Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Psicologia
COGNITIVE NEUROSCIENCE AND CLINICAL NEUROPSYCHOLOGY
Insegnamento
AFFECTIVE NEUROSCIENCE AND PSYCHOPATHOLOGY
PSN1032285, A.A. 2023/24

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2023/24

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
COGNITIVE NEUROSCIENCE AND CLINICAL NEUROPSYCHOLOGY (Ord. 2023)
PS1932, ordinamento 2023/24, A.A. 2023/24
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese AFFECTIVE NEUROSCIENCE AND PSYCHOPATHOLOGY
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Psicologia Generale
Sito E-Learning https://psico.elearning.unipd.it/course/view.php?idnumber=2023-PS1932-000ZZ-2023-PSN1032285-N0
Obbligo di frequenza
Lingua di erogazione INGLESE
Sede PADOVA
Corso singolo NON è possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta Insegnamento riservato SOLO agli iscritti al corso di COGNITIVE NEUROSCIENCE AND CLINICAL NEUROPSYCHOLOGY (Ord. 2023)
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile GIULIA BUODO M-PSI/08

Mutuante
Codice Insegnamento Responsabile Corso di studio
PSN1032285 AFFECTIVE NEUROSCIENCE AND PSYCHOPATHOLOGY GIULIA BUODO PS1089

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Psicologia dinamica e clinica M-PSI/08 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione in presenza

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 6.0 42 108.0

Calendario
Inizio attività didattiche 02/10/2023
Fine attività didattiche 12/01/2024
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2023

Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita

Syllabus
Prerequisiti: Per seguire l'insegnamento con profitto sono richieste adeguate conoscenze sulla struttura e le funzioni del sistema nervoso centrale e periferico e sulla psicopatologia generale.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il corso intende fornire le seguenti conoscenze e abilità:

- saper inquadrare l'ambito disciplinare delle Neuroscienze delle Emozioni, e conoscere i principali metodi di ricerca utilizzati
- conoscere le principali aree/strutture/circuiti cerebrali implicate nell'elaborazione emozionale, e le funzioni in cui sono specificamente coinvolte
- saper descrivere i circuiti neurali di paura, ricompensa, e aggressività
- saper valutare criticamente i contributi delle Neuroscienze delle Emozioni alla comprensione e al trattamento di disturbi psicopatologici, con particolare riferimento ai disturbi d’ansia, alla depressione, e alla psicopatia
- essere in grado di individuare tematiche di ricerca e ambiti applicativi rilevanti non solo nel contesto delle Neuroscienze delle Emozioni, ma nell'ambito più generale delle Neuroscienze
Modalita' di esame: L’esame consiste in una prova scritta in lingua inglese, con 3 domande aperte e 18 domande vero/falso e a scelta multipla in proporzioni simili.
La durata dell'esame è di 50 minuti.
Il voto finale è il risultato della somma dei punteggi alle singole domande.
Per sostenere l'esame è obbligatoria l'iscrizione alla lista appropriata attraverso il sistema Uniweb.
Criteri di valutazione: I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono:

- appropriatezza della terminologia utilizzata
- conoscenza dei concetti e metodi legati agli argomenti del corso
- capacità di integrare le conoscenze in modo autonomo
Contenuti: - Neuroscienze delle Emozioni: inquadramento disciplinare e breve rassegna storica
- Caratteristiche e funzioni di alcune fondamentali aree/strutture cerebrali coinvolte nell'elaborazione dell'informazione emozionale: amigdala, corteccia cingolata anteriore, corteccia prefrontale, insula, sostanza grigia periacqueduttale
- Le basi neurali della paura, della ricompensa e dell’aggressività
- I circuiti neurali implicati nei Disturbi d'ansia
- I circuiti neurali implicati nella Depressione
- I circuiti neurali implicati nella Psicopatia
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Gli argomenti indicati nel programma verranno affrontati attraverso lezioni frontali, con ausilio di file power-point e filmati per argomenti specifici.
Saranno previsti momenti strutturati di discussione in classe e di ripasso con peer-feedback.
Lo studente dovrà integrare in modo autonomo i temi trattati a lezione con i contenuti dei testi di riferimento.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Il materiale obbligatorio per l'esame include:
1. I cinque capitoli del testo "Anxious" di LeDoux (si veda "Testi di riferimento")
2. le slide utilizzate dal docente a lezione
3. le seguenti rassegne:

Nguyen, D., Naffziger, E. E., & Berridge, K. C. (2021). Positive affect: nature and brain bases of liking and wanting. Current opinion in behavioral sciences, 39, 72-78.

Li, Z., Ruan, M., Chen, J., & Fang, Y. (2021). Major depressive disorder: advances in neuroscience research and translational applications. Neuroscience Bulletin, 37, 863-880.

De Brito, S. A., Forth, A. E., Baskin-Sommers, A. R., Brazil, I. A., Kimonis, E. R., Pardini, D., ... & Viding, E. (2021). Psychopathy. Nature Reviews Disease Primers, 7(1), 49.

Tutto il materiale presentato durante le lezioni frontali sarà reso disponibile sulla piattaforma Moodle.

Gli studenti che ritenessero di avere eventuali carenze nelle conoscenze di base utili ad affrontare gli argomenti del corso possono fare riferimento al testo Bear, M.F., Connors, B.W., and Paradiso, M.A. (2016). Neuroscience: Exploring the brain. 4th ed. Philadelphia: Wolters Kluwer.
Testi di riferimento:
  • LeDoux, J., Anxious. New York: Penguin Books, 2015. Chapters 1,2,3,4,5 Cerca nel catalogo

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Problem based learning
  • Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)
  • Feedback
  • Peer feedback
  • Peer assessment

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Salute e Benessere Istruzione di qualita' Uguaglianza di genere