|
Insegnamento
ENVIRONMENTAL BIOGEOGRAPHY
SCQ2101582, A.A. 2023/24
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2023/24
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline biologiche |
BIO/02 |
3.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline biologiche |
BIO/05 |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
in presenza |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
1.0 |
16 |
9.0 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2023 |
Fine attività didattiche |
20/01/2024 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2022
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 commissione esami 2024-25 |
01/10/2024 |
30/11/2025 |
BONATO
LUCIO
(Presidente)
FUSCO
GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
|
2 commissione esami 2023-24 |
01/10/2023 |
30/11/2024 |
BONATO
LUCIO
(Presidente)
DAL GRANDE
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
|
1 commissione esami 2022-23 |
01/10/2022 |
30/11/2023 |
MEZZAVILLA
MASSIMO
(Presidente)
DAL GRANDE
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base su: diversità degli organismi viventi attuali, con particolare riguardo alla loro ecologia; geografia globale; climi regionali; principi ecologici e processi evolutivi. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze da acquisire: processi che determinano la distribuzione geografica degli organismi; principali pattern spaziali di biodiversità, a diverse scale. Capacità da sviluppare: descrivere e interpretare la distribuzione geografica degli organismi e dei pattern di biodiversità. |
Modalita' di esame:
|
Due esami parziali, uno per ciascuna delle due parti, con i rispettivi docenti: Ogni prova parziale sarà orale per una durata complessiva di circa 30 minuti. |
Criteri di valutazione:
|
- capacità di ragionamento scientifico e di valutazione sulle tematiche illustrate nel corso; - padronanza del linguaggio tecnico della disciplina. |
Contenuti:
|
- caratteristiche della biodiversità europea, con riferimento ai principali gruppi tassonomici presenti; - diversità geografica dei principali gruppi tassonomici di Piante (angiosperme, gimnosperme, pteridofite, briofite) e di Animali (mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, pesci, insetti, crostacei, altri artropodi, molluschi, ecc.) presenti in Europa (es., panoramica delle alleanze fitosociologiche e delle loro relazioni con gli habitat dell'European Nature Information System) in relazione alla diversità ambientale e ai processi attivi. - distribuzione spaziale e temporale di taxa, forme di vita, comunità, biomi ed ecosistemi naturali o influenzati dall'uomo; - modelli e dinamiche del cambiamento della flora e fauna europea negli ultimi 15.000 anni; - le regioni biogeografiche d'Europa: principi della loro creazione e sviluppo; - concetti di gradiente latitudinale e altimetrico di biodiversità; - scenari di biodiversità per il 21° secolo, in particolare per l'area italiana; - Strategia UE 2030 per la biodiversità; - Principi di base per lo studio della biodiversità nell'era dei Big Data: progredire nella biogeografia attraverso metodologie high-throughput. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso è organizzato in - lezioni frontali e esercitazioni sul campo/laboratorio (6h). Le lezioni frontali sono presentate con l'ausilio di presentazioni powerpoint che contengono immagini, tabelle, schemi, grafici e video. Gli studenti vengono coivolti anche con tecniche di active learning (questioning, group works, brainstorming, flipped class, problem solving, feedback, peer feedback and assessment etc.) e la lettura e la discussione di uno più articoli o report scientifici. Gli studenti lavorano in gruppo alla preparazione di una presentazione didattico-divulgativa sull'argomento trattato dall'articolo/dagli articoli. L'attività esperienziale consiste di una escursione sul campo o in un museo o di un'attività di laboratorio. - seminari di esperti, con presentazione e discussione di casi-studio. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutto il materiale didattico utilizzato per le lezioni (ppt lezioni, articoli) è reso disponibile agli studenti nella piattaforma e-learning. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lavori di gruppo
- Problem solving
- Case study
- Problem based learning
- Flipped classroom
- Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)
- Peer feedback
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|