA CRISTINA (Membro Effettivo)
PIVATO ALBERTO (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: Le conoscenze di base necessarie al corso includono: fondamenti di biologia e microbiologia, chimica, ingegneria sanitaria ambientale, fenomeni di trasporto, costruzioni idrauliche ambientali.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Conoscenza della qualità e metodologie di caratterizzazione delle acque reflue e potabili.
Conoscenza dei possibli processi di trattamento delle acque, e capacità di scegliere la migliore opzione di trattamento a seconda della qualità dell'acqua da trattare e degli obiettivi del trattamento.
Capacità di dimensionare le principali unità di trattamento.
Modalita' di esame: Prova scritta in due parti:
1. Parte teorica: brevi domande aperte o a risposta multipla.
2. Parte pratica: esercizi di progettazione di unità di trattamento.
Criteri di valutazione: La valutazione dello studente si baserà su:
1. acquisizione dei concetti e dei processi dei reattori per il trattamento e la depurazione delle acque
2. capacità di eseguire calcoli di dimensionamento delle principali unità di trattamento
3. capacità di scegliere e progettare il sistema appropriato di gestione e trattamento delle acque
Contenuti: Consumi idrici, qualità e caratterizzazione delle acque reflue e naturali.
Reattoristica di processo nel trattamento acque (analisi dei flussi e bilanci di massa, concetti base dei reattori CSTR, batch, Plug flow, Packed-bed).
Reazioni chimiche e biologiche (tipologie e cinetiche).
Trattamenti biologici, fisici e chimico-fisici.
Tecnologie di smaltimento dei fanghi.
Tecnologie innovative per il trattamento degli inquinanti e per il riutilizzo delle acque.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: 1. lezioni teoriche
2. lezioni applicative, con esempi di progettazione di processi e impianti di trattamento acque
3. visita di impianti di depurazione
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Per tutti gli argomenti trattati verranno messe a disposizione in Moodle dispense, esercizi svolti e materiale didattico in lingua inglese.
Si consiglia vivamente di frequentare le lezioni.
Testi di riferimento:
  • Metcalf & Eddy, Inc., Metcalf & Eddy, Inc, Wastewater Engineering. NY: McGraw-Hill US Higher Ed USE Legacy, 2013. Cerca nel catalogo

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Lavori di gruppo
  • Problem solving
  • Wastewater championship

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Salute e Benessere Acqua pulita e igiene Citta' e comunita' sostenibili Agire per il clima