Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale
LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Insegnamento
STORIA GLOBALE DEL LAVORO
SUP7079539, A.A. 2023/24

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2023/24

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
IF0314, ordinamento 2016/17, A.A. 2023/24
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese GLOBAL LABOR HISTORY
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL)
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile ANDREA CARACAUSI SECS-P/12

Mutuante
Codice Insegnamento Responsabile Corso di studio
SUP7079539 STORIA GLOBALE DEL LAVORO ANDREA CARACAUSI IF0315

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
AFFINE/INTEGRATIVA Attività formative affini o integrative M-STO/02 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione in presenza

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 6.0 42 108.0

Calendario
Inizio attività didattiche 26/02/2024
Fine attività didattiche 15/06/2024
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2016

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
2 2324 01/10/2023 30/11/2024 CARACAUSI ANDREA (Presidente)
VIANELLO FRANCESCO MARIA (Membro Effettivo)
MOLINO PAOLA (Supplente)
1 2223 01/10/2022 30/11/2023 CARACAUSI ANDREA (Presidente)
VIANELLO FRANCESCO MARIA (Membro Effettivo)
MOLINO PAOLA (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: Non è previsto alcun prerequisito, ma disponibilità e interesse per la materia
Conoscenze e abilita' da acquisire: Gli studenti acquisiranno una conoscenza dei principali temi di storia globale del lavoro, uno degli ambiti più dinamici della recente storiografia.

Queste conoscenze saranno funzionali a una migliore comprensione dei problemi legati alle società passate e presenti, collocando le stesse all’interno di coordinate spaziali e temporali di lungo periodo ed evitando interpretazioni teleologiche e lineari.

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di elaborare una ricerca in modo autonomo.
Modalita' di esame: L'esame finale prevede la redazione di un paper di discussione di 30.000 battute.

Si vedano però anche i criteri di valutazione.
Criteri di valutazione: • Partecipazione alle lezioni (30%)
• Discussion seminar (30%)
• Discussion paper (40%)
Contenuti: Il corso si propone di analizzare uno degli aspetti centrali delle società del passato e del presente: il lavoro, inteso in una concezione più ampia rispetto a quello che siamo portati a pensare.

Il punto di partenza sarà l'analisi critica di alcuni elementi cardine del pensiero occidentale sui quali si sono basati gli studi sulle società europee ed extraeuropee, a partire dalle dicotomie schiavitù/libertà, status/contratto, antico/moderno, feudalesimo/capitalismo.

Attraverso l’analisi di diversi “mondi del lavoro”, legando insieme “Nord” e “Sud” globale, l’obiettivo è invece di ricostruire le pratiche materiali e i processi culturali grazie ai quali le società costruiscono i loro rapporti di egemonia e subalternità, le loro relazioni di dipendenza e genere, dentro e fuori al luogo di lavoro.

In una prima parte del corso (21 ore, 3 CFU) si analizzeranno i principali fondamenti teorici e storici dei concetti elaborati dal pensiero occidentale fra Settecento e Novecento: capitalismo, lavoro e classe. Nella seconda parte (21 ore, 3 CFU), grazie a fonti e casi di studio, si ricostruirà il funzionamento di diversi sistemi socio-economici, interrogando le gerarchie, le egemonie, le dipendenze e le diversità (di classe, razza e genere) fra i vari gruppi sociali.

Quest'anno una particolare attenzione sarà portata al rapporto fra tecnologia e lavoro, anche alla luce del recente ricorso sempre più massivo allo smart-working e alla tecnologia di lavoro (e didattica) a distanza.

Questi i principali argomenti:

• Capitalismo
• Classe
• Genere
• Mobilità
• Tecnologia
• Remunerazione
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Ogni tema sarà affrontato indicativamente con la seguente modalità:

1) una lezione frontale sul tema in oggetto;
2) la presentazione e la discussione di una fonte o un gruppo di fonti (archivistiche o a stampa) sulle quali impostare una ricerca;
3) una discussione su un testo in forma seminariale.

La frequenza è consigliabile, ma i non frequentanti possono concordare un programma d’esame apposito con il docente. Per farlo, dovranno presentarsi a ricevimento, in presenza, o contattare il docente in studio durante l'orario di ricevimento (049.8278523). Il docente NON risponderà a email su programmi d'esame.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: I testi di riferimento indicati sono esclusivamente di carattere generale e introduttivo.

Il docente predisporrà - assieme anche agli studenti - una bibliografia apposita per stimolare discussioni e dibattiti. Un corpus di fonti (archivistiche o a stampa) sarà disponibile per introdurre alla ricerca storica.
Testi di riferimento:
  • Christian G. De Vito, Global labour history. La storia del lavoro al tempo della "globalizzazione". Verona: Ombre Corte, 2012. Cerca nel catalogo
  • van der Linden, Marcel, Il lavoro come merce.: Capitalismo e mercificazione del lavoro. --: Mimesis International, 2018. Cerca nel catalogo
  • Bernardi, Claudia. Ricciardi, Ferruccio, Le frontiere del contratto: status, mobilità, dipendenza (XIX-XX secolo). Palermo: New Digital Frontiers, 2022. Cerca nel catalogo
  • Bonazza, Giulia.Ongaro, Giulio, Libertà e coercizione il lavoro in una prospettiva di lungo periodo. Palermo: New digital frontieres, 2018. Cerca nel catalogo
  • Caracausi, Andrea; Mocarelli, Luca; Strangio, Donatella, Storia economica e storia del lavoro: uno sguardo di lungo periodo. Roma: Carocci, 2022. Numero monografico della rivista "Economia & Lavoro", 2022-2 Cerca nel catalogo

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Lavori di gruppo
  • Project work
  • Peer feedback
  • Peer assessment

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Poverta' Zero Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze